Il Nazionale

Eventi | 20 ottobre 2025, 07:21

Sanremo, la città dei Fiori torna capitale della musica: dopo il Rally, il Premio Tenco accende l’Ariston

Dal 23 al 25 ottobre la Rassegna della Canzone d’Autore porterà sul palco Tosca, Daniele Silvestri, Baustelle, Goran Bregovic. Oggi la presentazione in Comune

Sanremo, la città dei Fiori torna capitale della musica: dopo il Rally, il Premio Tenco accende l’Ariston

 Da capitale dei motori a capitale della musica d’autore. A poche ore dall'ultimo rombo dei motori del 72° Rallye, Sanremo torna a vestirsi da vetrina internazionale per ospitare un altro evento simbolo della propria identità culturale: il Premio Tenco 2025, in programma dal 23 al 25 ottobre al Teatro Ariston. La città dei fiori si prepara a una settimana di grande intensità, in cui l’eco del Rally lascerà spazio alle note, ai testi e alle voci dei grandi protagonisti della canzone d’autore italiana e internazionale. In un momento geopolitico segnato da tensioni e conflitti, il palco dell’Ariston si farà megafono per messaggi di pace, giustizia e memoria: la musica come spazio di riflessione collettiva.

Il titolo scelto per l’edizione 2025, “Con la memoria”, non è casuale. Come ha spiegato il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi, “la canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della memoria è sempre più carente, anche quella musicale rischia di smarrirsi. Il nostro compito è ricordare e far ricordare”.

Sul palco dell’Ariston saliranno artisti che hanno segnato la storia della musica e della cultura contemporanea: Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, vincitori del Premio Tenco 2025 alla carriera. Riconoscimenti speciali anche a Tito Schipa Jr. (Premio all’Operatore Culturale), a Mimmo Locasciulli (Premio SIAE) e al poeta e attivista palestinese Refaat Alareer, a cui andrà il Premio Yorum alla memoria. Sul palco sarà presente per la prima volta il collettivo musicale turco Grup Yorum, simbolo di resistenza e libertà d’espressione.

Accanto ai Premi, le Targhe Tenco 2025 premieranno le migliori opere dell’anno: il Miglior Album in assoluto e la Miglior Canzone singola vanno a “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi; il Miglior Album Opera Prima a “Mi piace” di Anna Castiglia; il Miglior Album in dialetto a “Furèsta” di La Niña; il Miglior Album d’Interprete a “Kaleidoscope” di Ginevra Di Marco; e il Miglior Album a Progetto a “Pagani per Pagani”, prodotto da Caroline Pagani.

Le tre serate saranno condotte da Lorenzo Luporini e Antonio Silva (23 ottobre), Silvia Boschero e Antonio Silva (24 ottobre) e Andrea Scanzi insieme a Silva nella serata conclusiva del 25 ottobre. Tra gli ospiti, un parterre d’eccezione: Simone Cristicchi con GNU Quartet, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Moni Ovadia, Emma Nolde, Pierdavide Carone, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli, Gianni Coscia, Paolo Angeli, Ricky Portera e molti altri. La rassegna si aprirà il 22 ottobre con una masterclass dedicata a Lucio Dalla, con la partecipazione di Daniele Caracchi (Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia, suo storico manager, insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera.

Il Premio Tenco, nato nel 1974, rappresenta un unicum nel panorama musicale europeo. Ogni anno, a Sanremo, si incontrano artisti, autori e operatori culturali per confrontarsi sul valore della parola e del suono nella società contemporanea. Quest’anno più che mai, tra guerre, crisi e incertezze globali, la canzone d’autore torna al centro del dibattito come strumento di memoria, impegno e libertà.

Sanremo, ancora una volta, si conferma crocevia di emozioni e significati: dalla potenza dei motori al silenzio che precede una nota, dalla velocità del Rally alla profondità della parola cantata. Una città che cambia ritmo, ma non smette mai di raccontare.

Andrea Musacchio

Commenti

In Breve