Il Nazionale

Eventi | 08 novembre 2025, 14:26

Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO]

Ricco parterre di autorità per la terza edizione locale, in una tre giorni già entrata di diritto nella storia che si concluderà domani

Inaugurata a Fossano la 45 ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, gli allevatori esibiscono le loro eccellenze [FOTO e VIDEO]

Questa mattina (sabato 8 novembre) è stata inaugurata la 45 ª Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese, la terza fossanese.

Ricca la rappresentanza di autorità insieme al sindaco Dario Tallone, all’assessore all’Agricoltura di Fossano Giacomo Pellegrino e al pubblico di avventori al Foro Boario di piazza Dompè. 

Importante segnalare la co-organizzazione dell’evento nazionale fra il Comune di Fossano e l’Anaborapi (Associazione nazionale bovini di razza piemontese).  

L’evento è anche sostenuto da Regione, Ministero delle Politiche Agricole (che ha contribuito con oltre 20mila euro) e la Cassa e Fondazione Crf (Cassa di risparmio di Fossano).

La rassegna è di fatto già iniziata nella giornata di ieri, con una quindicina di aziende agricole e allevatori, giunti con i loro oltre 100 capi di bovini esposti fino a domenica. 

Al momento dei saluti e del taglio del nastro, si è radunato pubblico numeroso, impreziosito dalla presenza della scuola agraria di Fossano, dei sindaci dei Comuni limitrofi e dei vari rappresentanti di vertice governativi, regionali, provinciali e associativi.

Tra questi il consigliere provinciale all’Agricoltura Rocco Pulitanò (che ha annunciato il contributo della stessa Provincia di 5900 euro a sostegno della rassegna), il presidente Arap (Associazione regionale allevatori Piemonte) Elia Dalmasso, di Anaborapi (Associazione nazionale bovini di razza piemontese) Andrea Rabino, accompagnato dal direttore Andrea Quaglino. Insieme a loro, il presidente della cooperativa degli allevatori Compral Roberto Chialva e il direttore Marco Pellegrino. In rappresentanza dell’intero Consiglio Comunale fossanese la presidente Simona Giaccardi, poi ancora Marco Barberis, presidente Slow Food di Fossano, Mariano Occelli vice presidente Atl (Agenzia di Promozione territoriale del Cuneese) e dal vice presidente della Cassa di Risparmio di Fossano e attuale presidente dell’Ascom Fossano Mauro Giaccardi.

Tanti anche gli addetti ai lavori, tutte le Forze dell’Ordine, carabinieri, i giornalisti, nonchè tecnici e allevatori provenienti da tutta Italia, Europa e dal Mondo, in particolare da Stati Uniti, Germania, Irlanda e Sudamerica. Assenti per l’occasione il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo e l’assessore regionale Paolo Bongioanni, alle prese con altri impegni istituzionali, ma che hanno portato il loro saluto tramite il senatore della Repubblica (anche consigliere comunale fossanese) Giorgio Maria Bergesio e si congratulano con la cittadinanza per l’evento. Proprio il senatore ha evidenziato “l’importanza della filiera bovina e di come questa debba avere una netta tracciabilità dalla terra alla tavola con i loro prodotti di qualità”.

Il sindaco Tallone ha invece sottolineato: “Noi crediamo fortemente nei nostri allevatori e allevatrici piemontesi, con Fossano capitale mondiale della Razza Piemontese, per numero di allevatori e di capi. Siamo orgogliosi di ospitare e organizzare questa mostra nazionale, grazie ad Anaborapi, l’Arap e le diverse associazioni di categoria. Stasera terremo una cena e domani un pranzo, grazie invece alla cooperativa Compral, vicino al territorio fossanese, alla nostra amministrazione, ma soprattutto agli allevatori e tante donne allevatrici, che sono ‘l’essenza e l’importanza’ della mostra. Ringrazio infine il ricambio generazionale di ragazzi e ragazze, anche laureati, che portano avanti come allevatori il difficilissimo lavoro di famiglia, con orari ininterrotti negli alpeggi, anche nei giorni festivi”.

È inoltre ricco ventaglio di proposte in fatto di appuntamenti. Questa sera la cena, dalle 20, e domani, domenica 9 novembre a pranzo (12.30), con il servizio gastronomico offerto dal ristorante Picchio Rosso, che preparerà piatti a base di carne bovina di razza piemontese fornita dalla Cooperativa di allevatori Compral, soprattutto il Gran Bollito misto. Poi la mostra fotografica “La mia Piemontese” (24ª edizione), il concorso di campanacci e ganbise (i collari di legno), il ring per la sfilata dei bovini (torelli, manze, vacche e tori), le valutazioni delle giurie e le premiazioni dei migliori capi (domenica alle 13).

Tutte le aziende agricole coinvolte con i loro bovini sotto l’ala del Foro Boario: Giancarlo Asteggiano di Fossano; Azienda agricola Baragio di Diego Ceresa di Ameno (provincia di Novara); Gabriele Bosco di Riva presso Chieri; Caffer Società semplice agricola di Cavour. Poi ancora Giovanni Dalmasso di Crissolo; Andrea Giaroli di Fraconalto (provincia di Alessandria);Valerio Pagani di Oltrona di San Mamette (Lombardia, provincia di Como); Quaglia’s farm di Luigi Dalmasso di Saluzzo; Al Pascolo di Guido Rattalino di Chieri; Rollè Società semplice agricola di Villafranca Piemonte; Stefano Schiapparoli di Albuzzano (Lombardia, provincia di Pavia); Società agricola Del Soglio F.lli S.S. di Fossano; Società agricola Fratelli Rubinetto S.S. di Poirino e Marco Vignolo Società agricola semplice di Morozzo. 

Un evento di grande tradizione

Cristiano Sabre

Commenti

In Breve