Il Nazionale

Cronaca | 03 novembre 2025, 10:31

Genova tra le dieci città più insicure d’Italia: aumentano furti, truffe e danneggiamenti, in crescita del 4,9% i reati denunciati nel 2024

Secondo l’indice della criminalità de Il Sole 24 Ore, il capoluogo ligure passa dall’undicesimo al decimo posto con oltre trentanove mila delitti denunciati. Dati in calo per Imperia, Savona e La Spezia, che però resta seconda in Italia per denunce di traffico di stupefacenti

Genova tra le dieci città più insicure d’Italia: aumentano furti, truffe e danneggiamenti, in crescita del 4,9% i reati denunciati nel 2024

Genova sale al decimo posto nella classifica delle città più insicure d’Italia secondo l’indice della criminalità elaborato da Il Sole 24 Ore sulla base degli ultimi dati del Viminale. Con 39.479 delitti denunciati nel 2024, pari a 4.822,4 ogni 100mila abitanti, il capoluogo ligure fa segnare un aumento del 4,91% rispetto al 2023, scalando una posizione rispetto all’anno precedente (quando era undicesima).

Alle sue spalle si colloca Imperia, undicesima con 9.857 delitti denunciati e un tasso di 4.712,8 reati ogni 100mila abitanti, in leggero calo (-2,45%) rispetto al 2023. Savona si posiziona al quattordicesimo posto con 11.455 denunce e un indice di 4.288,4, anch’esso in flessione (-0,75%). La Spezia si ferma invece al trentanovesimo posto, con 7.559 delitti e 3.516 denunce ogni 100mila abitanti, in calo del 4,11%.

Nonostante la diminuzione generale, La Spezia si distingue per un dato particolare: è la seconda città italiana dopo Roma per numero di denunce legate al traffico di stupefacenti. A livello territoriale, Imperia figura inoltre tra le province in cui gli stranieri arrestati rappresentano una quota più elevata del totale, pari al 54,8%.

Nel dettaglio, i reati più diffusi a Genova nel 2024 sono stati i furti, con 14.462 denunce, seguiti dai danneggiamenti(6.935), truffe e frodi informatiche (5.151), lesioni dolose (1.299), traffico di stupefacenti (730) e rapine (529). Seguono le estorsioni (197), i danneggiamenti seguiti da incendio (52), il contrabbando (49), gli incendi (36) e i reati di sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile (29). Nessuna denuncia, invece, per casi di usura.

Un quadro che conferma la Liguria come una delle regioni con la maggiore incidenza di reati in rapporto alla popolazione, con Genova che si riafferma tra le grandi città italiane più esposte alle criticità legate alla sicurezza urbana.

Redazione

Commenti

In Breve