Approvato dalla commissione finanze il bilancio consolidato del Comune di Sanremo per il triennio 2025-2027. Il quadro che emerge della situazione attuale dell'ente comunale continua a mantenersi in equilibrio, senza necessità di interventi esterni. Quest’anno la fase di verifica si è conclusa in anticipo rispetto al passato, consentendo all’amministrazione di chiudere con tempi favorevoli la previsione del bilancio 2026-2028. Ulteriori aggiustamenti potranno arrivare in base all’assestamento 2025, momento in cui si valuteranno eventuali scostamenti – positivi o negativi – rispetto alle previsioni.
Tra le principali novità figura l’istituzione, grazie all’avanzo di amministrazione, di un fondo destinato ai premi di produttività per i dipendenti comunali. La ripartizione dell’avanzo 2025 interviene poi su diversi fronti:
- Avanzo vincolato: destinati circa 127 mila euro alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
- Avanzo libero: risorse dirottate verso un fondo rischi per sentenze legali, servizi demografici e fondi tariffari.
- Storno per manutenzioni: le somme inizialmente previste per la manutenzione straordinaria dei cimiteri vengono reindirizzate ai lavori della Galleria di Francia.
- Fondo per somme urgenze finanziato sempre da avanzo libero.
- Fondo investimenti dedicato alle opere future.
Il quadro finale mostra un equilibrio tra maggiori entrate e maggiori spese. A confermarlo è anche la scelta di non dover più utilizzare, come previsto a luglio 2025, la quota di dividendi del Casinò. Le somme verranno infatti spostate agli anni successivi: 845 mila euro nel 2026 e 675 mila nel 2027.
E proprio il Casinò di Sanremo sarà al centro di un cambiamento per il bilancio del prossimo triennio: l'amministrazione ha infatti deciso di aumentare ulteriormente l'aliquota sugli utili della casa da gioco, che passerà dal 25 al 26%, in cambio di un esonero contributario nella organizzazione di eventi. Fino ad oggi il Casinò ha rappresentato una fonte fondamentale non solo per le casse comunali, ma anche per l’organizzazione di eventi di forte richiamo, come Sanremo in Fiore, Area Sanremo e le luminarie natalizie. Il nuovo assetto finanziario, delineato nell’ultimo bilancio, mira a semplificare il sistema: sarà il Comune a gestire direttamente le risorse da destinare alle iniziative culturali e turistiche, mentre la casa da gioco concentrerà la propria attività sulle funzioni aziendali.
Tra le altre novità in arrivo anche alcune variazioni legate all'Imu, che vedrà una riduzione della quota da versare per i terreni agricoli e un'esenzione per gli alloggi sociali. Un ruolo chiave per determinare i nuovi bilanci sarà poi giocato dalla nuova convenzione con la Rai: grazie al nuovo accordo sarà possibile costituire un fondo da un milione di euro, da accantonare e utilizzare con criteri ancora da definire ma ritenuti strategici per lo sviluppo della manifestazione e della città.



Commenti