Il Nazionale

Cronaca | 15 novembre 2025, 16:30

Albisola si ferma per l'ultimo commosso saluto a Franco Orsi (FOTO)

Gremita la chiesa N. S. Stella Maris per rendere omaggio all'ex sindaco, senatore e consigliere regionale scomparso a 59 anni

Albisola si ferma per l'ultimo commosso saluto a Franco Orsi (FOTO)

Il mondo della politica, i sindaci, ma anche tanti cittadini che hanno avuto a che fare con lui nei suoi 10 anni da primo cittadino di Albisola Superiore.

La chiesa Nostra Signora Stella Maris questo pomeriggio era gremita, stretta, commossa, per porgere l'ultimo saluto a Franco Orsi, scomparso martedì scorso a soli 59 anni. 

Un vero politico, con la P maiuscola, consigliere regionale per 13 anni, anche assessore dal 2000 al 2005 nella giunta Biasotti e Senatore nelle file de "Il Popolo delle Libertà" dal 2008 al 2013. In mezzo la nomina a Sindaco nel 2009 fino al 2019 e in seguito la nuova vita con al centro l'agricoltura, l'allevamento, la natura a 360º. A Sassello il suo "buen retiro" dove purtroppo è scomparso. 

"Faccio fatica a riassumere un pezzo di strada fatto con mio fratello. Inizia quando io bambino e lui adolescente la sorte ci obbliga a crescere molto in fretta - ha detto suo fratello Fabio - Lui per me è stato tante cose, un punto fermo, un modello da cercare di imitare, un obiettivo da cercare di raggiungere, è stato anche un mio datore di lavoro, poi un collega. È stato un compagno di viaggio, di giochi. Ma è sempre rimasto mio fratello". 

"Che era capace a fare tutto con la testa e con le mani, era capace a convincere e a coinvolgere le persone, era capace a fare gruppo, a costruire un muretto, montare una staccionata, smontare un motorino, di recente era riuscito a fare il formaggio e a far nascere un vitellino. Non era capace a giocare a pallone, lì era proprio un disastro - continua scherzando - In questo vuoto dentro di noi ci lascia due ragazzi diventati uomini eccezionali e che sicuro saranno all'altezza. Se penso a me penso sia difficile immaginare la mia vita da oggi, penso che mi mancherà moltissimo ma sarà sempre nel mio cuore. Grazie fratellone". 

"Ti saluto prima con la divisa e ti ringrazio. In questi momenti uno fa delle riflessioni, io ho conosciuto una grande persona, un personaggio, uno statista, ero orgoglioso di essere suo amico. Pensavo quando Franco mi ha deluso e forse sono io che qualche volte ti ho deluso" ha proseguito lo storico presidente della Croce Verde Vilderio Vanz. 

"Volevo dirgli che per me è sempre un padre presente, che quando avevo bisogno c'era sempre con il suo affetto, ironia - ha continuato il figlio Matteo - Dopo il mio incidente non conoscevo il mondo della disabilità e lui mi aveva detto: 'ti prometto che farò tutto il possibile perché tu abbia una vita felice'. Voglio dirgli che io sono felice, che ha fatto il suo dovere. Che è stato un buon padre. Ho solo il dispiacere di non poterlo condividere con lui". 

"Papà mi ha insegnato la passione e il rispetto e nutriva un profondo rispetto per le opinioni degli altri. È stato anche un padre molto apprensivo, soprattutto con Matteo, quindi papà ti dico di non preoccuparti di noi" ha proseguito il figlio. 

LA CARRIERA POLITICA E GLI INCARICHI DI FRANCO ORSI

Laureato in giurisprudenza, Orsi è stato infatti sindaco di Albisola Superiore per due mandati dal 2009 al 2019. Ma la sua esperienza da amministratore pubblico albisolese iniziò da giovanissimo: nel 18 anni infatti nel 1985 entrò a far parte del parlamentino albisolese fino al 1990 diventando uno dei più giovani consiglieri comunali eletti in Italia.

Poi in consiglio regionale fu eletto la prima volta nel 1995 ed era stato capogruppo di Forza Italia e vicepresidente della commissione Ambiente, territorio e trasporti. Fu vice presidente della Regione Liguria dal 2000 al 2005 e assessore alla pianificazione territoriale ed ambientale della giunta Biasotti.

A Genova come consigliere regionale rimase fino al 2008.

Dall'aprile dello stesso anno poi il grande salto con l'elezione a Senatore della Repubblica nelle file de "Il Popolo delle Libertà" fino al 2013. Fu membro e capogruppo della Commissione Ambiente e territorio, della commissione bicamerale sulla semplificazione legislativa, della Giunta per le elezioni e le autorizzazioni a procedere.

Come suo ultimo incarico politico era stato eletto a giugno consigliere comunale a Sassello ma un mese dopo aveva formalizzato le sue dimissioni. 

Lo scorso fine agosto era stato poi nominato dal sindaco Maurizio Garbarini alla guida di Albisola Servizi come amministratore unico della società partecipata da lui creata. Era inoltre membro del consiglio amministrazione di Acque pubbliche savonesi Aps da aprile 2025 e nel recente passato, dal 2019 al 2022 è stato nel cda di Tpl Linea. 

Dall'aprile del 2017 ha gestito l'azienda agricola Pianale a Sassello come amministratore unico ed era socio amministratore di Orsi S.r.l.s, una società di consulenza per realizzazione di progetti complessi e sdemanializzazioni.

Luciano Parodi

Commenti

In Breve