La perturbazione attesa da Arpal è arrivata puntuale e, tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di oggi, ha colpito duramente gran parte della provincia di Imperia. Pioggia intensa, grandine e allagamenti diffusi hanno impegnato i Vigili del Fuoco in un numero elevatissimo di uscite concentrate in poche ore. Secondo quanto filtrato dalle prime ricostruzioni, circa il 90% degli interventi ha riguardato allagamenti in strade, magazzini, scantinati e abitazioni ai piani bassi, con diverse vetture rimaste temporaneamente in panne nei punti più critici del territorio.
Una delle situazioni più particolari si è verificata a Bordighera, in via Meroglio 14, dove un fulmine ha colpito una palma durante uno dei passaggi più violenti del temporale. L’intervento dei Vigili del Fuoco si è concluso intorno alle 10.30 e, pur con qualche attimo di apprensione, non si sono registrati danni rilevanti né feriti.
Molto intensa anche la grandinata che ha investito Ospedaletti, con chicchi di grosse dimensioni e un rapido accumulo di ghiaccio al suolo. In diversi tratti della città, le strade si sono trasformate in torrenti bianchi, rendendo difficoltosa la circolazione e provocando alcuni allagamenti localizzati.
Sul fronte delle precipitazioni, la stazione di Ventimiglia risulta la più colpita con 35 millimetri di pioggia caduti nelle ultime ore. A seguire Borgomaro con 32 millimetri, mentre Sanremo, Dolceacqua, Seborga e Ceriana si sono fermate a 31. Valori più contenuti per Imperia e Apricale (23 millimetri), Bajardo (20), Rocchetta Nervina (19), Montalto (15) e, infine, Colle di Nava, Pieve di Teco e Triora (10).
Nonostante l’intensità e la rapidità del fenomeno, la situazione dei corsi d’acqua resta sotto controllo. I livelli di fiumi e torrenti sono leggermente saliti durante le precipitazioni più forti, per poi tornare rapidamente a valori inferiori. Al momento rimangono ampiamente sotto le soglie di guardia.
La perturbazione è ancora in transito e nuove precipitazioni sono attese nel corso della giornata. Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione meteo, mentre i Vigili del Fuoco restano operativi per fronteggiare eventuali nuove criticità.























Commenti