Il Nazionale

Politica | 20 ottobre 2025, 13:22

Sabato a Torino gli Stati Generali della Casa di Forza Italia: "Più case popolari, ma anche più sgomberi di abusivi"

Appuntamento dalle 9.30 al teatro Carignano: sul palco i ministri Zangrillo e Pichetto, ma anche gli esperti del settore

Sabato a Torino gli Stati Generali della Casa di Forza Italia: "Più case popolari, ma anche più sgomberi di abusivi"

Più alloggi popolari, ma anche rigenerazione urbana senza ulteriore consumo di suolo e riduzione della burocrazia. Sabato il teatro Carignano ospiterà dalla 9.30 gli "Stati Generali dalla Casa" di Forza Italia perché il "nostro fondatore Silvio Berlusconi della casa ne ha fatto una ragione di vita: la casa non è solo un oggetto, ma luogo in cui nasce e cresce famiglia. Il futuro dell'Italia abita nelle nostre case". 

Nuova sede in San Salvario 

Così il senatore di FI, Roberto Rosso, ha lanciato il convegno in programma il prossimo 25 ottobre dal titolo "Semplificare per abitare". E la presentazione dell'incontro è stata anche l'occasione per presentare il nuovo quartiere generale degli azzurri in via Saluzzo 11.

"Abbiamo fatto la scelta importante - ha spiegato aggiunto il parlamentare - di aprire questa sede in mezzo alla gente, in un quartiere come San Salvario a volte difficile: una zona che vive i problemi non solo del centro. Da gennaio partirà una campagna di ascolto delle periferie".  

Gli ospiti 

E sul palco del Carignano sabato - oltre agli esponenti del partito come i ministri Paolo Zangrillo, Gilberto Pichetto Fratin, il governatore Alberto Cirio, il capogruppo di FI al Senato Maurizio Gasparri, la vicepresidente al Senato Licia Ronzulli e l'assessore regionale all'Urbanistica della Liguria Marco Scajola - ci saranno anche tanti rappresentanti del settore. In programma il presidente di Federcasa Marco Buttieri, di CNA costruzioni Riccardo Roccati, di ANCE Federica Brancaccio e l'urbanista Carlos Moreno. 

"Il nostro metodo - ha osservato il ministro Paolo Zangrillo - è non trovarci solo tra di noi, ma ricercare il confronto con esperti del settore, che ci diano la possibilità di acquisire conoscenza. Il tema della casa fa parte del nostro dna". Uno dei temi al centro di sabato promette di essere le case popolari.

Case popolari 

Per agli azzurri ne servono di nuove, ma senza andare a consumare suolo. Ma non solo. La priorità, come ha ricordato il governatore Alberto Cirio, è riqualificare gli alloggi Erp e sgomberare quelli occupati abusivamente. La Regione Piemonte, su input dell'assessore Maurizio Marrone, ha promosso un bando per l'autorecupero delle case popolari che ha consentito di assegnare quelle che necessitavano di piccoli lavoretti.

Interventi di cui si occupa l'assegnatario e che vengono poi recuperati con gli sconti applicati direttamente sull'affitto. "Abbiamo raddoppiato - ha spiegato il governatore - le assegnazioni di case popolari, usando uno strumento che la legge prevedeva. Abbiamo ampliato la quota di riserva per le forze armate, includendo anche esercito e vigili del fuoco, perché ci crediamo ed è giusto". 

"Sono raddoppiati gli sgomberi, facendone cento in più rispetto al passato,- ha proseguito Cirio - solo con un'azione meglio coordinata con la Prefettura. Abbiamo aiutato le famiglie che stanno attraversando un momento di difficoltà, utilizzando il fondo di morosità incolpevole. Siamo determinati ad aiutare chi non ce la fa, ma anche a cacciare chi sottrae una casa popolare a chi ne ha diritto".

Cinzia Gatti

Commenti

In Breve