Sono ancora molti gli eventi che caratterizzano il week end di metà novembre nella provincia di Cuneo. Importanti manifestazioni si svolgeranno a Villanova Mondovì (Bee), Caraglio (Aj a Caraj) e Vezza d’Alba (Fiera Regionale del Tartufo bianco e dei Vini del Roero), mentre continuano gli appuntamenti della Fiera del Porro di Cervere e della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
A Cuneo va in scena il festival letterario “Scrittori in città”, con incontri e dibattiti in varie parti della città e sono numerosi gli spettacoli teatrali e i concerti e le serate gastronomiche con castagne e bagna cauda protagoniste. Completano le offerte i mercatini, le mostre-esposizioni, le fiere tematiche (Wow a Borgo San Dalmazzo), e alcune sagre particolari (Beinette e Prazzo).
Per tutti gli eventi e le escursioni outdoor in modo particolare … sempre un occhio alle previsioni del tempo! Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
***
CUNEO: 80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE
Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.
CUNEO: IL MITO DELLA SCRITTURA
Sabato 15 novembre, in corso Nizza, angolo corso Dante, in occasione di Scrittori in città, dalle ore 15 alle ore 18, si terrà una performance artistica di Flaminia Veronesi, che si cimenterà nella rappresentazione di associazioni di pensieri, parole e immagini coinvolgendo anche il pubblico. Info: https://fondazionecrc.it/
CUNEO: SCRITTORI IN CITTÁ
Sabato 15 e domenica 16 novembre proseguono gli eventi legati alla 27a edizione di Scrittori in città. La parola di riferimento della manifestazione è “Cerchi”. Info: www.scrittorincitta.it/
CUNEO: CUNEO VUALÀ
Domenica 16 novembre dalle 15.30 alle 18.30, presso Fondazione Peano – corso Francia 47, visitabile la 13a edizione di “Cuneo Vualà” rassegna sul carnet de voyage.
CUNEO: SONIC WUNDERKAMMER
Sabato 15 e domenica 16 novembre, in orario 10-13 e 16-20 visitabile presso Palazzo Samone via Amedeo Rossi 2, la personale di Fausto Balbo, nell’ambito della rassegna Fonorama.
CUNEO: FROM STRIP TO MOTION
Domenica 16 novembre dalle ore 15 presso ArciPelago in corso Giolitti 31, possibilità di visita alla mostra di fumetti e illustrazioni da e sulla Palestina intitolata “From strip to motion”. Info: www.arcipelagocuneogmail.com
CUNEO - MADONNA DELL’OLMO: BAGNA CAUDA
Sabato 15 novembre, in via della Battaglia, negli spazi della Pro Loco si servirà la “Grande Bagna Cauda”. Info: 348 01 57 905.
CUNEO - OLTREGESSO: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
Domenica 16 novembre, nella cattedrale “Santa Maria del Bosco” (Duomo), si svolgerà il Giubileo della Speranza, a cui partecipano le parrocchie dell’Oltregesso. Partenze dalle varie località dalle 12, arrivo in cattedrale alle 15.30, segue S. Messa Giubilare. Info: https://www.diocesicuneofossano.it/
***
ALBA: FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
ALBA: I CONCERTI DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2025
Domenica 16 novembre, alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, concerto “Caleidoscopio” con Bonghwan Lee flauto, Chulwoong Lee trombone, Eunmi Park pianoforte. Musiche di Beethoven, Debussy, Ewazen, Lee. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/classica-i-concerti-della-fiera-internazionale-del-tartufo-bianco-dalba/
ALBA: APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI
Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/
ALBA: IL GIOCO DELLA CITTÀ
Domenica 16 novembre, dalle 14.30 alle 18.30, si svolgerà “Il gioco della Città”, attività si svolge in autonomia grazie al kit che si ritira/riconsegna alla chiesa di San Giuseppe presso lo Sportello del Gioco. Si tratta di un’attività ludico-didattica rivolta alle famiglie in primo luogo, ma è adatta anche a gruppi di amici o coppie che vogliano vivere un’esperienza diversa per scoprire la capitale delle Langhe. Info: ambientecultura.it
***
BEINETTE: SAGRA DEL MAIS - RINVIATA a domenica 23 novembre
***
BENE VAGIENNA: MARGHERITO
Sabato 15 novembre, alle ore 21, presso la Sala Don Giraudo in piazza San Francesco 3, andrà in scena lo spettacolo "Margherito – c’è tempo per tornare a casa". Info: 370 325 9263 www.mulinoadarte.com
***
BORGO SAN DALMAZZO: WOW - WINTER OUTDOOR WEEKEND
Sabato 15 e domenica 16 novembre presso l'area fieristica e l'Auditorium di Palazzo Bertello si svolgerà WOW -Winter Outdoor Weekend: sport, ambiente, montagna, clima e tutto ciò che si può fare per difendere e valorizzare il territorio. Info: https://fierafredda.it/
***
BOVES: FESTA DEI SANTI INCORONATI
Sabato 15 e domenica 16 novembre la città di Boves ospita la Festa dei “Santi Incoronati”, dedicata a muratori, artigiani e lavoratori dell’edilizia. Numerosi gli eventi tra cui “Muratori sotto le stelle” alle ore 21 al mercato coperto (sabato) e raduno con corteo in piazza Italia (domenica).
***
BRA: DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Sabato 15 e domenica 16 novembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
BRA: TICKET TO BRA
Sabato 15 novembre dalle 9.30 alle 22 e domenica 16 novembre dalle 9.30 alle 19, presso il Movicentro, seconda edizione di “Ticket to Bra”, evento ludico di sfide emozionanti con i giochi da tavolo. Info: https://www.comune.bra.cn.it/it/eventi/torna-ticket-to-bra-l-evento-ludico-dell-anno
***
BUSCA: SBAM POPART
Sabato 15 novembre, alle ore 14, visita guidata alla mostra "SBAM! Un percorso nella Pop Art" ed escursione in collina per ammirare l'autunno e i suoi splendidi colori. Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria. https://casafrancotto.it/
***
CARAGLIO: AJ A CARAJ
Sabato 15 e domenica 16 novembre si terrà la 22a edizione di “Aj a Caraj”, la manifestazione dedicata all'aglio, prodotto tipico di questa zona organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell'Aglio. Protagonista indiscussa della manifestazione è la Bagna Cauda, piatto simbolo della cucina piemontese, celebrata nella sua quinta sagra ufficiale. Balli occitani, concorso “A Caraj”, concerto della Banda Musicale Città di Caraglio. Info: https://www.insiemepercaraglio.it/
***
CENTALLO: COMMEDIA DIALETTALE
Sabato 15 novembre alle ore 21, nel cinema-teatro Nuovo Lux, andrà in scena “Et saraj pà mat?”, commedia in lingua piemontese portata sul palco dalla compagnia “Face d’ tola” di Maddalene.
CENTALLO: BALLI OCCITANI
Sabato 15 novembre alle 21.30 presso il Pala CR Fossano, balli occitani con i “Folk en Rouge Quatre”.
***
CERVERE: FIERA DEL PORRO
Sabato 15 e domenica 16 novembre proseguono gli eventi enogastronomici della 46a edizione della "Fiera del Porro di Cervere", rinomata vetrina delle eccellenze del territorio e non solo. In locandina le date degli appuntamenti enogastronomici con prenotazione obbligatoria al 0172/1640001 dalle ore 19 alle 22. Info: https://www.fieradelporrocervere.it/
***
CHERASCO: MUSEO DELLA MAGIA
Sabato 15 novembre dalle 15 alle 18.30 e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30, il Museo della Magia di Cherasco, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia propone due giornate magiche dedicate ai più piccoli con spettacoli di magia e un kit speciale per tutti i bimbi visitatori. Info: 0172/1908030.
CHERASCO: SBAM POPART
Sabato 15 e domenica 16 novembre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Orari: sabato ore 9.30 /12.30 – 14.30/18.30. Domenica e Festivi ore 9.30/12.30 – 14.30/18.30 Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco
CHERASCO: BIANCA & NEVE
Domenica 16 novembre, alle ore 17, nel teatro “G. Salomone” andrà in scena “Bianca & Neve”, di e con Linda Borello e Arianna Falciola, per la regia di Fulvia Roggero. Si tratta di una fiaba moderna e ironica che ribalta la tradizionale storia di Biancaneve: qui il cacciatore è vegano, la regina consegna pacchi e Biancaneve… non ha certo bisogno di un principe. Come da tradizione, al termine dello spettacolo ci sarà la merenda offerta a tutti i bambini: un momento conviviale per condividere la magia del teatro anche fuori dal palcoscenico. Info: info.teatrodelledieci@gmail.com
***
DOGLIANI: EMOZIONI CROMATICHE
Sabato 15 e domenica 16 novembre, presso la galleria "Il Mobilio antichità", in via Vittorio Emanuele II 41, sarà visitabile la mostra personale dell'artista Fabrizio Oberti intitolata "Emozioni cromatiche". Orari di visita: sabato: 10-12.30 e 16-19. Domenica: 10-12.30. Ingresso libero. Info: 0173/70201 - 335 82 23 721 - 380 53 09 383.
***
DRONERO: VORREI UNA VOCE
Sabato 15 novembre, alle ore 21, presso il Cineteatro Iris di Dronero, nell'ambito della stagione teatrale "Soffia il vento", andrà in scena lo spettacolo "Vorrei una voce". Info: https://www.santibriganti.it/
DRONERO - SANTA LUCIA: BAGNA CAUDA CON CHAMIN
Sabato 15 novembre, alle ore 16.45, si terrà una camminata con partenza dalla frazione Santa Lucia di Dronero, tra storie di aglio, olio e acciughe sotto sale. A seguire, cena alla Trattoria del Castello di Montemale, con Bagna Cauda e altre specialità del territorio. Al termine, rientro in notturna verso le auto e, per chi lo desidera, una tisana della buonanotte.
DRONERO: JEAN GAUMY - BAYO E MONTAGNA
Nel week end visitabile, dalle 15 alle 19, presso il Museo Mallè, la mostra fotografica “Jean Gaumy – Bayo e Montagna”. Sabato 16 novembre alle 15.30 dialogo con l’autore. Info: https://www.museomalle.org/
***
FOSSANO: MERCATINO ANTIQUARIATO
Domenica 16 novembre, in via Roma, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. In caso di maltempo si svolgerà ugualmente sotto i portici. Info: https://www.visitfossano.it/
FOSSANO: PIERINO E IL LUPO
Domenica 16 novembre, alle ore 17, presso Palazzo Burgos, concerto "Pierino e il lupo", favola sinfonica per bambini con voce narrante e Quintetto di fiati Veles. A cura della Fondazione Fossano Musica. Info: https://fondazionefossanomusica.it/
FOSSANO: MEMORIE DI BOTTEGA
Nel week end sarà visitabile presso l’ex Chiesa del Salice la mostra “Memorie di bottega”, esposizione dedicata alla storia del commercio fossanese. Orario: 10 - 12.30 / 16 - 19.30. Ingresso libero. Info: https://ascomfossano.it/
***
LURISIA: MARIA SKŁODOWSKA-CURIE IN ITALIA
Sabato 15 novembre dalle 8 alle 18 e domenica 16 novembre dalle 10 alle 18, sarà visitabile presso il Salone dell'Istituto idrotermale di Lurisia, una mostra itinerante dedicata alla grande scienziata vincitrice di due premi Nobel, Maria Skłodowska-Curie. Attraverso pannelli illustrativi, documenti e fotografie, il percorso racconta i tre viaggi in Italia di questa straordinaria donna, tra scoperte rivoluzionarie, passione per la ricerca e un’eredità che ancora oggi ispira generazioni di studiosi e studiose. Info: 0174/683421.
***
MONDOVÌ: FESTIVAL DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
Domenica 16 novembre, alle ore 11, la Sala Ghislieri - Via Francesco Gallo 7, sarà palcoscenico del talento musicale internazionale, con la nuova edizione del Festival GME - Giovani Musicisti Europei. Si esibirà la violinista Giulia Rimonda, musiche di Bach, Ed Ysaye, Kreisler ed Eric Tanguy. Info:0174/46351.
MONDOVÌ: SGUARDO
Sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, aperta presso il Museo della Casa la mostra "Sguardo - Un punto di vista al femminile". Info: 338 48 76 448.
***
MONFORTE D’ALBA: LE STAGIONI DELL'ARTE
Sabato 15 e domenica 16 novembre, in orario 10-18, presso l’Oratorio S. Agostino, verranno esposte opere di artisti locali. Info: https://www.incomingpiemonte.com/destinazioni/monforte
***
MONTEROSSO GRANA: LASCIARE UNA TRACCIA
Sabato 15 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca “La Cevitou”, in Via Mistral 89, Villa San Pietro, si terrà un incontro dal titolo “Lasciare una traccia”, un momento di condivisione aperto a tutti. Info: 329 42 86 890.
***
MONTICELLO D’ALBA: AGLIO&VIN
Sabato 15 novembre, in frazione Casà, alle ore 20 nel padiglione riscaldato, festa con Bagna Caoda. Info: 338 58 65 281.
***
PEVERAGNO:TRIBUTO A MENGONI
Sabato 15 novembre alle ore 20.30 presso lo Smac di via San Giorgio, concerto tributo a Marco Mengoni della band “Pronti a correre”.
***
POCAPAGLIA: INAUGURAZIONE PALESTRA SCUOLA
Domenica 16 novembre alle ore 12 si inaugura la nuova palestra delle scuole “A. Monchiero” in piazza Principessa Maria Pia. Segue pranzo per 57° anniversario Gruppo Fidas con premiazioni. Info: 333 60 47 474.
***
PRAZZO - SAN MICHELE: FESTA DELLE MANCRENOS
Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 9, 2a edizione della Festa delle Mancrenos a San Michele di Prazzo, giornata laboratorio che coinvolge i partecipanti. Le Mancrenos sono i frutti di un prugnolo e si presentano tondi di colore blu-violaceo: maturano tra settembre ed ottobre, un tempo utilizzati per la produzione di un liquore fruttato. Info: 348 80 97 268 - 347 24 83 726.
***
RACCONIGI: VISITA E TESTIMONIANZE
Domenica 16 novembre alle ore 14.45, visita guidata speciale alla scoperta di Racconigi, con un percorso dedicato alla figura della Beata Caterina De Mattei. Un’occasione unica per conoscere luoghi, vicende e testimonianze legate a questa mistica racconigese del XVI secolo. Evento a pagamento. Info: https://www.cuneoalps.it/
***
REVELLO: LE FOGLIE D'AUTUNNO
Domenica 16 novembre, dalle ore 14.30, al Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello si svolgerà “Le foglie d’autunno – Gli Ojos de Viso”, un laboratorio creativo rivolto a bambini e famiglie dedicato alla realizzazione di acchiappasogni colorati ispirati alle forme e ai colori delle foglie autunnali. Info: https://www.parcomonviso.eu/
***
ROCCAFORTE MONDOVÌ - BORGATA RASTELLO: FESTA DI SAN MARTINO
Domenica 16 novembre, in Borgata Rastello, a Roccaforte Mondovì, le parrocchie dell’Alta Val Ellero organizzano la tradizionale Festa di San Martino, momento molto sentito dalla comunità locale. Info: 350 02 29 064.
***
SALUZZO: POLIFONIE SPONTANEE
Sabato 15 novembre, alle ore 21 si esibirà sul palco della Sala Verdi, Scuola APM di Saluzzo, il Maestro Michael Jennings nel recital pianistico “Polifonie Spontanee” con un repertorio tratto dalle pagine pianistiche di Domenico Scarlatti, Fryderyk Chopin, Johannes Brahms e Johann Sebastian Bach. L’evento è libero con prenotazione obbligatoria. Info: https://www.consonanteapm.it/
SALUZZO: TEATRO DIALETTALE
Sabato 15 novembre, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Magda Olivero, andrà in scena lo spettacolo “Quand che ‘l cervel va a rabel” della compagnia “I sensa libret” di Boves.
***
SANT’ALBANO STURA: ASSASSINATE LA ZITELLA
Sabato 15 novembre, alle ore 20.45, presso la sala polivalente della scuola media "Tassone" di Sant'Albano Stura, la Compagnia degli Stornati presenta la frizzante commedia in tre atti “Assassinate la zitella” di Gian Carlo Pardini. L’ingresso è libero e gratuito, previa prenotazione. Info: 327 61 72 990.
***
SAVIGLIANO: LA BESTIA E LA VIRTÙ
Sabato 15 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Milanollo, nell'ambito della stagione teatrale 2025/2026 organizzata dal Comune di Savigliano, andrà in scena lo spettacolo "La Bestia e la Virtù" di Luigi Pirandello. Info: https://comune.savigliano.cn.it/
SAVIGLIANO: CONCERTO DI ENRICO PIERANUNZI
Domenica 16 novembre, alle ore 10.50, presso Palazzo Taffini, l'associazione Amici della Musica di Savigliano organizza il concerto di Enrico Pieranunzi, noto pianista italiano. Info: https://www.amicimusicasavigliano.org/
SAVIGLIANO: DA VICINISSIMO
Domenica 16 novembre, alle ore 18.30, presso la Torre Civica di Savigliano, nell'ambito della Tiny Tower Session organizzata dall'Associazione Diagonal, concerto "Da Vicinissimo" con Cristiano Godano, voce del noto gruppo Marlene Kuntz.Info: 333 80 12 927.
***
SOMMARIVA DEL BOSCO: CONTROTEMPO WINTER EDITION 2025
Sabato 15 novembre, alle ore 21, al teatro Bongioanni in viale delle Scuole, concerto “Anime Parallele”, tributo a Battiato e De André con Didi e Zaira. Info: www.area30.it
***
VEZZA D’ALBA: FIERA REGIONALE DEL TARTUFO BIANCO E DEI VINI DEL ROERO
Sabato 15 novembre, alle ore 14.30, presso la Tartufaia Didatticа, dimostrazione dell'Unità Cinofila da Ricerca in Superficie e Mantrailing. Alle ore 22 nel Salone Polifunzionale/Cabanun: "Tuttatruffle vol.3" Dj set. Domenica 16 novembre in piazza San Martino alle ore 10, 4a edizione del “Tour del Tartufo di Vezza” in e-bike, con accompagnatori cicloturistici della Regione Piemonte. Alle ore 13.30 percorso trekking sul “Sentiero del Trifolao”, alle ore 14 presso Piazza San Martino e il Salone dell'Oratorio il Cortile del Belvedere: “Mercatino del Riuso” e alle ore 16 presso il salone polifunzionale/ Cabanun: per la rassegna "Il Roero da Scoprire", Sentieri dei Frescanti presenta "Perché abbiamo bisogno della Bellezza". Alle ore 21, nel salone polifunzionale/ Cabanun, Proiezione del docufilm "II mondo del Tartufo in Italia. Storie di alberi, cani, cercatori" e a seguire, ricerche simulate presso la rocca del castello.
***
VICOFORTE: MEETING DI SUBBUTEO
Domenica 16 novembre, dalle ore 9, nella sala polifunzionale in via al Santuario si terrà un meeting nazionale di subbuteo. Info: https://subbuteoclubtorino.forumfree.it/
***
VILLANOVA MONDOVÌ: BEE
Sabato 15 e domenica 16 novembre si svolgerà la manifestazione “Bee”, autunno enogastronomico monregalese: laboratori del gusto, cene a tema, degustazioni e mercato dei prodotti agricoli. Sabato 15 novembre cena sarda. Domenica 16 novembre, dalle ore 8.30 alle 19, rassegna ovicaprina e mercato dei formaggi, con numerosi produttori locali. Eventi musicali e culturali, espositori, showcooking, occasione unica per degustare i rinomati prodotti della tradizione piemontese. Info: 0174/698151.


![Asti accende la magia: inaugurato il Magico paese di Natale [FOTO E VIDEO] Asti accende la magia: inaugurato il Magico paese di Natale [FOTO E VIDEO]](https://www.ilnazionale.it/typo3temp/pics/w_f092a60cfc.jpeg)










Commenti