Il Nazionale

Politica | 12 novembre 2025, 08:52

La politica e Albisola piangono Franco Orsi: il funerale venerdì 14 novembre nella chiesa N.S. Stella Maris

Il ritratto di un politico a tutto tondo. Iniziando ad Albisola, il consiglio regionale, Roma e poi di nuovo casa sua per finire nel suo "buen retiro" di Sassello

La politica e Albisola piangono Franco Orsi: il funerale venerdì 14 novembre nella chiesa N.S. Stella Maris

Franco Orsi era la politica con la P maiuscola. A tutto tondo, da sempre. Da giovanissimo è sempre stato un militante attivo e già a 18 anni era consigliere comunale nella sua Albisola.

Il suo Comune, nel quale 24 anni dopo divenne Sindaco per due mandati "strappando" la guida al centrosinistra che governava da anni.

Forzista, vicino a Claudio Scajola, da Forza Italia a Il Popolo delle Libertà, la sua sfera politica è sempre stata nel centrodestra nell'ala più moderata e liberale.

Un politico a tutto tondo che nei suoi 13 anni da consigliere regionale rimase al suo primo mandato all'opposizione ma dal 2000 al 2005 arrivò la grande chance a fianco del presidente Sandro Biasotti come membro della giunta e assessore alla pianificazione ambientale e territoriale. 

Il salto della sua carriera politica arrivò dopo un altro mandato in minoranza regionale, con l'elezione a Senatore della Repubblica nelle file del Popolo delle Libertà partito che vinse le nazionali con a guida Silvio Berlusconi. Un ruolo attivo il suo, come sempre, come membro della 13esima Commissione permanente territorio, ambiente e beni ambientali, nella giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, nel comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e nella commissione parlamentare per la semplificazione.

Rimase a Roma fino al 2013 e nel frattempo venne anche eletto ad Albisola. Decisionista, anche divisivo per molti ma un Sindaco che non si può dire che non abbia fatto tanto per il suo territorio.

Nel 2018 il saluto alla politica e la decisione di cambiare vita. L'azienda agricola a Sassello, il suo "buen retiro". Continuando ad avere ruoli attivi oltre a Coldiretti anche in società partecipate, prima in Tpl Linea e successivamente in Acque Pubbliche Savonesi. Poi gli accostamenti per candidarsi a Sindaco di Savona, naturale conclusione di un viaggio. Sempre lusingato ma negli ultimi anni non più attratto. L'ultima chiamata politica è arrivata da Sassello. Eletto in consiglio comunale a maggio, le dimissioni poi un mese dopo. Per concludere la candidatura e nomina come amministratore unico in Albisola Servizi, la partecipata comunale sua creatura.

Insomma, un viaggio lunghissimo che si concluderà venerdì 14 novembre alle 17.30 con il funerale che è stato fissato nella chiesa N.S. di Stella Maris di Albisola Superiore. L'ultimo saluto per ricordare un politico che nel savonese mancherà.

Luciano Parodi

Commenti