Il Nazionale

Eventi | 14 ottobre 2025, 07:00

Serial Killer Museum, Cruciani&Parenzo e il cult "Caveman": cosa fare fino a domenica 19 ottobre

Da Fontana a Crippa al Museo Accorsi Ometto. A teatro Maurizio Colombi e l'ironia della "Zanzara". All'Erba torna il Festival di Cultura Classica, al Concordia arriva Giacobazzi. E al Colosseo il podcast diventato show dal vivo "Esperienze DM"

Serial Killer Museum, Cruciani&Parenzo e il cult "Caveman": cosa fare fino a domenica 19 ottobre

EVENTI 

SERIAL KILLER MUSEUM 
Dal 17 ottobre 

Apre in via Arcivescovado 9, il Serial Killer Museum. All’ingresso si viene dotati di una audio guida con la voce di Gianfranco De Angeli, noto in Italia come il narratore della trasmissione “Lucignolo”. Per poco più di un’ora  saranno raccontate le drammatiche storie che vedono protagonisti coloro che la giustizia, e la fantasia letteraria, ispirandosi, ha catalogato sotto la definizione di “Serial killer”. Il percorso espositivo offre l’opportunità di realizzare un viaggio virtuale attraverso i secoli, avvicinando il visitatore alla conoscenza della storia del crimine dal Medioevo ad oggi: l’esposizione si prefigge quindi lo scopo di offrire strumenti adeguati a indagare l’eziologia del crimine con finalità didattico-educative e di approfondimento storico-sociale. Conoscere le inquietanti vicende dei più efferati serial killer della storia, entrare nella loro mente, scoprire i luoghi della loro esistenza, rivivere la scena del crimine: un percorso fatto di reperti, testimonianze e ambientazioni fedelmente ricostruite per prendere coscienza dell’esistenza di un lato oscuro insito nel genere umano. 
INFO: https://www.museoserialkiller.com/torino/il-museo/ 

GIORNATA DEL BAROCCO ITALIANO 
Martedì 14 ottobre 

In occasione della Giornata Nazionale del Barocco Italiano, i Musei Reali e l’Associazione di promozione sociale “Accademia del Santo Spirito”, nell’ambito del Turin Baroque Music Festival 2025, dedicano un’intera serata a Benedetto Marcello (1686-1739). L’iniziativa, nuovo appuntamento della rassegna Estate Reale 2025 – Notti Reali, propone alle ore 21.00 nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale il concerto dell’Ensemble strumentale dell’Accademia Santo Spirito di Torino, composto da Giovanni Miszczyszyn, flauto traversiere, Massimo Barrera, violoncello, Luca Ronzitti, cembalo. Il programma ruota attorno alle Sonate delle opere 1 e 2, dedicate al violoncello e al flauto con l’accompagnamento del basso continuo.
INFO: https://museireali.beniculturali.it/ 

DIWALI FESTIVAL 
Fino al 19 ottobre 
Torino festeggia il Diwali, la più importante ricorrenza induista che celebra la vittoria della luce interiore sull'oscurità del male. L'appuntamento con la "Festa della Luce" sarà dall'11 al 19 ottobre.  Una ricorrenza che segna la vittoria della luce sull'oscurità: è il tempo in cui le case vengono purificate ed illuminate. Ci saranno laboratori creativi per piccoli e grandi, così come momenti dedicati alla cucina con preparazione dei piatti tipici legati alla festa. Protagonisti poi anche il rinnovato giardino Sambuy. Qui il 18 ottobre alle 17.30 ci sarà la camminata simbolica per celebrare il Diwali e illuminare la sera: l'invito per tutti è di portare torce, candele e pile. Il giorno successivo -il 19 ottobre -  al Teatro dei Ragazzi ci saranno danze classiche e folk indiane, oltre a yoga ed attività per i ragazzi e conferenze di Ayurveda.
INFO: https://www.torinoclick.it/cultura/diwali-festa-induista-della-luce-dall11-al-19-ottobre/ 

TORINO CRIME FESTIVAL 
Fino al 18 ottobre 

Torna il Torino Crime Festival, che celebra la sua decima edizione trasformando la città in un palcoscenico diffuso dedicato al giallo, alle inchieste e alla cultura del crime. Dieci anni di percorso segnano un traguardo importante: il festival, nato come laboratorio di confronto tra letteratura, giornalismo e scienze investigative, è oggi un punto di riferimento, capace di attirare esperti, scrittori, studiosi e un pubblico sempre più ampio e curioso. Il tema scelto per questo anniversario è “La mano invisibile del crimine”, un filo conduttore che attraversa il programma e indaga tutto ciò che sfugge allo sguardo ma plasma la nostra realtà: i fenomeni criminali, i reati ambientali, i delitti archeologici, le guerre ibride combattute con la disinformazione, le manipolazioni psicologiche e digitali. 
INFO: www.crimefestival.it 

MONDI POSSIBILI
Fino al 1° novembre 
Artissima in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori presenta Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura, un palinsesto speciale di appuntamenti realizzati per accendere i riflettori sulla centralità del ruolo dell’artista. Tre conversazioni, dal 9 ottobre al 1 novembre, tra artisti e scrittori contemporanei danno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontrano per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici. Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della terza edizione di IDENTITY, nato nel 2023, come percorso triennale ideato per valorizzare i tratti identitari della fiera e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre partner di Artissima nella creazione di progetti e contenuti con propositi di valorizzazione e innovazione.
INFO: https://www.artissima.art/ 

CINEMA 

STORIE DI RESILIENZA 
Fino al 25 ottobre

Il Castello di Rivoli - Museo d'arte contemporanea e Distretto Cinema propongono, nel teatrino del Castello di Rivoli, in piazza Mafalda di Savoia, "Storie di resilienza", una mini rassegna dedicata al mancato rispetto dei diritti umani, con particolare attenzione alle donne e all’infanzia nei territori del Medioriente. Nasce in collaborazione con il Gruppo di interesse SIDI Cinema e diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Si tratta di tre proiezioni, a ingresso gratuito, accompagnate da un incontro tenuti da docenti dell'università ed esperti della materia. L'appuntamento è sempre alle 16,30. 
INFO: https://www.castellodirivoli.org/ 

VIEW CONFERENCE 
Dal 12 al 17 ottobre 

Le luci di Hollywood e dell’animazione mondiale si accendono su Torino: dal 12 al 17 ottobre la città ospita la nuova edizione di VIEW Conference, l’appuntamento internazionale dedicato all’animazione, agli effetti visivi, al gaming e all’innovazione tecnologica. Per sei giorni le OGR Torino “l’hub della Fondazione CRT” e altri luoghi della città, come la Piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo con due proiezioni speciali, si trasformeranno nel palcoscenico di oltre cento cinquanta relatori provenienti dai maggiori studi del mondo del cinema. Tra i protagonisti la regista Pixar Domee Shi, vincitrice dell’Oscar® per Bao; Doug Chiang, premio Oscar® per Forrest Gump e supervisore del design di Star Wars; Pablo Helman, tre volte candidato all’Oscar® per Munich, War Horse e The Irishman; Hal Hickel, premio Oscar® per Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma; e Ian Hunter, due volte premio Oscar® per Interstellar e First Man.
INFO: https://www.viewconference.it/pages/program

CONCERTI 

WILLOS'
Sabato 18 ottobre 

I Willos' arrivano al Folkclub sabato 28 ottobre.  Vent’anni di musica, viaggi e incontri raccontati attraverso le corde, i fiati e le voci di sei musicisti che hanno saputo reinterpretare con freschezza la tradizione irlandese. I Willos’, formazione senese nata nel 2000 e da allora instancabilmente attiva sui palchi italiani ed europei, festeggiano il traguardo dei 25 anni di carriera presentando al FolkClub il nuovo album One for the Road (2025): un lavoro che racchiude l’evoluzione artistica di un gruppo capace di partire dalle radici della Irish Traditional Music e assorbirne la linfa vitale per creare un linguaggio sonoro proprio, in cui la forza della tradizione incontra arrangiamenti originali, influenze contemporanee e un gusto melodico immediato. Oggi la band è una vera e propria “orchestra da pub”, capace di passare dal ritmo travolgente delle danze a ballate dal fascino antico, con un suono che unisce precisione e calore, tecnica e spontaneità.
INFO: https://www.folkclub.it/it/ 
 

LIRICA

FRANCESCA DA RIMINI
Martedì 14 e Domenica 19 ottobre ore 15 

Ad aprire la Stagione Lirica del Teatro è il capolavoro di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi, tratto dalla tragedia di Gabriele D’Annunzio. L'opera riprende il celebre episodio del Quinto Canto dell’Inferno di Dante: la passione proibita di Paolo e Francesca, destinata a consumarsi nel segno dell’amore e del sangue.
INFO: Teatro Regio, piazza Castello 215, tel. 0118815241/242, sito web www.teatroregio.torino.it
 

ONE MAN SHOW

CAVEMAN
Venerdì 17 ottobre ore 21

Dopo due anni di assenza, torna a Torino lo spettacolo cult che ha fatto ridere e pensare milioni di spettatori in tutto il mondo. Protagonista è ancora una volta Maurizio Colombi, diretto da Teo Teocoli, in una nuova edizione dello show più famoso dedicato alle dinamiche di coppia. Nato nel 1995 dalla penna del commediografo americano Rob Becker, è un monologo comico che esplora, con ironia e intelligenza, l’eterno incontro-scontro tra uomo e donna. Colombi, che dal 2013 detiene il titolo di Best Caveman in the World, ne ha fatto una versione tutta italiana, attualizzandola nel linguaggio e nei temi. Nel suo adattamento trovano spazio riflessioni sui cambiamenti sociali e di genere, sulle nuove forme di comunicazione, dai social media alle app di incontri, e su come la tecnologia abbia rivoluzionato l’amore e la convivenza. Sul palco, accompagnato da una band live, Colombi trasforma le nevrosi quotidiane di coppia in un irresistibile viaggio comico tra antropologia, psicologia e vita reale.
INFO: Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, www.teatroalfieritorino.it – www.ticketone.it

PIERLUCA MARITI
Sabato 18 ottobre ore 20.30

Pierluca Mariti torna al Colosseo con "Grazie per la domanda", un monologo esilarante che affronta temi come la crescita, le relazioni e le sfide quotidiane e offre uno spaccato sincero della sua vita di artista e di trentenne. Tra aneddoti divertenti e riflessioni più profonde, Mariti racconta con leggerezza le dinamiche familiari, le difficoltà della vita adulta e le sfide di un artista in continua evoluzione. Un'opportunità  per ridere, emozionarsi e condividere i suoi pensieri più intimi in una confessione senza filtri e senza sconti.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

WALTER ROLFO
Domenica 19 ottobre ore 21

Lo spettacolo "L'arte di realizzare l'impossibile" è il one man show di Rolfo, esperto di illusionismo, mental coaching e comunicazione. Un evento che unisce magia, crescita personale e tecniche di pensiero laterale illusionistico per esplorare i limiti della nostra mente e scoprire come superarli. Il linguaggio della magia, elemento centrale dello spettacolo, diventa strumento per comunicare meraviglia e ispirare a scegliere ogni giorno la felicità. L’arte di realizzare l’impossibile non è solo uno spettacolo divertente ed emozionante, ma anche un percorso di crescita che invita a riflettere sui propri limiti e a scoprire le infinite possibilità che risiedono nella nostra mente.
INFO: Teatro Juvarra, via Juvarra 13, www.teatrojuvarra.it

TEATRO

FESTIVAL DELLE COLLINE XXX

Da Lunedì 13 a Lunedì 20 ottobre

La seconda settimana del Festival si muove tra riflessioni cosmiche, tensioni politiche e intimità umane. La rassegna diffusa prosegue attraversando luoghi simbolici della città – dalla Fondazione Merz al Teatro Astra fino a San Pietro in Vincoli – con sei proposte che intrecciano danza, teatro documentario e performance partecipativa. Da "Autour du Corps" di Tiziana Arnaboldi a "La vie secrète des vieux" di Mohamed El Khatib, da "Giulio Cesare o la Notte della Repubblica" a "Quatre murs et un toit" Lina Majdalanie e Rabih Mroué, fino a "Extra Sensory Perception" di Benedetta Parisi.
INFO: www.festivaldellecolline.it e www.fondazionetpe.it

AMLETO
Fino al 26 ottobre. Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 16, lunedì riposo

Il testo di William Shakespeare con la regia di Leonardo Lidi e la traduzione e l'adattamento di Diego Pleuteri. Icona forte e carismatica, simbolo del teatro stesso, il personaggio di Amleto incarna l’essenza dell'umanità: per questo il capolavoro shakespeariano è stato scelto per aprire la stagione dello Stabile che ha come tema l'Essere umani.
INFO: Teatro Carignano, piazza Carignano 6, tel. 0115169555 – Numero Verde 800235333 - www.teatrostabiletorino.it

LA TRILOGIA DEI POVERI CRISTI
RUMBA Sabato 18 ottobre ore 19.30, Domenica 19 ore 16
PUEBLO Giovedì 16 ottobre ore 19.30, Venerdì 17 ore 20.45
LAIKA Martedì 14 ottobre, 19.30, Mercoledì 15 ottobre 20.45

Con questo trittico, che si compone degli spettacoli Rumba, Pueblo e Laika, Ascanio Celestini racconta l’umanità più dolente, componendo un’opera intensa e poetica sugli emarginati del nostro tempo: anime dimenticate, vite fragili e storie che si accendono nei non-luoghi delle periferie. "Di questi personaggi mi interessa l’umanità – dichiara Celestini -. Voglio raccontare come sono prima della violenza che li trasforma in oggetto di attenzione da parte della stampa, ma voglio raccontare anche il mondo magico che hanno nella testa. Il mondo che li rende belli e che può aiutarli a non scomparire. I contadini lucani o friulani, i pastori sardi o abruzzesi, i braccianti pugliesi o siciliani e tutti gli altri poveracci del passato che lasciavano terra e famiglia abbandonavano un intero orizzonte culturale per cercare di integrarsi nell’effimero mondo del triangolo industriale. Entravano nella Storia da sconfitti, ma in cambio ricevevano il frigorifero, il riscaldamento e l’italiano semplificato imparato dalla televisione. Oggi i nuovi poveracci non avranno nemmeno questo, in cambio della loro disfatta".
INFO: Teatro Gobetti, via Rossini 8, tel. 0115169555-800235333, www.teatrostabiletorino.it

I NOMI E LE VOCI
Martedì 14 ottobre ore 21 e Mercoledì 15 ore 10
Nell'ambito del 27° Festival di Cultura Classica debutta il nuovo spettacolo teatrale in versi di Roberto Mussapi, con Miriam Mesturino, Matteo Anselmi e Roberta Belforte. La musica è di Maurice Ravel, al pianoforte Andrea Bevilacqua, con il soprano Danae Rikos e la partecipazione dei G.E.T. (Germana Erba’s Talents). Le coreografie sono curate da Laura Fonte. Mussapi, noto poeta e drammaturgo contemporaneo, porta in scena personaggi del mito e dell’antichità (Eco, Enea, Didone, Arianna, Cassandra, il Tuffatore di Paestum) in monologhi in versi che uniscono poesia e teatro. La regia di Girolamo Angione punta a un equilibrio tra parola, musica e gesto, con un allestimento essenziale ma intenso.
INFO: Teatro Erba, corso Moncalieri 241, tel. 0116615447/011.6618404 - www.torinospettacoli.it 

PAGLIACCE
Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre

Torino capitale delle donne clown. Cinque giorni intensi con 17 spettacoli, 13 compagnie e 30 artiste coinvolte. L'iniziativa porta in Italia le migliori artiste internazionali della comicità pronte, certo, a far ridere i piccoli ma soprattutto gli adulti, abbattendo i pregiudizi. Tra i nomi di punta del 2025, Dolorèze Lèonard, Compagnia La Bouffa, Anna de Lirium, Hilary Chaplain, Marina Barbera.  Forte la presenza di nuovi talenti italiani: donne clown, giovani e talentuose, provenienti da scuole di circo e teatro, anche del territorio, che saranno protagoniste insieme ad artiste internazionali.
INFO: pagliacce.it/festival-pagliacce/infopagliacce@gmail.com, 3351657075

LA ZANZARA SHOW
Giovedì 16 ottobre ore 21
Un viaggio teatrale provocatorio, satirico e fuori dagli schemi con gli irriverenti Giuseppe Cruciani e David Parenzo, voci iconiche del programma cult di Radio 24 La Zanzara. Vincitore dello “Spotify Milestone Creator Award” come podcast più ascoltato in Italia, La Zanzara approda a teatro con uno spettacolo incendiario e senza filtri. Uno show esplosivo dove il politicamente corretto viene sfidato e la libertà di parola regna sovrana. Sul palco, Cruciani e Parenzo danno vita a un racconto tagliente, diretto e spietatamente sincero, affiancati ogni sera da ospiti diversi, protagonisti del mondo zanzariano, pronti a far vibrare il pubblico tra provocazioni, risate e verità scomode. La Zanzara Show è più di uno spettacolo: è uno spazio dove tutto può essere detto e discusso. Anche quello che nessuno ha il coraggio di dire.
INFO: Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, www.teatroalfieritorino.it e www.ticketone.it

SISTER TAC: UNA DRAG QUEEN IN ABITO DA SUORA
Venerdì 17 ottobre ore 21
Commedia musicale che ha già fatto parlare di sé per originalità, ritmo travolgente, ma soprattutto per il messaggio che trasmette. Parla di accoglienza, diversità e libertà di essere se stessi, con leggerezza e tanta musica. Con la compagnia Emozioni in corso.
INFO: Teatro Sant'Anna, via Brione 40, biglietti 12 euro, tel. 3477135882

OSTERIA GIACOBAZZI
Venerdì 17 ottobre ore 21

Giuseppe Giacobazzi ritorna alle origini e all'Osteria dove virtualmente tutto è iniziato. Lo spettacolo di  è un happening, ogni sera diverso, dove si alternano interviste, racconti e aneddoti di vita vissuta dal protagonista, performance degli ospiti invitati e qualche sorpresa. Il teatro si trasforma in una vera e propria osteria con tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono seduti sul palco. Giuseppe Giacobazzi e Andrea Vasumi servono non solo cibo, ma anche battute coadiuvati da iMasa, i cuochi musicisti, da Margherita, la cameriera cantante, BiccioAlberto Caiazza e ospiti a sorpresa.
INFO: Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria, tel. 0114241124, web www.teatrodellaconcordia.it

L'OPERA DA 4 SOLDI
Venerdì 17 e Sabato 18 ottobre ore 21

Massimiliano Loizzi volto noto del Terzo Segreto di Satira, stand-up comedian, autore e interprete degli spettacoli prodotti dai Mercanti di Storie e scrittore per Rizzoli con il suo primo romanzo “Quando diventi piccolo” e FanPage.it per cui cura una rubrica settimanale. All’interno della Stagione Controtempo porta in scena una riscrittura che adatta Brecht che aveva adattato John Gay che ebbe adattato i racconti popolari: un feroce atto d’accusa alla società capitalista, ritratta come una banda di delinquenti, ruffiani, e meretrici, con l’intento, oggi come allora, di smuovere le coscienze sull’infame destino delle classi proletarie o “migranti”, “extra-comunitari”, a secondo della moda giornalistica del momento.
INFO: Casa Fools | Teatro Vanchiglia, via Bava 39, prenotazioni@casafools.it, tel. 3923406259

DIECI MODI PER MORIRE FELICI
Venerdì 17 ottobre ore 21

Dieci modi per morire felici è uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo, con un solo obiettivo: morire felici. Un'ora di teatro per vivere un’altra vita. Un bis di esistenza tra gioco e spettacolo per riflettere insieme sulle regole che ci fanno stare al mondo e sulle possibili attribuzioni di senso alla nostra vita. Scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi. Con Luca Mammoli.
INFO: Spazio Kairos, via Mottalciata 7, web www.ondalarsen.org, email biglietteria@ondalarsen.org

HAPPY BIRTH+DAY
Venerdì 17 e Sabato 18 ottobre ore 21, Domenica 19 ore 16

E se Marilyn Monroe avesse abbracciato Jackie Kennedy? E se Maria Callas e Jacqueline si fossero chieste scusa? Sul palcoscenico tutto può accadere, e Happy Birth+Day – scritto da Anna Zago e diretto da Nicoletta Robello – immagina proprio l’impossibile: un incontro poetico e surreale tra le ombre di tre icone del Novecento e tre donne di oggi. Interpretato da Manuela Massimi, Anna Zago e Lia Zinno, lo spettacolo intreccia passato e presente in un viaggio teatrale visionario, dove la memoria diventa specchio e possibilità. Le protagoniste Mery, Lee e Marja riflettono i destini di Marilyn Monroe, Jackie Kennedy e Maria Callas, risuonando come echi contemporanei di vite leggendarie.
INFO: Teatro Gioiello, via Colombo 31, www.teatrogioiellotorino.it e www.ticketone.it

GIULIETTA E ROMEO
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre ore 20.45

Cinque sole scene. Cinque momenti in cui Romeo e Giulietta sono soli, lontani dal rumore del mondo. Su queste pagine intense e poetiche, Roberto Latini – attore, autore e regista tra i più originali della scena contemporanea, già Premio Ubu – costruisce un affascinante concerto-spettacolo: una suite musicale rock che intreccia Shakespeare al canto e alla musica dal vivo. Lo spettacolo fa parte del progetto Non Giulietta, non Romeo – la ricerca teatrale di Roberto Latini, promosso dall’Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici.
INFO: Teatro Ragazzi Trg, corso G. Ferraris 266, casateatroragazzi.it

SANDOKAN, LE AVVENTURE DI UN PIRATA BUONO
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre ore 17

La magia del teatro di figura incontra l’epica di Emilio Salgari nello spettacolo di e con Marco Grilli. Un appuntamento pensato per i più piccoli, che verranno trasportati nel cuore pulsante delle avventure della Tigre della Malesia, grazie a una rilettura originale e avvincente dei romanzi salgariani.
INFO: Casa Gianduja, via Pettinati 10, www.marionettegrilli.it

LAMPI DI GENIO
Sabato 18 e Domenica 19 ottobre ore 17.45

Nuovo e attesissimo spettacolo di Katia Capato, direttrice artistica di Sala Scicluna. Ideato, scritto e interpretato interamente da lei, è il frutto di anni di studio, ricerca e passione per le arti performative. Una bambina piange, in silenzio. A rispondere al suo smarrimento non è un angelo, ma una luce antica: è Ipazia, che insieme a Tesla, Ciolkovskij e Katherine Johnson – spiriti inquieti e visionari – la guida con una domanda semplice: "Cosa ti piace fare?". Da quel sussurro nasce un viaggio tra sogno e memoria, dove la bambina si trasforma, dà voce e corpo a ognuno di loro, e scopre che il teatro può essere rifugio, gioco, rinascita. Un racconto sospeso tra realtà e immaginazione, dove la magia comincia nel momento esatto in cui qualcuno ci ascolta davvero.
INFO: Sala Scicluna, via Martorelli 78, tel. 3474002314, web www.facebook.com/salascicluna

MISS SBARBIE
Sabato 18 ottobre ore 19.30, Domenica 19 ottobre ore 18

Con il suo stile ironico, punk e intimamente politico, Morgana Morandi porta in scena una performance che riflette in modo disincantato e poetico sul rapporto tra corpo, identità e immaginario collettivo femminile, attraverso la figura iconica della Barbie.
INFO: Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, www.flicscuolacirco.it

ESPERIENZE DM
Domenica 19 ottobre ore 17 e ore 21

Dopo il travolgente successo delle prime due edizioni, Awed, Dadda e Dose tornano con la terza stagione del loro format, nato sul web come podcast e poi diventato un vero fenomeno live. In teatro una formula coinvolgente e unica: leggere e commentare messaggi vocali e confessioni anonime inviate dal pubblico, spesso comiche, imbarazzanti o surreali. Il tutto in uno show che mescola comicità, improvvisazione e interazione diretta con gli spettatori. La forza di Esperienze DM sta nella spontaneità e nella complicità tra i tre protagonisti, amici nella vita e complici sul palco. Uno show vietato ai minori di 18 anni, da vivere tutto d’un fiato.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

MOSTRE 

DA FONTANA A CRIPPA 
Dal 17 ottobre al 15 febbraio  
Con la mostra "Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del movimento Spazialista", il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto prosegue la sua ricerca sull’arte italiana del Novecento e intende indagare il ruolo dello Spazialismo nel rinnovamento artistico dell’immediato secondo dopoguerra. La trasformazione dell’arte italiana iniziata nella seconda metà degli anni quaranta è inimmaginabile senza l’approccio concettuale al problema dello spazio, individuato, in pittura, da segni-base, linee, buchi e tagli nelle tele. Questo cambiamento trova in prima linea i protagonisti del Movimento spazialista, affascinati da una nuova visione del cosmo. Lucio Fontana, che ne è leader provocatore e rivoluzionario, si fa principale interprete e ispiratore del concetto di spazio e materia. La mostra passa in rassegna ventiquattro maestri, presenti con oltre cinquanta opere, provenienti da collezioni museali, istituzionali e private. Il percorso espositivo prende avvio da una sala interamente dedicata a Fontana, per proseguire con un nucleo consistente di opere di Roberto Crippa; la rassegna prosegue poi con i protagonisti dello Spazialismo di area milanese e veneta, nonché con artisti internazionali transitati nel Movimento spaziale.
INFO: https://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/ 

LEE MILLER 
Fino al 1° febbraio 

L’autunno di CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino vedrà protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa
americana Lee Miller. La nuova mostra, curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini, presenterà dal 1° ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archivies, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità.  L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti per i 10 anni del Centro che proporrà un programma ampio e articolato dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
INFO: camera.to

FERNAND LÉGER 
Fino al 1° febbraio 

Oltre trenta opere di Fernand Léger (Argentan 1881 - Gif-sur-Yvette 1955), in mostra fino al 1° febbraio alla Reggia di Venaria.  Pioniere dell’arte contemporanea, a stretto confronto con artisti delle avanguardie europee e americane attivi dagli anni Sessanta a oggi, in questo percorso mostra la contemporaneità, la multidisciplinarietà e la portata visionaria dell’opera di Léger.  È con il gruppo dei Nuovi Realisti, che si appropriano degli oggetti di uso quotidiano della società dei consumi e dell’estetica della strada, che Léger instaura un legame, rappresentanti del movimento che si trovano in mostra alla Veneria come Arman, César, Raymond Hains, Yves Klein, Martial Raysse, Daniel Spoerri e Niki de Saint Phalle.  Altri periodi e movimenti internazionali come la Pop Art americana con Robert Indiana e May Wilson, nonché gli artisti emergenti negli anni Settanta e Ottanta come Gilbert & George a Londra e Keith Haring a New York sono esposti nel percorso di mostra in dialogo con l’opera di Léger.
INFO: lavenaria.it/it 

INSERZIONI 
Fino a febbraio 2026 

Il Castello di Rivoli presenta, nel solco dei festeggiamenti dei quarant’anni dell’istituzione, la nuova serie Inserzioni, un nuovo formato volto a commissionare ad artisti contemporanei un’opera pensata per il Castello. Gli artisti coinvolti nella prima edizione del progetto sono: Guglielmo Castelli (Torino – Italia, 1987), Lydia Ourahmane (Saïda – Algeria, 1992) e Oscar Murillo (Valle del Cauca – Colombia, 1986). In concomitanza con Inserzioni, il Museo presenta anche l’opera vincitrice del premio Collective 2025, Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, di Adji Dieye (Milano – Italia, 1991) e la recente acquisizione tramite il bando PAC del Ministero della Cultura italiano di Mare con gabbiano, 1967, di Piero Gilardi (Torino – Italia, 1942-2023) e di a.C., 2017, di Roberto Cuoghi (Modena – Italia, 1973).
INFO: www.castellodirivoli.org

WORLD PRESS PHOTO 2025 
Fino all'8 dicembre 

La mostra del World Press Photo 2025, il contest internazionale di fotogiornalismo che premia gli scatti migliori dei reporter di tutto il mondo torna a Torino. All’Accademia di Belle Arti fino all’8 dicembre, 144 immagini dei vincitori della 68^ edizione del concorso.  Tra questi, lo foto dell’anno della palestinese Samar Abu Elouf che ritrae Mahmoud Ajjour, 9 anni, mutilato da un attacco israeliano sulla striscia di Gaza nel marzo 2024. Durante la fuga con la sua famiglia, Mahmoud si era girato con le braccia tese per incitare a fare presto, un’esplosione gliele ha tranciate via. Oggi vive in Qatar, a Doha, dove sta imparando a scrivere con i piedi, si trova nello stesso appartamento in cui è stata evacuata la fotografa. 
INFO: www.worldpressphototorino.it 

VEDOVA TINTORETTO. IN DIALOGO 
Fino al 12 gennaio

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.
INFO: www.palazzomadamatorino.it 

IL CONTE COZIO E IL MITO DI STRADIVARI 
Fino al 23 novembre 
Ricercare, interpretare ed esporre il patrimonio culturale, materiale e immateriale, con la partecipazione della comunità è uno dei ruoli essenziali di un Museo. E più che mai di un Museo Civico. Su queste basi Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dedica una grande mostra a una straordinaria, ma ancora poco conosciuta, storia di eccellenza piemontese. In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra organizzata insieme all’Associazione Il Salabue e curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese, nato a Casale Monferrato il 14 marzo 1755.
INFO: www.palazzomadamatorino.it/it/evento/il-conte-cozio-e-il-mito-di-stradivari 

PAZZA IDEA 
Fino al 9 marzo 
Il Museo Nazionale del Cinema  dedica una mostra ad Angelo Frontoni, fotografo che dal 1968 ha raccontato con ironia e seduzione il mondo del cinema, della moda e dello spettacolo italiani. Nei suoi scatti sfilano icone come Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Jane Fonda, Brigitte Bardot, le gemelle Kessler e molti altri protagonisti che hanno reso indimenticabile quell’epoca. Immagini che ancora oggi emozionano, restituendo desideri e contraddizioni di un tempo capace di trasformare per sempre il nostro immaginario. L’esposizione, allestita nell’Aula del Tempio e lungo la rampa elicoidale della Mole Antonelliana, presenta una selezione di fotografie provenienti dall’Archivio Frontoni, un fondo di oltre 546.000 scatti acquisito dal Museo e dalla Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia. Le immagini esposte restituiscono lo spirito di un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e culturali, alternando seduzione, ironia, provocazione e leggerezza. Non semplici ritratti, ma veri racconti visivi, capaci di cogliere l’essenza dei protagonisti e, insieme, di riflettere i mutamenti del gusto e dell’immaginario collettivo.
INFO: www.museocinema.it/it/mostre/pazza-idea 

BRUNO BARBEY. GLI ITALIANI 
Fino all'11 gennaio 

La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che  fino all’11 gennaio 2026 presenta la mostra BRUNO BARBEY. Gli Italiani. Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966.
INFO: www.arestorino.it

GUIDO REY 
Fino al 19 ottobre 
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFOwww.museomontagna.org 

BIANCO AL FEMMINILE 
Fino al 2 febbraio 2026 
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo. 
INFOwww.palazzomadamatorino.it/it

Daniele Angi e Chiara Gallo

Commenti

In Breve