Il Ponente ligure si è svegliato sotto una nuova, pesante ondata di maltempo. La perturbazione, annunciata nei giorni scorsi, ha mostrato fin dalle prime ore del mattino tutta la sua forza, colpendo in modo particolare la zona tra Sanremo e Ventimiglia e generando disagi in diversi punti della costa.

La notte era già stata agitata. Tra Melogno, Osiglia, Varazze e Arenzano i pluviometri hanno registrato valori impressionanti — oltre 70 mm in un’ora e 236 mm in 12 ore — prima che i fenomeni si spostassero verso Genova e poi di nuovo verso Ponente. È stato però tra le 8 e le 9 che il peggioramento ha raggiunto la sua intensità maggiore sul territorio sanremese, con piogge violente, grandine a tratti e strade trasformate in veri e propri torrenti.
A Sanremo, in particolare, la situazione più critica si è verificata tra via Martiri della Libertà, via Pietro Agosti e via Galilei, dove gli allagamenti sono stati numerosi. L’acqua ha spinto via i motorini parcheggiati e si è riversata nel Mercato Annonario, entrando da più punti e creando disagi ai commercianti. Anche a Ospedaletti la grandinata è stata così intensa da imbiancare le strade in pochi minuti, mentre a Ventimiglia e Bordighera si sono registrati allagamenti localizzati e forti scrosci.
Nonostante l’intensità dei fenomeni, la situazione idraulica resta sotto controllo: i livelli dei torrenti sono saliti rapidamente durante il primo temporale, per poi scendere di nuovo, restando sempre al di sotto dei livelli di guardia. Resta comunque un’attenzione alta, considerato il peggioramento atteso per domani.
Domani la fase più critica: scatta l’allerta arancione su gran parte del Ponente
Alla luce di quanto già accaduto e delle previsioni aggiornate, ARPAL ha modificato il quadro delle allerte.
Per il Ponente (zone A e parte della B), la giornata di domani sarà la più delicata.
Ecco l’aggiornamento sintetico:
Oggi (sabato): allerta gialla fino alle 15
Domenica mattina: gialla dalle 6 alle 12
Domenica pomeriggio: arancione dalle 12 alle 18
Domenica sera: di nuovo gialla fino alle 21
L’aspetto più preoccupante sono i possibili temporali forti e stazionari, che potrebbero insistere su porzioni molto circoscritte di territorio per diversi minuti, aumentando il rischio di allagamenti lampo.
La situazione nelle prossime ore
La Protezione Civile spiega che nelle ore notturne ci sarà una breve tregua, più evidente proprio sul Ponente, dove i fenomeni tenderanno ad attenuarsi. Ma da domenica mattina la seconda fase del peggioramento entrerà nel vivo.
La nuova saccatura che raggiungerà la Liguria sarà accompagnata da un’atmosfera molto umida e da venti al suolo che potrebbero favorire la formazione di temporali marittimi, in grado di scaricare grandi quantità di pioggia lungo la costa, da Ventimiglia a Sanremo e fino a Imperia.
Effetti attesi
I principali rischi riguardano:
allagamenti di strade e sottopassi
difficoltà di deflusso delle acque
piccoli smottamenti
innalzamenti rapidi dei rii minori
Al momento, però, non sono attese criticità sui grandi bacini, dove le piene dovrebbero rimanere contenute negli alvei.
Un week-end di forte instabilità
In attesa del miglioramento previsto per lunedì mattina, il Ponente ligure vivrà quindi tra oggi e domani un fine settimana all’insegna dell’instabilità. Le amministrazioni locali e i servizi di emergenza sono in allerta, mentre i cittadini — già provati da una mattinata di disagi — guardano con apprensione alle prossime ore.
Se vuoi, posso prepararti anche un box dedicato solo ai comuni più colpiti (Sanremo, Ospedaletti, Ventimiglia) o un pezzo parallelo sui disagi nei quartieri più esposti.




Commenti