15mila presenze, 40 talk, più di 250 ospiti, 60 degustazioni, 44 visite guidate, circa 23mila euro devoluti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo e oltre 5 milioni di visualizzazioni social. Sono questi i numeri di Casa Tennis (piazza Castello), Casa Gusto (Archivio di Stato) e degli eventi collaterali ospitati a Torino dal 9 al 16 novembre in occasione delle Nitto Atp Finals, che ieri hanno visto trionfare Jannik Sinner.
A Casa Tennis oltre 5mila visitatori
Nel dettaglio Casa Tennis ha visto la partecipazione di oltre 5mila visitatori ai numerosi talk in programma. Sono stati proposti 40 incontri, di cui molti sold out, con più di 250 ospiti coinvolti. Tra i più seguiti “La Telefonata di Panatta&Bertolucci”, “Willie Peyote e Luca Ravenna - da Sanremo a Casa Tennis”, “Come passi la palla” con la calciatrice Barbara Bonansea e la pallavolista Alice Degradi moderato da Luca Bianchini, “Match point con la satira: intervista a Michela Giraud”, “L'arte del servizio perfetto. Incontro con Joe Bastianich”. Sold out anche per la premiazione degli oltre 180 campioni piemontesi che si sono distinti in coppe e tornei internazionali.
I numeri di Casa Gusto
Il grande evento sportivo è stato anche l’occasione per accendere i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche e turistico-culturali di Torino e del Piemonte. Bilancio lusinghiero anche per Casa Gusto. A dare i numeri il presidente della Camera di Commercio Massimiliano Cipolletta: "3mila passaggi, tutte sold out le circa 60 degustazioni guidate, un centinaio le aziende coinvolte, più di 30 Maestri del Gusto di Torino e provincia".
I prodotti
Decine le proposte in diversi abbinamenti: prodotti da forno e di gastronomia, tramezzini della tradizione, olio piemontese, carne di altissima qualità, prosciutto crudo, formaggio, miele, mele, pasticceria, gelato, cioccolato e gianduiotti, birra, grappe, vermouth e caffè. Sempre all'Archivio di Stato il pubblico ha potuto vedere le mostre dedicate al mondo del tennis: “You cannot be serious”, a cura del Museo della Racchetta, e “Virtual Tennis - 67 anni di Videogames”, curata dal Museo Piemontese dell’Informatica.
Organizzate poi 44 visite guidate da Camera di Commercio, tra Torino e provincia. Successo anche per The Final Set Closing Party alle OGR Torino, che ieri sera ha visto 3.000 persone provenienti da 15 Paesi assistere alla finale tra Sinner e Alcaraz sui maxischermi della Sala Fucine.
I siti di riferimento turismotorino.org e visitpiemonte.com hanno registrato più di 73mila utenti e totalizzato più di 500mila visualizzazioni e oltre900mila interazioni. I post dei social di Turismo Torino e Visit Piemonte - Facebook e Instagram - hanno raggiunto oltre 5.200.000 visualizzazioni. Sono state poi 24.500 le guide pdf scaricate gratuitamente.
Nel 2026 evento diffusi in Piemonte
E visto il successo di questa quinta edizione, la Regione gioca al rialzo per il 2026. Come già accaduto in occasione della Vuelta e del Giro d'Italia, per le Nitto Atp Finals del prossimo anno verranno organizzati eventi off anche nelle altre province del Piemonte coinvolgendo le Camere del Commercio. Ad annunciarlo l'assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Tronzano, che ha poi aggiunto: "Aumenteremo le risorse per le Atp".
"Era complicato - ha proseguito l'assessore comunale ai Grandi Eventi Mimmo Carretta - fare meglio e di più dell'anno passato: noi lo abbiamo fatto".




Commenti