Forse la fitta nebbia o il manto stradale scivoloso hanno teso una trappola mortale alla 20enne, nata a Cuneo e residente a Dronero. La giovane ha perso la vita questa notte alle 5 alla guida della sua Panda in frazione San Defendente di Cervasca sulla sp 42 in direzione Caraglio. L'esatta dinamica del tragico incidente è in corso di accertamento da parte dei Carabinieri.
Prima la fuoriuscita autonoma dalla sede stradale e poi il principio d'incendio, che ha richiesto l'intervento della squadra dei vigili del fuoco di Cuneo, dei Carabinieri di Dronero oltre ai sanitari del 118, che nonostante i ripetuti tentativi di rianimazione non hanno potuto fare altro che accertare l'avvenuto decesso.
Ora la salma è stata trasportata presso la camera mortuaria del cimitero di Cuneo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Il sindaco di Cervasca Enzo Garnerone si è recato sul posto dell'incidente: “E' stato impressionante vedere la carcassa dell'auto incastrata sotto il sottopasso del rio. Quanto accaduto ci addolora, un'altra giovane vita spezzate sulle nostre strade. Porgiamo le più sentite condoglianze alla famiglia”.
Quello della giovane vittima si inserisce in un bilancio che in provincia di Cuneo si aggrava a due mesi dalla fine dell'anno in corso ha superato il numero dell'intero anno 2024.
Un evento drammatico che capita nella Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada e riporta all'attenzione prepotentemente il fenomeno e l'importanza della prevenzione.
la Provincia di Cuneo ribadisce la propria attenzione e il proprio impegno sul tema della sicurezza stradale, un obiettivo che resta prioritario per l’Amministrazione.
Negli ultimi mesi la Provincia ha intensificato la programmazione degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria, come dimostrato anche dal piano di bitumatura previsto per il 2026, recentemente presentato, che rappresenta uno dei tasselli fondamentali per migliorare la qualità e la sicurezza della circolazione in tutto il territorio.
«In questa giornata – dichiara il presidente Luca Robaldo – desideriamo esprimere la nostra più sincera vicinanza alle famiglie che hanno perso una persona cara a causa di incidenti stradali e a tutti coloro che, in tali circostanze, hanno riportato ferite o conseguenze permanenti. Rivolgo inoltre un ringraziamento sentito alle associazioni che ogni giorno si impegnano nella prevenzione, nel sostegno e nella sensibilizzazione su questo tema così delicato. Mercoledì 19, nella mattinata, incontrerò il presidente dell’Automobile Club Cuneo, Francesco Revelli, e il referente provinciale dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, Aldo Abello: un confronto importante per continuare a lavorare insieme per una mobilità più sicura per tutti. Sarà presente anche un rappresentante della Fondazione Crc con la quale, insieme alle altre Fondazioni di origine bancaria, condividiamo il progetto “Sicuri per scelta”».



Commenti