Asti si prepara a vivere un autunno profumato di tartufo e luci natalizie. Dal 14 novembre al 21 dicembre piazza Alfieri si trasforma nel cuore pulsante di “Gioielli del Territorio”, la rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali che, giunta alla sua quarta edizione, torna rinnovata e più scenografica che mai. Accanto al Magico Paese di Natale, la manifestazione unisce gusto, artigianato e suggestione in un’unica grande cornice che farà brillare la città fino alle feste.
L’evento, organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con A.T.A.M. (Associazione Trifulau Astigiani e Monferrini) e con il contributo di Confcommercio, CNA, Asti Agricoltura e Coldiretti – Campagna Amica, sarà inaugurato venerdì 14 novembre alle 17.30 con il taglio del nastro ufficiale.
Rasero: “Asti cresce e si fa conoscere nel mondo”
Durante la presentazione, il sindaco Maurizio Rasero ha ricordato come il percorso iniziato nel 2017 stia portando risultati concreti: “In questi anni abbiamo lavorato per costruire un’offerta turistica di qualità, capace di unire la nostra identità locale con una visione moderna. Oggi Asti è una città che attira visitatori da tutta Italia e dall’estero, e il Natale è diventato un momento di grande richiamo, con numeri da record e un entusiasmo contagioso.”
Rasero ha poi aggiunto con soddisfazione: “Questa manifestazione è la dimostrazione di come la sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini possa trasformare un’idea in un progetto che fa bene a tutta la città.”
Biglia: “Un evento che fa squadra e valorizza il territorio”
La consigliera regionale Debora Biglia ha sottolineato il valore di una collaborazione che coinvolge enti pubblici e realtà private: “Asti dimostra ancora una volta di saper fare squadra. ‘I Gioielli del Territorio’ e il ‘Magico Paese di Natale’ sono un connubio perfetto che unisce tradizione e innovazione, economia e cultura. Sono manifestazioni che raccontano la bellezza del Piemonte e il suo spirito accogliente.”
Livio Negro: “Un progetto che cresce grazie alla sinergia”
Anche Livio Negro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, ha voluto rimarcare il valore strategico di questi eventi per la città: “Il nostro sostegno nasce dalla convinzione che il Natale astigiano sia un volano di sviluppo per tutto il territorio. Sei settimane di eventi, tra arte, enogastronomia e cultura, rappresentano un’occasione straordinaria per promuovere le nostre eccellenze e generare ricadute economiche positive.”
Negro ha poi aggiunto: “È importante continuare su questa strada, rafforzando le collaborazioni e ampliando la rete tra istituzioni, associazioni e volontari. Solo facendo sinergia potremo rendere Asti sempre più attrattiva e riconosciuta a livello nazionale e internazionale".
Guelfo: “Accendiamo lo stupore e la magia del Natale”
Il direttore dell’Associazione Generazione, Pierpaolo Guelfo, che organizza il Magico Paese di Natale, ha concluso con parole piene di entusiasmo: “Quando accendiamo le luci del Natale, non illuminiamo solo le piazze, ma anche i volti delle persone. Il nostro obiettivo è creare un’esperienza capace di unire le generazioni, di far sorridere i bambini e di far rivivere agli adulti la magia dell’attesa.”
E ancora: “Quest’anno il Paese di Natale e i Gioielli del Territorio si incontrano nel cuore di Asti, offrendo a cittadini e visitatori un percorso emozionale fatto di gusto, tradizione e sogni. È il Natale che racconta chi siamo: una comunità viva, accogliente e orgogliosa della propria identità.”
Il regno del Tuber magnatum Pico
Il fine settimana del 15 e 16 novembre vedrà il ritorno della Fiera Nazionale del Tartufo, cuore profumato dell’intera manifestazione. Dalle 10 alle 20, sotto i portici di Piazza Alfieri, i cercatori di A.T.A.M. proporranno tartufi selezionati e certificati, garantiti per qualità e autenticità.
Nel pomeriggio di domenica spazio alla tradizionale premiazione del Miglior piatto al tartufo e del Miglior tartufo singolo, due riconoscimenti simbolo della passione e della competenza che animano i trifulau astigiani. Sempre sotto i portici Anfossi tornerà il Mercatino delle Città gemelle con prodotti tipici e artigianato da Valence e Biberach, mentre il centro storico ospiterà oltre cento bancarelle di produttori locali e viticoltori di Langhe, Monferrato e Roero.
Degustazioni e tradizioni: il Palatartufo
Per sei fine settimana consecutivi, il Palatartufo offrirà degustazioni e piatti tipici: risotti, tajarin e carni al tartufo bianco, accompagnati dai grandi vini del territorio. Non mancheranno i dolci della tradizione – dal bunet alla torta di nocciole, fino al panettone con zabajone – a completare un viaggio tra i sapori che raccontano l’anima autentica del Monferrato.
Le voci della città: “Un racconto di gusto, cultura e magia”
“Dal 2017 lavoriamo per unire alla bellezza di Asti eventi capaci di valorizzarla e attrarre visitatori da tutta Italia”, ha sottolineato il sindaco Maurizio Rasero durante la conferenza stampa di presentazione. “In questi anni la città è cresciuta molto in termini di visibilità e qualità dell’offerta: manifestazioni come questa rendono il Natale astigiano un momento davvero speciale per cittadini e turisti.”
L’assessore al Turismo e alle Manifestazioni Riccardo Origlia ha aggiunto: “La sinergia tra i Gioielli del Territorio e il Magico Paese di Natale è la prova più concreta della nostra visione: creare un grande racconto che unisca sapori, tradizione e atmosfera, rendendo Asti sempre più attrattiva.”
Infine, Pierpaolo Guelfo, direttore dell’Associazione Generazione e organizzatore del Magico Paese di Natale, ha ricordato: “Quando accendiamo le luci del Natale, accendiamo anche lo stupore nei bambini e i ricordi negli adulti. Non è solo un evento: è un’esperienza che unisce la comunità.”
Un dicembre denso di emozioni
Dal 14 novembre al 21 dicembre, ogni weekend sarà un’occasione per vivere la città in un’atmosfera di festa. Piazza Alfieri si farà teatro del gusto, del profumo e della magia del Natale, accogliendo migliaia di visitatori tra bancarelle, degustazioni e spettacoli.
Asti, ancora una volta, si conferma città del tartufo, del vino e dell’accoglienza, pronta a offrire ai suoi ospiti una stagione da ricordare.

















Commenti