Il Nazionale

Solidarietà | 15 novembre 2025, 07:20

Oltre 100 supermercati Astigiani aderiranno alla colletta alimentare

Lo scorso anno vennero raccolte 41 tonnellate di cibo. L'obiettivo 2025 è fare ancora meglio grazie ai tanti negozi aderenti

Oltre 100 supermercati Astigiani aderiranno alla colletta alimentare

Oggi, sabato 15 novembre, è il giorno della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2025. Un appuntamento cruciale per la solidarietà, per il quale il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, già nelle scorse settimane ha lanciato un accorato appello alla generosità dei cittadini.

L'iniziativa, coordinata dal Banco Alimentare Ets, ha un precedente di grande successo nel territorio: lo scorso anno, infatti, la provincia astigiana ha registrato risultati straordinari, con la raccolta di ben 41 tonnellate di alimenti a lunga conservazione.

Un risultato che testimonia la sensibilità del territorio, che l'anno scorso vide la partecipazione di oltre 100 supermercati e attività: "Pensate, lo scorso anno la nostra provincia ha raccolto 41 tonnellate di alimenti a lunga conservazione per persone che sono più in difficoltà", ha sottolineato Rasero nel videomessaggio diffuso.

Quest'anno l'obiettivo è ancora più ambizioso: "L'appello che faccio - ha infatti proseguito il presdente - è in un momento in cui sono già più di 100 le attività che hanno aderito e ancora altre si aggiungeranno". Il messaggio di Rasero è chiaro e diretto: "Se dovete fare la spesa, ricordatevi di farla sabato 15 in uno dei punti convenzionati dove nel vostro carrello della spesa... potrete aggiungere qualcosa".

Partecipare è semplice: basta recarsi presso uno degli oltre 100 punti vendita aderenti in provincia. All'ingresso, i volontari con le caratteristiche pettorine arancioni forniranno informazioni e raccoglieranno i prodotti donati. Come specificato dal presidente, i prodotti più utili sono quelli a lunga conservazione: "Riso, pasta, sughi, biscotti... che per voi magari non potranno fare la differenza, ma che per tanti altri la faranno".

A sostegno della complessa macchina logistica della Colletta, quest'anno interverrà anche Poste Italiane. L'azienda, confermando il proprio impegno sociale e per la sostenibilità, metterà a disposizione in provincia di Asti un mezzo aziendale a basse emissioni per il trasporto degli alimenti raccolti.

I prodotti donati oggi verranno distribuiti da Banco Alimentare alle oltre 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense, case-famiglia, centri d'ascolto) che in Italia sostengono circa 1.750.000 persone. "Il Banco Alimentare è una realtà importante di questo territorio - ha concluso Rasero - Sosteniamolo in tutti i modi possibili".

Redazione

Commenti

In Breve