Una piaga sempre più preoccupante, quella dei veicoli che circolano su strada privi dell’assicurazione obbligatoria. La riprova nei quattro sequestri di vetture effettuati dalla Polizia Locale albese nel giro di poche ore.
Risale alla mattinata di ieri, mercoledì 15 ottobre, quello effettuato nei confronti di un 73enne residente nel Fossanese, fermato nella capitale delle Langhe alla guida di un veicolo che, hanno appurato gli agenti al servizio del comandante Antonio Di Ciancia, circolava privo di copertura assicurativa da ben dieci anni.
Un dato, quella relativo alla eccezionale durata di tale inadempienza, coerente con quello riguardante il mancato possesso di un idoneo documento abilitante alla guida, in capo allo stesso soggetto. Dopo faticosi accertamenti la Municipale ha infatti appurato non soltanto che l’uomo stava circolando senza patente, ma che quella da lui conseguita era scaduta da 16 anni e per quella ragione gli era stata ritirata dieci anni fa durante un controllo della Polizia Stradale. Non più in regola col documento di guida, l’uomo deve avere evidentemente ritenuto di perseverare nella serie delle infrazioni possibili non preoccupandosi nemmeno più della Responsabilità Civile Auto.
Lo stesso soggetto, un cittadino italiano gravato da numerosi precedenti, ha peraltro rifiutato la custodia del veicolo sottoposto a fermo amministrativo, che è stato quindi indirizzato a uno dei depositi della Prefettura, quello situato a Busca, comportando così una sanzione di 1.800 euro.
A questa si affiancherà la misura sanzionatoria affidata alla competenza del prefetto, così come dispone il Codice della Strada.
Un altro sequestro effettuato ieri riguarda un camion da 12 tonnellate di carico, in uno a una società di trasporti e condotto da un dipendente della stessa, a copertura del quale risultava emessa una polizza regolare, ma non operativa dallo scorso agosto, quindi inefficace.
Il mezzo, utilizzato quotidianamente per la consegna di spedizioni, è stato fermato presso la rotatoria all’incrocio tra corso Torino e corso Piera Cillario, all’uscita della città presso il ponte albertino, nel corso degli abituali controlli effettuati dalla Municipale.
Risale invece al mezzogiorno di sabato 11 ottobre l’individuazione presso la zona della stazione ferroviaria di un’auto di marca Toyota, da parte di una pattuglia di agenti motociclisti, relativamente alla quale, meno di due ore prima, in una provincia del Centro Italia, era stata presentata una denuncia per appropriazione indebita.
Il veicolo, di marca Toyota e del valore di circa 40mila euro, affidato mediante una complessa catena di leasing e noleggi, era nel possesso di un trentenne cittadino albanese, risultato però estraneo ai fatti.
I controlli stradali della Polizia Locale albese proseguiranno come d’abitudine nei prossimi giorni, affiancandosi a quelli relativi all’organizzazione in città degli eventi legati alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Commenti