Il primo week end di novembre coincide con le festività religiose dei Santi e sono molti gli eventi che si svolgono in varie parti della provincia Granda. Ad Alba prosegue la “Fiera del Tartufo Bianco d’Alba”, mentre a Mondovì ritorna “Peccati di Gola” con tantissimi spettacoli e occasioni di intrattenimento enogastronomico. Importanti manifestazioni si svolgono a Saluzzo “Uvernada”, come a Dogliani, dove avrà luogo la tradizionale “Fiera Dei Santi e la Cisrà”.
Completano le offerte di una provincia sempre attiva le numerose mostre d’arte e di fotografia, i concerti, le castagnate e le visite a luoghi iconici e suggestivi, con l’ultima settimana dell’iniziativa Castelli Aperti (vedi riquadro).
Si consiglia sempre di controllare prima le previsioni del tempo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
CASTELLI APERTI
Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre, Castelli Aperti saluta il suo pubblico, con un ultimo fine settimana di aperture, che coinvolge l’intero territorio regionale.
Il cuneese è, come sempre, il cuore pulsante della rassegna, con le moltissime strutture che si rendono accessibili, ad esempio il Castello della Manta, il Castello Reale di Govone, il WIMU – Wine Museum di Barolo, la Castiglia di Saluzzo e la mostra “Helmut Newton. Intrecci” al Filatoio di Caraglio.
Gli altri luoghi che saranno visitabili nel week end sono:
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri – Museo Civico di Palazzo Traversa – Museo del Giocattolo. Cherasco – Palazzo Salmatoris. Corneliano d’Alba – Torre. Dronero – Museo Civico Luigi Mallé. Fossano – Castello dei Principi D’Acaja. Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio – Castello degli Alfieri di Magliano. Roddi – Castello di Roddi
Saluzzo - Casa Cavassa – Casa Natale di Silvio Pellico – Torre Civica e Pinacoteca Olivero.
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra – Palazzo Muratori Cravetta – Torre Civica. Serralunga d’Alba – Castello.
Castelli Aperti dà appuntamento alla primavera 2026, con nuove aperture e nuovi percorsi di scoperta tra le meraviglie del Piemonte. Info: www.castelliaperti.it
***
CUNEO
CUNEOVUALÀ
Nel week end sarà visitabile presso la Fondazione Peano in corso Francia 47, la tredicesima edizione di “CuneoVualà”, rassegna in cui emergono carnet de voyage mai esposti, o poco conosciuti al pubblico, di straordinari disegni realizzati sul tema "Il Taccuino dei Borghi. Perduti, abbandonati, mai abitati e immaginati". Orario 15.30-18.30. Ingresso gratuito. Info: https://www.fondazionepeano.it/
CUNEO
80 ANNI DI PIPPI CALZELUNGHE
Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, nello Spazio Innovazione in Via Roma 17, sarà possibile visitare la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”. Ingresso libero e gratuito.
***
ALBA
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
Nel weekend prosegue la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
ALBA
I CONCERTI DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2025
Domenica 2 novembre, alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe concerto dei flautisti Claudi Arimany e Eduard Sànchez con il pianista Albert Giménez. Musiche di Friedrich Kuhlau, Beethoven, Mendelssohn, Doppler, Mozart e Rossini. Info: www.albamusicfestival.com
ALBA
INCONTRIAMOCI IN FIERA
Sabato 1 novembre, dalle 16.30 alle 19.30, e domenica 2 novembre, dalle 9.30 alle 19.30, nel cuore della città, verrà allestita la mostra-mercato “Incontriamoci in Fiera”: per due giornate il pubblico potrà passeggiare tra gli stand di aziende agricole che presenteranno i loro prodotti. Info: ufficio di Confagricoltura Cuneo (sede di Alba) – 0173/281929 int. 6 - eventi@confagricuneo.it.
ALBA
APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI
Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/
ALBA
MOSTRA ENZO MASTRANGELO
Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 19, presso il Coro della Maddalena, visitabile la mostra personale di Enzo Mastrangelo, un viaggio attraverso la sua arte, sempre con al centro la linea “The Time Identity”. Nel coro sono presenti alcune tra le opere più significative dell’artista. Info: 0173/292464.
ALBA
LANGHE E ROERO IN PIAZZA … CON LA GRANDA
Sabato 1 e domenica 2 novembre, i prodotti tipici del territorio protagonisti nel centro storico di Alba. Degustazione con le aziende vinicole e speciale enoteca di Langhe e Roero.
Info: www.gowinet.it
***
BARBARESCO
PIACERE BARBARESCO
Domenica 2 novembre in piazza del Municipio, 4 tra i produttori aderenti all'Enoteca, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 metteranno in degustazione i Barbaresco DOCG, per presentarli e raccontarli al pubblico. Info: https://www.enotecadelbarbaresco.it/post/we-pb-autunno-2025
***
BAROLO
8 SFUMATURE DI BAROLO
Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10.30 alle 18, presso l'Enoteca Regionale del Barolo accanto alla classica selezione di assaggi in Enomatic di Langhe Nebbiolo DOC, di Barolo DOCG 2021 e Barolo DOCG 2020, ci sarà “8 Sfumature di Barolo”, una selezione di 8 Barolo di annate e MGA differenti, provenienti da comuni diversi. Evento a pagamento. Info: https://www.enotecadelbarolo.it/
***
BENE VAGIENNA
CONCERTO IN SAN FRANCESCO
Sabato 1 novembre, alle ore 21, all'interno della suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco a Bene Vagienna, si terrà il concerto dedicato a chi non c’è più del Coro Albino Bonavita del CAI di Fossano, con ingresso libero. Info: https://www.amicidibene.it/
BENE VAGIENNA
MERAVIGLIE D’ISLANDA
Domenica 2 novembre presso Casa Ravera, aperta la mostra fotografica “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” di Grazia Bertano. Ingresso libero e gratuito in orario 10-12 / 15-18. Info: https://www.amicidibene.it/
***
BRA
DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Sabato 1 e domenica 2 novembre sarà ancora visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
***
BUSCA
SBAM POPART
Sabato 1 novembre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, in Casa Francotto piazza Regina Margherita 4, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info: https://casafrancotto.it/
***
CARAGLIO
SETA
Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, presso la ex chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sarà visitabile la mostra “Seta. Luoghi e archivi dell’arte serica". Info: www.tacafile.it
***
CASTIGLIONE FALLETTO
MOSTRA PERSONALE DI PIERFLAVIO GALLINA
Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà visitabile presso la Cappella di Sant’Anna in via Cavour 28, la mostra personale di Pierflavio Gallina.
Info: https://shop.gallina-atelier.it/blogs/eventi
***
CHERASCO
SBAM POPART
Sabato 1 e domenica 2 novembre sarà visitabile “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Orari: sabato ore 9.30 /12.30 – 14.30/18.30. Domenica e Festivi ore 9.30/12.30 – 14.30/18.30 Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco
***
DEMONTE
VISITE A PALAZZO BORELLI
Domenica 2 novembre, dalle ore 10.30 alle 15.30, visite guidate a Palazzo Borelli. Evento a pagamento, prenotazione necessaria. Info: 328 20 32 182 https://www.vallesturaexperience.it/
***
DOGLIANI
FIERA DEI SANTI E LA CISRÀ
Domenica 2 novembre si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la Cisrà, saporita zuppa a base di trippe, ceci e molte verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica (e segreta) tramandata da generazioni. Dalle ore 8.30 si svolgerà la grande fiera commerciale, con più di trecento espositori, e si distribuirà fino ad esaurimento, sotto l’antica Ala Mercatale, la Cisrà. Durante la giornata sono organizzate delle visite guidate alla Chiesa della Confraternita dei Battuti alle ore 10.30 e 15.30 e alla scoperta dei tesori architettonici del centro storico di Dogliani. Info: https://doglianiturismo.com/
DOGLIANI
EMOZIONI CROMATICHE
Sabato 1 e domenica 2 novembre, presso la galleria "Il Mobilio antichità", in via Vittorio Emanuele II 41, sarà visitabile la mostra personale dell'artista Fabrizio Oberti intitolata "Emozioni cromatiche". Orari di visita: sabato: 10-12.30 e 16-19. Domenica: 10-12.30
Ingresso libero. Info: 0173/70201 - 335 82 23 721 - 380 53 09 383.
***
DRONERO
PONTE DEL DIALOGO
Domenica 2 novembre avrà inizio l’edizione “Ponte del Dialogo - Autunno 2025”, con la presentazione del festival alle ore 17.30 presso Villa Tornaforte a Cuneo e lo spettacolo alle ore 21 presso il teatro Iris, monologo Moi di Chiara Pasetti con Lisa Galantini. Info:
https://pontedeldialogo.it/edizione/autunno-2025
***
FOSSANO
MEMORIE DI BOTTEGA
Nel week end sarà visitabile presso l’ex Chiesa del Salice la mostra “Memorie di bottega”, esposizione dedicata alla storia del commercio fossanese. Orario: 10 – 12.30 / 16 – 19.30. Ingresso libero. Info: https://ascomfossano.it/
***
GUARENE
LA BELLA ESTATE
Sabato 1 e domenica 2 novembre, sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo la mostra “La Bella Estate” a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt. Ingresso gratuito dalle 12 alle 19. Info: https://fsrr.org/
***
LIMONE PIEMONTE - LIMONETTO
CASTAGNATA DI HALLOWEEN
Sabato 1 novembre a Limonetto, è in programma una tradizionale castagnata a tema Halloween con premiazione della maschera più spaventosa. Appuntamento a partire dalle ore 15 presso il Bar dal Gà. Info: 0171/925281.
***
MACRA - CELLE DI MACRA
CASTAGNATA
Sabato 1 novembre in Borgata Chiesa a Celle di Macra, “Gran castagnata”, pomeriggio dedicato ai sapori e alle atmosfere dell’autunno. A partire dalle 16, distribuzione di castagne, vin brûlé e the caldo. Alle 17.30, presso la Sala Polivalente, spazio a momenti di chiacchiere letterarie libere, aperti alla partecipazione spontanea del pubblico. Ingresso libero. Info: https://www.comune.celledimacra.cn.it/
***
MONDOVÌ
PECCATI DI GOLA
Sabato 1 e domenica 2 novembre, torna “Peccati di Gola”, con Illusion Magic Halloween, Autumn Family Day, Sapori in Piazza e tanto altro. Spazio ai bambini e alle famiglie con scenografie e laboratori a tema Halloween, street food dolce e salato, area vendita ed esposizione, intrattenimenti itineranti, degustazioni guidate e l’imperdibile “Palatartufo” con la XXVIIa Fiera Regionale del Tartufo. Non possono mancare le mongolfiere, presenti sia con il vincolato gratuito nelle giornate dell’1 e del 2 novembre, sia con incredibili palloni radiocomandati in volo su alcuni tratti del centro storico. Info: 0174/330358 - https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/peccati-di-gola
***
MONTICELLO D’ALBA
HALLOWEEN FAMILY TOUR
Sabato 1 e domenica 2 novembre, il castello sarà aperto per le classiche visite guidate all’interno del maniero e nel parco.In occasione della festa di Halloween, verrà proposto l’Halloween Family Tour, una visita guidata all’interno del Castello dove i più piccoli andranno alla ricerca di indizi nascosti con l’utilizzo di un kit di gioco per ottenere una dolce sorpresa finale. Info:
https://www.turismoinlanga.it/
***
MONTEROSSO GRANA
GLI ANIMALI DI FULVIO BELTRANDO
Sabato 1 e domenica 2 novembre, presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana, sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando", in orario 15-18. Ingresso gratuito. Info: 329 42 86 890.
***
ORMEA
PORTALE DI COMUNITÀ
Sabato 1 novembre, alle ore 17, nel Nuovo Cinema di Ormea, sarà presentato il nuovo Portale di Comunità, uno spazio digitale dedicato alla memoria collettiva dei borghi di Ormea, Nucetto e Bagnasco. Durante l’incontro verranno proiettate vecchie fotografie e ricordi legati alla storia locale. Info: 0174/392157.
***
PIETRAPORZIO
VISITE ALLE MINIERE DI BARITE
Domenica 2 novembre, alle ore 10, visita guidata, presso le miniere di barite a Pietraporzio. Evento a pagamento, prenotazione necessaria. Info: https://www.vallesturaexperience.it/
***
RACCONIGI
VITA PUBBLICA E SEGRETI
Domenica 2 novembre, con partenze alle ore 11.30 e 14.45, speciali visite guidate al Castello Reale di Racconigi. Il percorso si concentrerà sugli eventi pubblici e sui retroscena della vita di Corte, offrendo uno sguardo affascinante sia sulla quotidianità che sulla cerimonialità della famiglia reale. Info: https://www.cuneoalps.it/
RACCONIGI
MOSTRA FOTOGRAFICA
Sabato 1 novembre in orario 15.30-18.30 e domenica 2 novembre in orario 10-12.30/ 15.30-18.30, sarà visitabile presso la Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi, la mostra fotografica di Giorgio Barberis. Info: https://www.visitracconigi.com/
***
RODDI
NARRAR CASTELLI E VINI
Domenica 2 novembre, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 visite narrate nel Castello di Roddi. Al termine dei percorsi di visita, spazio anche alle degustazioni di vini. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/narrar-castelli-vini-2025/
***
SALUZZO
UVERNADA
Sabato 1 novembre, dalle 10.30, il centro cittadino sarà animato dai “Passacharriera” con “Jean Paul Faraut & i Fifre” e alcuni componenti della Grande Orchestra Occitana che proporranno momenti musicali e danze spontanee in giro per la città. Dalle 15, presso la Sala Tematica de Il Quartiere, piazza Montebello, 1, ci sarà “La rota di estruments”, percorso guidato attraverso le sonorità di alcuni tra i più caratteristici strumenti della musica popolare. Dalle 17.30, in piazza Cavour, prende il via lo stage di danze occitane con Daniela Mandrile. Iscrizione gratuita al 339 79 50 104. Alle 19, presso il rialzo di piazza Garibaldi, l’esibizione del gruppo salentino Mascarimirì e alle 21.30, sempre presso l’Ala di Ferro, il grande concerto dei Loo Loop Pitakass con la Big Band Uvernada. Info: www.occitamo.it
SALUZZO
A SCUOLA DI POZIONI
Sabato 1 novembre, alle ore 16, l'antico castello di Saluzzo apre le porte ad apprendisti maghi e aspiranti streghe che vogliono imparare tutti i segreti delle pozioni magiche. Attività dedicata a bambini dai 4 agli 11 anni. Info: 329 39 40 334 - https://visitsaluzzo.it
SALUZZO
L’INVERNO DI PERSEFONE
Domenica 2 novembre sarà ancora visitabile la mostra “L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo”, personale di Gabriella Benedini, nella suggestiva Castiglia di Saluzzo. Info: https://www.fondazionegaruzzo.org/
***
SANTO STEFANO BELBO
MOSTRA CESARE PAVESE
Sabato 1 novembre, presso la chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo sarà visitabile la mostra "Il viaggio di Pavese - impariamo di nuovo a leggere, impariamo di nuovo a scrivere", invito a riscoprire l’amore per la lettura e la scrittura cui Cesare Pavese si dedicò incessantemente.
Orari 10-12.30 e 14-18. Info: https://fondazionecesarepavese.it/
***
SAVIGLIANO
CONCERTO MOZART
Sabato 1 novembre, alle ore 21, presso l’Auditorium Salvagno - Croce Nera, la Corale Polifonica “Il Castello”, il Coro Vox Armonica e il Coro Polifonico di Albisola Superiore proporranno una straordinaria interpretazione del celebre “Requiem in Re minore K626” di Wolfgang Amadeus Mozart, nella versione per pianoforte a quattro mani e cori realizzata da Carl Czerny. Info: https://www.amicimusicasavigliano.org/
***
VALGRANA
AUTUNNO IN FIERA
Domenica 2 novembre, nelle vie del paese, si terrà “Autunno in fiera”, con esposizione di bancarelle, degustazione di prodotti tipici locali e pranzo con polenta per tutti. Sarà allestito un ricco Banco di beneficenza e sarà attivo per tutto il giorno il servizio bar della Pro Loco. Info: 350 57 77 406.



Commenti