Come abitare meglio il nostro pianeta? È la domanda al centro della 10ª edizione del Salon Éco-Habitat, in programma a Vence venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 al Gymnase Dandréis. Un evento gratuito e aperto a tutti, dedicato alla transizione ecologica, all’innovazione sostenibile e alla cittadinanza attiva, che sarà inaugurato ufficialmente venerdì 7 novembre alle ore 11, alla presenza del sindaco e degli amministratori locali.
Un laboratorio di educazione ecologica
Il Salon Éco-Habitat è da sempre un appuntamento a forte vocazione pedagogica.
Quest’anno, oltre 600 alunni delle scuole di Vence hanno partecipato a un percorso educativo incentrato sulla Fresque du Climat e sulla Teoria del Donut, con laboratori organizzati insieme ad associazioni e esperti ambientali.
Dagli atelier sulla protezione degli uccelli (LPO) ai percorsi sull’economia circolare e alla comprensione delle dinamiche climatiche, i giovani diventano così veri protagonisti della transizione ecologica.
Un villaggio associativo pieno di idee
Cuore pulsante dell’evento sarà il villaggio associativo, uno spazio animato da realtà locali impegnate in progetti di mobilità sostenibile, energia pulita, riciclo, biodiversità e consumo responsabile. Un’occasione per scoprire iniziative cittadine e buone pratiche quotidiane, ma anche per incontrare i “lanceurs d’alerte” che condividono soluzioni concrete per cambiare rotta.
Tre aree tematiche per agire concretamente
Il pubblico potrà muoversi tra tre grandi spazi:
Espace rénovation – dedicato ai professionisti del settore edilizio e alle istituzioni che illustreranno incentivi e strategie per ristrutturare in modo sostenibile.
La ruche des associations – dove le associazioni ambientali spiegheranno come ridurre i rifiuti, riciclare, limitare le luci notturne e l’inquinamento digitale.
Espace jardins – un angolo verde con piante mediterranee, dimostrazioni di muri a secco e intonaci in terra cruda, per imparare a costruire nel rispetto dell’ambiente.
L’esperienza immersiva “Climate Sense”
Tra le novità più attese, il camion immersivo Climate Sense del Human Adaptation Institute, che offrirà un percorso multisensoriale per comprendere l’impatto del cambiamento climatico.
In tre tappe, sentire, capire e agire, i visitatori potranno vivere un’esperienza a 50°C, riflettere sulle conseguenze degli eventi estremi e uscire con azioni pratiche per ridurre la propria impronta ambientale.
Conferenze e dibattiti: vivere in un mondo a 50°C
Durante le due giornate si terranno conferenze, tavole rotonde e incontri su temi chiave come eco-costruzione, energia rinnovabile, gestione dell’acqua, riuso dei materiali, permacultura e geotermia.
Tra gli appuntamenti di rilievo, la conferenza di Jérémy Roumian, direttore del Human Adaptation Institute, venerdì 7 novembre alle 18: “Vivere in un mondo a 50°C: impatti e strategie di adattamento”.
Un evento cittadino e ispiratore
Tra sensibilizzazione, esperienze immersive e partecipazione collettiva, il Salon Éco-Habitat di Vence si conferma un appuntamento di riferimento per la transizione ecologica locale, capace di unire educazione, innovazione e azione.
Info pratiche
- Luogo: Gymnase Dandréis, Vence
- Date: venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025
- Orari: 9.30 – 18.30
- Ingresso libero e gratuito




Commenti