Il Nazionale

Eventi e Turismo | 11 ottobre 2025, 06:02

Ad Alba primo week end con la Fiera del Tartufo Bianco: si apre un fine settimana tra gusto e tradizioni

A Dronero si terrà il Festival Alpivive e a Savigliano si celebrerà la carne piemontese con Aspettando Meating. Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

Ad Alba primo week end con la Fiera del Tartufo Bianco: si apre un fine settimana tra gusto e tradizioni

Ultimo weekend dell’Oktoberfest Cuneo e tantissimi appuntamenti per le sagre autunnali. Fossano, Roccavione, Piasco, Lesegno, Cervasca, Bagnolo Piemonte, Sanfrè, Rocca de Baldi, Faule, Nucetto, Pagno, Demonte e altri paesi e frazioni vivranno le celebrazioni dei loro prodotti stagionali, con in testa i funghi e la castagna.

La capitale delle Langhe vivrà il primo fine settimana di Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, che si prolungherà fino all’Immacolata, mentre a Dronero si terrà il Festival Alpivive e a Savigliano si celebrerà la carne piemontese con Aspettando Meating.

Spettacoli teatrali, avvenimenti sportivi, concerti, escursioni, mercatini, visite nei luoghi più iconici della provincia grazie alla Giornata del FAI e a Castelli Aperti, completano le possibilità di vivere un weekend indimenticabile in Granda.

Per la programmazione del fine settimana si consiglia sempre di fare attenzione alle previsioni del tempo.

Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

 

CASTELLI APERTI

Domenica 12 ottobre saranno decine le residenze e i musei che apriranno le loro porte in tutta la provincia, offrendo un ricco ventaglio di proposte: visite guidate, mostre, degustazioni e passeggiate tra i luoghi che raccontano la memoria e la bellezza del territorio.

Ad Alba, il Museo Diocesano sarà aperto dalle 11 alle 18.30 per un viaggio tra archeologia e arte sacra, mentre a Barolo il Castello Falletti ospita il WiMu – Museo del Vino, con aperture fino alle 19. A Bra si potranno visitare la Zizzola, i Musei Civici Craveri e Traversa e il curioso Museo del Giocattolo, che propone visite guidate dedicate alle famiglie. A Caraglio, l’antico Filatoio accoglierà i visitatori con tour guidati alla scoperta della più antica manifattura serica d’Europa, e a Cherasco il Palazzo Salmatoris aprirà gratuitamente le sue sale barocche. A Saluzzo, sarà possibile visitare Casa Cavassa, La Castiglia, Casa Pellico, la Torre Civica, la Pinacoteca Olivero e la scenografica Villa Belvedere Radicati. Visitabili le residenze sabaude del Castello Reale di Govone, e il Castello di Serralunga d’Alba, straordinario esempio di architettura militare trecentesca, aperto con visite guidate per tutta la giornata. Tra le proposte da non perdere anche il Museo del Generale Bonaparte di Mombasiglio, la Castiglia e i Musei Civici di Savigliano, il Museo Luigi Mallé di Dronero e il Castello dei Principi d’Acaja a Fossano.

Info: www.castelliaperti.it

 

GIORNATE DEL FAI

Il week end 11-12 ottobre coincide con una nuova iniziativa “Giornate del FAI”. Per conoscere i luoghi visitabili nella provincia di Cuneo consultare: https://fondoambiente.it/

***

CUNEO

FESTIVAL DEI LUOGHI COMUNI

Sabato 11 ottobre, alle ore 17, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo in via Roma, 28, il "Festival dei Luoghi Comuni" propone l’incontro divulgativo dal titolo “A proposito di Piacenza”, in collaborazione con la Città di Piacenza. Alle ore 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed accademica della Crusca e gli attori dell’Oranona Teatro proporranno un incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo”. Alle ore 21, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, Federico Petroni e Alessandro Aresu, analisti geopolitici di Limes, proporranno l’incontro dal titolo “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. Info: www.festivaldeiluoghicomuni.it

CUNEO

MUSEI ALL IN

Sabato 11 ottobre, dalle ore 16, presso il Museo Civico di Cuneo, primo laboratorio inclusivo per bambini dai 6 ai 12 anni organizzato in collaborazione con Tree Polo Pediatrico, inizio del calendario di eventi pubblici inclusivi del progetto “Musei all in – Tutti nei musei di tutti”, un’iniziativa di Noau officina culturale, finanziato dalla Fondazione CRC con il bando “Impegnati nei diritti”. Info: www.noau.eu  

 

CUNEO

OKTOBERFEST CUNEO

Ultimo fine settimana dell’Oktoberfest Cuneo, con ricco programma di eventi, soprattutto musicali e una serie di nuove iniziative pensate per sensibilizzare il pubblico sulla mobilità sicura, tema da sempre prioritario per gli organizzatori della Sidevents. Continua il servizio di navette proveniente da diversi centri della provincia (Saluzzo, Savigliano, Bra, Mondovì e Chiusa Pesio) organizzato in collaborazione con Bus Company per garantire ai gruppi un comodo e vantaggioso servizio di trasporto andata/ritorno, è partita lo scorso week end la nuova campagna “Stasera guido, quindi bevo gratis!”, che omaggia di una birra analcolica Paulaner tutti coloro che si dichiarano “guidatore designato” quando parcheggiano all’evento.

Sabato 11 ottobre ritorna il camper “Un soffio ti può salvare la vita”, un ambulatorio mobile dove informarsi sui rischi dell’alcol alla guida ed effettuare gratuitamente l’alcol test, grazie alla presenza di un medico volontario. Per tutta la serata saranno distribuiti gratuitamente alcol test monouso, resi disponibili grazie a Federfarma e si potranno chiedere ricevere chiarimenti sul codice della strada in materia di guida in stato di ebbrezza.

Oktoberfest Cuneo sarà aperto presso l’Area del Palazzetto dello Sport di Cuneo, in via Aldo Viglione 1 frazione San Rocco Castagnaretta, fino a domenica 12 ottobre, il sabato e la domenica dalle 11. Maggiori informazioni e il programma completo consultare www.oktoberfestcuneo.it.

CUNEO

APERTURA CASA E GIARDINO DI VILLA OLDOFREDI TADINI

Domenica 12 ottobre sarà possibile visitare Villa Oldofredi Tadini, in frazione Cerialdo, via Ercole Oldofredi Tadini 19. La visita si effettua a gruppi su prenotazione. Info: 335 56 40 248.

 

***

ALBA

FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA

Nel weekend prende il via la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si concluderà l’8 dicembre. Dal mattino del sabato apertura del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba nel Cortile della Maddalena, dove si possono acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo. Apertura dell'Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero, mostre d'arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/

ALBA

ALBAROMATICA

Domenica 12 ottobre, nel pieno della Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba, si terrà “Albaromatica”, kermesse pensata per illustrare l’utilizzo di erbe e spezie. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/albaromatica/

ALBA

APERTURE SPECIALI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI 

Nel weekend sarà fruibile presso chiesa di San Giovanni Battista l’esperienza “Visioni D’Arte”, per scoprire le opere d’arte della chiesa con un’esperienza immersiva, grazie a visori 3D e rendere la visita guidata alle opere di arte sacra fruibile a tutti. Durata 30 minuti. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/visioni-darte-san-giovanni-3d/

 

ALBA

MOSTRA FAUSTO COPPI

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it

 

ALBA

MORE THAN KIDS

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, nella Chiesa di San Domenico, visitabile il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Orari di visita: 10-12 / 15-18. Ingresso gratuito. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/valerio-berruti-more-than-kids/

 

ALBA

45 METRI SOPRA ALBA

Domenica 12 ottobre continuano le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba abbinate alla degustazione di prodotti locali. Sono previsti due turni di visita: ore 15.30 e ore 17. Info: https://visitmudi.it/45-metri-sopra-alba-2/

 

***

BAGNOLO PIEMONTE

RASSEGNA AGRICOLA E DEL CAVALLO

Sabato 11 ottobre, dalle ore 9, in piazza Divisione Alpina Cuneense esposizione di capi bovini, caprini, ovini, equini, razze avicole e conigli. In paese esposizione di trattori d’epoca, hobbistica, mercatino. Sfilata nel pomeriggio e cena con accompagnamento musicale. Domenica 12 ottobre continua l’esposizione di animali e alle 10 raduno di auto storiche. Possibili trekking a cavallo. Esposizioni trattori d’epoca, trebbiatura del mais, dimostrazione della lavorazione della lana d’alpaca, proposte enogastronomiche. Info: 328 31 14 651 - 328 72 30 117.

 

***

BARBARESCO

PIACERE BARBARESCO

Sabato 11 ottobre in piazza del Municipio, 4 tra i produttori aderenti all'Enoteca, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 metteranno in degustazione i Barbaresco DOCG, per presentarli e raccontarli al pubblico. Info: https://www.enotecadelbarbaresco.it/post/we-pb-autunno-2025

 

***

BENE VAGIENNA

MOSTRE CASA RAVERA

Nel week end Casa Ravera ospita la mostra "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi" e la mostra fotografica “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” di Grazia Bertano. L’ingresso è libero e gratuito nei giorni festivi: 10-12 / 15-18. Info: https://www.amicidibene.it/

 

***

BORGO SAN DALMAZZO

MONDIORING CAMPIONATO DEL MONDO

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si disputerà nello Stadio Pedona il Campionato del Mondo FCI di Mondioring, disciplina cinofila che racchiude in un’unica prova, variabile per durata e livello, una serie di esercizi che simulano situazioni reali. Durante l’intera manifestazione, saranno presenti stand commerciali in piazza 2 Maggio. Info: https://www.comune.borgosandalmazzo.cn.it

 

***

BOVES - FONTANELLE

FESTA DEI SANTI CORONATI

Sabato 11 ottobre, alle ore 20 “Sina con l’ula al furn”. Domenica 12 ottobre in piazza Giovanni XXIII° mostra ortofrutticola con rievocazione della lavorazione del mais. Nel pomeriggio, giochi popolari e processione alla cappella di San Lorenzo.

***

BRA

DEDALUS - TUTTI DESIGNERS

Sabato 11 e domenica 12 ottobre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/

BRA

DIFFIDENZA O FIDUCIA

Domenica 12 ottobre, alle ore 20.30, presso l’auditorium Giovanni Arpino, si terrà un evento dal titolo “Dalla saggezza del passato all’entusiasmo del futuro … dalla diffidenza alla fiducia?”, con la partecipazione dell’Iman di Sarajevo Abdugalfar Velic e di monsignor Paolo Martinelli, vicario apostolico per l’Arabia Meridionale.

***

BUSCA

SBAM POPART

Sabato 11 ottobre apre “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, in Casa Francotto piazza Regina Margherita 4, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info:  https://casafrancotto.it/

BUSCA

COMICS&GAMES

Domenica 12 ottobre presso il Parco dell’Ingenio, nuova edizione del Comics& Games. Ingresso libero e gratuito.

***

CANALE

APERITIVI IN ENOTECA

Domenica 12 ottobre, si terrà “Aperitivi in Enoteca”, grazie all’Enoteca Regionale del Roero, con momenti di degustazione per scoprire e degustare alcune espressioni dei vini del territorio. Info: https://www.enotecadelroero.it/

 

***

CARRÙ

MOSTRA FRANCESCO BUROT

Domenica 12 ottobre alle ore 9.30, nella Confraternita dei battuti Bianchi, inaugurazione della retrospettiva antologica sull’opera di Francesco Russo “Burot” intitolata “Dal realismo impegnato all’arcano sogno”.

***

CASTELMAGNO

FAUNIERA CHEESE RUN

Sabato 11 ottobre, con ritrovo alle 8 presso il Santuario di San Magno, si disputerà la “Fauniera Cheese Run” corsa goliardica a staffetta. 

***

CASTIGLIONE FALLETTO

MOSTRA PERSONALE DI PIERFLAVIO GALLINA

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà visitabile presso la Cappella di Sant’Anna in via Cavour 28 la mostra personale di Pierflavio Gallina.

Info: https://shop.gallina-atelier.it/blogs/eventi

 

***

CERVASCA

SAGRA DEI PISACAN

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si terranno la 41a edizione dellaSagra dei Pisacan” e la 24a

Sagra della "Castagna Servaschina", manifestazione storica e molto conosciuta, che ogni anno richiama centinaia di visitatori, tra tradizioni locali e proposte gastronomiche. Spazio per serate enogastronomiche, concerti, giochi di una volta, e naturalmente per a fiera-mostra dei funghi. Info: 333 34 58 666 - 0171/684817 www.comune.cervasca.cn.it/Guidaalpaese?IDPagina=21833

 

***

CHERASCO

SBAM POPART

Sabato 11 ottobre apertura al pubblico di “Sbam – Pop art, una mostra due sedi”, presso Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele II 31, con opere di Warhol, Dine, Nespolo, Schifano e molti altri. Info: https://www.facebook.com/Ufficio.Turistico.Cherasco

 

***

DEMONTE

FIERA DI SAN LUCA

Sabato 11 e domenica 12 ottobre sui svolgerà la tradizionale fiera di San Luca, con una mostra-mercato di prodotti ortofrutticoli locali, artigianato e animali. Il momento clou si raggiungerà con la sfilata dei trattori d'epoca e degli animali provenienti dagli alpeggi. Info: 0171/955903 - www.comune.demonte.cn.it

 

DEMONTE

VISITE GUIDATE A PALAZZO BORELLI

Domenica 12 ottobre, alle ore 10.30 e alle 15.30, visite guidate a palazzo Borelli. Info: 328 20 32 182 - portadivalle@vallesturaexperience.it

 

***

DRONERO - SAN DAMIANO MACRA

RADICI RESISTENTI

Sabato 11 ottobre, con ritrovo alle ore 9, escursione da Borgata Filoira di Paglieres - San Damiano Macra al Rifugio Partigiano "Detto Dalmastro" di Dronero, lungo il sentiero "Ninni Acchiardi". Rinfresco al rifugio e rientro. Info: https://comune.dronero.cn.it/

https://www.afpdronero.it/

 

DRONERO

FESTIVAL ALPIVIVE

Sabato 11 ottobre, nella sede dell’Azienda Formazione Professionale AFP in via G.B Conte, a partire dalle ore 15, cominceranno gli incontri del “Festival Alpivive” con la presentazione del quaderno ALPIVIVE. Alle 17.30 è prevista la visita all’oasi bio “BEE Happy” dedicata agli insetti impollinatori, realizzata nell’area esterna alla sede AFP. In serata proiezione al Teatro Iris del film-documentario “Le Pari” di Baptiste Deturche. Domenica 12 ottobre, sempre nella sala convegni AFP di Dronero, dibattiti e incontri sul tema biodiversità e tavoli di lavoro su nature-based solutions, turismo e agricoltura. Info: 0171/912069 - 329 13 65 655 www.afpdronero.it/servizi-al-territorio/alpivive-progetto-di-preservazione-della-biodiversita/

***

FARIGLIANO

GHITA - LA FESTA DEI GIOCHI ANTICHI

Sabato 11 e domenica 12 ottobre a Farigliano appuntamento con "GHITA 2025 - La Festa dei giochi antichi”, evento dedicato ai giochi tradizionali, all'artigianato e alla cultura locale. Sabato 11 ottobre, alle ore 16, presso la biblioteca Civica “Nicola e Beppe Milano” convegno sulla “Documentazione partecipativa e audiovisiva del patrimonio vivente”. Domenica 12 ottobre nelle piazze e strade del paese la “Giornata dedicata ai giochi popolari con gruppi e associazioni da varie regioni, giochi per bambini, da tavolo e di ruolo, e il tradizionale Lancio dello stoccafisso. Info: www.comune.farigliano.cn.it

***

FAULE

SAGRA DELLA BAGNA CAODA

Sabato 11 e domenica 12 ottobre proseguono gli eventi legati alla 29aFesta della Bagna Caöda”, con gastronomia, passeggiate, mercatino dell’antiquariato, escursioni in trenino nel Parco del Monviso, serate danzanti e molto altro. Info: 371 58 666 41 - https://www.comune.faule.cn.it/

 

***

FOSSANO

CONCERTO PER ORGANO

Sabato 11 ottobre, alle ore 21, presso la Basilica Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale di Fossano, concerto per organo del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. La serata offrirà l’occasione di ascoltare le straordinarie potenzialità dell’organo della basilica, un imponente strumento di oltre 3.800 canne, recentemente restaurato e ampliato. In programma opere di Buxtehude, Franck, Vierne, Elgar. Ingresso libero. Info: https://www.riccardoadamo.it/

 

FOSSANO

COLORATISSIMO AUTUNNO

Sabato 11 ottobre dalle 15 in piazza Dompé inaugurazione della 25a Mostra Mercato Ortofrutticola e Gastronomica. “Coloratissimo autunno” proseguirà domenica 12 ottobre dalle 9 alle 18. Nella manifestazione si potranno ammirare, gustare ed acquistare i migliori prodotti del territorio. Due giornate con numerosi stand di prodotti locali, il percorso gastronomico "Sapori d'autunno", appuntamenti enogastronomici, laboratori, l'orto didattico per i più piccoli e il grande spettacolo pirotecnico. Info: 0172/699618 - https://www.visitfossano.it/

FOSSANO

STRAFOSSAN

Domenica 12 ottobre, con partenze a partire dalle ore 9.30 dal Villaggio Sportivo “Bongioanni”, 40a edizione della manifestazione ludico-motoria “Strafossan”. Info: www.strafossan.it/

 

***

FRABOSA SOPRANA

LABORATORIO DEL MACRAMÈ

Sabato 11 ottobre, alle ore 15, presso la sala polivalente comunale in via Cantone 15, “Laboratorio del Macramè e del telaio circolare”. Info: 349 66 27 180. 

 

FRABOSA SOPRANA

MONTAGNE DI CARTA

Sabato 11 ottobre, alle ore 16, edizione speciale autunno del festival letterario "Montagne di Carta", presso CDM Lab, di fianco alla farmacia Sant'Anna, in via Vittorio Emanuele III. Info: 348 32 08 605.

FRABOSA SOPRANA

CASTAGNE E COLTELLI

Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna a Frabosa Soprana la castagnata, "Castagne e Coltelli", evento ricco di appuntamenti per grandi e piccini, organizzato dalla Pro Loco. Info: 0174/244010.

 

***

FRABOSA SOTTANA

GROTTA DEL CAUDANO

Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/

***

GRINZANE CAVOUR

BENEFICA ON THE ROAD

Domenica 12 ottobre, dalle ore 8.30 alle 19, in piazza Edmondo Stroppiana, si terrà il Mercato Piazza Benefica. Info: https://www.facebook.com/watch/?v=3015150532207378

 

***

GUARENE

LA BELLA ESTATE

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo la mostra “La Bella Estate” a cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt. Ingresso gratuito dalle 12 alle 19. Info: https://fsrr.org/

***

LA MORRA

AUTUNNO CON I VINI E I PRODUTTORI DI LA MORRA

Sabato 11 ottobre, dalle 10.30 alle 17.30, i produttori di La Morra saranno presenti nella Cantina Comunale per degustazioni vini Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barolo. Info: https://www.cantinalamorra.com/post/degustazioni-autunnali-2

 

LA MORRA

POMERIGGI IN MUSICA

Domenica 12 ottobre alle ore 16, in San Martino, concerto di Marco Bianchi nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in musica”

 

***

LESEGNO

SAGRA DEL CRIN

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, il piccolo borgo di Lesegno, ospiterà la “Sagra del Crin”, evento che celebra la tradizione gastronomica e culturale del territorio. Organizzata dall’Associazione Ras-cia-cune, la sagra si terrà nel suggestivo Parco del Castello, offrendo ai visitatori un’esperienza unica all’insegna del buon cibo, dell’artigianato e della musica. Nei due giorni “Mangia come un Crin”, street food e prodotti tipici enogastronomici. Info: https://crin.it/

***

MELLE

SOULAJA

Sabato 11 ottobre, con ritrovo in piazza Botta alle ore 8.30 e rientro previsto per le 16.30, evento "Soulaja", passeggiando sui sentieri che portano a Madonna della Betulla, una giornata alla scoperta della lingua occitana e della sua letteratura. Evento a pagamento con prenotazione. Info: 338 84 78 525.

MELLE

ESCURSIONE ALLA MADONNA DELLA BETULLA

Sabato 11 ottobre è in programma l’ultimo appuntamento con “Vieni a Melle” con una camminata sui sentieri che conducono al santuario della Madonna della Betulla. Ritrovo alle 8.30 in piazza Botta. Info: 338 84 78 525 - 340 33 21 570.

 

***

MONDOVÌ

AUTUMNUS CARAXONENSIS

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si svolgerà la manifestazione “Autumnus Caraxonensis” nel quartiere monregalese di Carassone. Tra i tanti eventi della manifestazione, mostra di violini realizzati da Pietro De Meo, cena del sabato all’Ostu di Majolichè e di Magnin con raviole, esposizione/mercatino per tutta la domenica, con partecipazione degli Antichi Mestieri Amici di San Vittore Priocca, distribuzione frittelle di mele, pizza e mundaj, esibizione degli sbandieratori di Cherasco e sfilata, visite guidate al convento suore domenicane, musica e molto altro. Dalle 11 navetta gratuita da piazzale Ravanet. Info: 331 57 83 449 - 320 44 54 989.   

 

MONDOVÌ

MOSTRA REBECCA DAUTREMER

Nel week end sarà visitabile presso il Museo della Ceramica, la mostra di Rébecca Dautremer. Avrete la possibilità di scoprire i bozzetti preparatori e le tavole originali che raccontano le avventure di Jacominus. La mostra sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del museo: sabato 15-18, domenica 10-18. Info: 0174/330358.

 

***

MONTICELLO D’ALBA

SAN PONZIO

Domenica 12 ottobre, dalle 15 alle 18, presso il Cimitero Vecchio, visita gratuita alla Cappella di San Ponzio. Info: www.ecomuseodellerocche.it

 

***

MONTEU ROERO

ROERO TERRITORIO DI GRANDI IMPERATORI

Sabato 11 ottobre, nel castello di Monteu Roero, alle ore 18, conferenza dell’astronomo Carlo Benna e a seguire serata stellare con osservazione guidata al telescopio. Domenica 12 ottobre dalle 15, pomeriggio con gli Scacchi Viventi in piazza Roma. Info: www.belmonteu.it

***

NOVELLO

SULLE TRACCE DI NUTO REVELLI

Domenica 12 ottobre, alle ore 17, presso Sala Teatro del Novelab, Piazza V. Emanuele II, spettacolo teatrale "Notizie dalle colline - Le donne del mio paese". A seguire merenda sinoira accompagnata da vino dei produttori novellesi. Info:333 23 89 767  -  info@novelab.it

***

NUCETTO

DOLCEMENTE VIAGGIARE

Sabato 11 ottobre: inaugurazione, presso il Parco del Gurei , della seconda sede della mostra “Dolcemente Viaggiare...” Info: https://altotanaro.it/

 

NUCETTO

FESTA DEL CECE

Domenica 12 ottobre si svolgerà la 19a edizione della “Festa del Cece di Nucetto”, con esposizione e mercatino dell'artigianato con prodotti tipici del territorio presso il parco Gurei, dalle ore 9 del mattino, con la presenza di circa 40 banchi. Ingresso libero. Info: https://www.nucetto.net/

***

ORMEA

ORMEA DAI FRUTTI RTROVATI

Nel week end prosegue la kermesse “Ormea dai frutti ritrovati”, manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Info:  www.ulmeta.it

 

***

PAGNO

FESTA DELL’AUTUNNO

Sabato 11 ottobre, alle 18, sarà inaugurata la mostra ortofrutticola presso il salone polivalente “La Crusà”, alla presenza delle autorità, seguita da un rinfresco. Alle 20 sarà la volta della Cena Autunnale. Domenica 12 ottobre dalle 10 si aprirà la 21ª Mostra della Valle Bronda, con protagonisti i produttori del Consorzio Mela della Valle Bronda e dei vini delle Colline Saluzzesi, i marchi Ramassin Monviso e Frutta del Monviso. Convegno tematico con esperti del settore, occasione annuale per fare il punto sull’andamento dei mercati e sulle prospettive dei prodotti tipici della valle, in particolare quelli autunnali. Info: https://www.comune.pagno.cn.it/

 

***

PAMPARATO - SERRA

CASTAGNATA

Domenica 12 ottobre, dalle 12.30, "Castagnata" e caldarroste. Ad allietare il pomeriggio ci saranno gli spettacoli del mago Budinì. Info: 340 26 62 261.

***

PEVERAGNO - PRADEBONI

CASTAGNATA DELLA BISALTA

Domenica 12 ottobre, “Castagnata della Bisalta” nella frazione peveragnese. Alle 9.30 partirà la 1ª Muytin Bike, con ritrovo alla chiesa di Pradeboni. Nel pomeriggio, alle 14 il “2° Memorial Luigina Bruno”, camminata “sui Sentieri di Luvi”, con un itinerario di 9 chilometri e 400 metri di dislivello, adatto anche alle famiglie e ai bambini. A partire dalle 15, la festa continuerà con il concerto del Duo Sciapò, per un pomeriggio di musica e convivialità. Caldarroste e Vin Brulè per tutti. Info: 340 23 78 080.

***

PIASCO

SAGRA D’AUTUNNO

Sabato 11 ottobre prosegue la 36a edizione della “Sagra d’Autunno” con Giro Pizza, musica di DJ Nick Sorce e partecipazione speciale di Gigi L’Altro e della cantante Aliai Dea.

Domenica 12 ottobre bancarelle, mostre e intrattenimenti animeranno le vie del paese per l’intera giornata. A pranzo verrà proposta la tradizionale polenta dei “Pignulet”, mentre la serata sarà dedicata al ballo con l’orchestra “Maurizio e la Band”. Info: https://www.piasco.net/sagra/

 

***

RACCONIGI

MOSTRA FOTOGRAFICA

Sabato 11 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, presso la Pinacoteca Civica Levis Sismonda, sarà visitabile la mostra fotografica di Giorgio Barberis “1° Festival del Maira”.

 

***

REVELLO

TUTTI AL MUSEO

Domenica 12 ottobre al Museo Naturalistico del Fiume Po a Revello, speciale visita guidata dedicata ai bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni alla scoperta degli uccelli rapaci. L'attività è gratuita e si svolge in due turni di un’ora e 30 minuti ciascuno alle ore 14.30 e alle ore 16.15. Sono disponibili 10 posti per ciascun turno con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente dal sito www.parcomonviso.eu

***

ROBURENT

CASTAGNE E NON SOLO

Sabato 11 ottobre, alle 20.30, presso il campo sportivo, appuntamento con "Castagne e ... non solo!": ci saranno mundai, vin brulé, bombardino e tanta musica. Info: 349 55 26 104.

ROBURENT

FIERA DEL BUON GUSTO E DELLA TRADIZIONE

Domenica 12 ottobre, al campo sportivo, evento che intreccia gusto e divertimento, con un programma ricco di iniziative dedicate sia agli adulti che ai bambini. Nuova edizione della "Fiera del Buon Gusto e della Tradizione". Info: prolocoroburent@tiscali.it

***

ROCCA DE BALDI

FESTA DEI BERGÈ

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, continua la “Festa dei Bergè”. La piazza e i portici si riempiranno di bancarelle con mercatino di prodotti tipici, artigianato e antiquariato, piccoli animali, piatti della tradizione, visite guidate, escursioni naturalistiche e molto altro. Info: 350 59 07 782 - 0171/696206  www.cuneoalps.it

 

***

ROCCAVIONE

SAGRA DEL MARRONE LOU DALFIN

Sabato 11 ottobre, presso il Centro Polifunzionale Roccavione - ex Bocciofila, dalle 21.30, concerto di musica occitana con i Lou Dalfin. Info: https://www.comune.roccavione.cn.it/

 

ROCCAVIONE

SAGRA DEL MARRONE

Sabato 11 e domenica 12 ottobre entra nel vivo la 62a edizione della Sagra del Marrone con numerosi eventi che avranno il clou la domenica con il tradizionale mercatino, il raduno vespistico, il giro in mongolfiera e molto altro. Info: https://www.comune.roccavione.cn.it/

 

***

SALUZZO

MERCANTICO

Domenica 12 ottobre, dalle ore 8, nel centro cittadino, ci sarà “MercAntico" dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: https://fondazionebertoni.it/

***

SANFRÈ

SAGRA DEL RISO

Sabato 11 ottobre proseguono gli eventi legati alla Sagra del Riso. Alle ore 17 “Camminata a 6 piote”, alle 18 Spritz Party e alle 20 Fritto Misto alla Piemontese. Domenica 12 ottobre dalle ore 9 Raduno Storico auto, moto e trattori d’epoca, Mercatino delle meraviglie, Mercato della terra, MTB Wap, dalle 12 apertura stand gastronomici, alle 15.30 sfilata coreografica, alle 18 esibizione Corale di Sanfrè, alle 19.30 Polenta e Sautisa. Info: https://online.fliphtml5.com/mqtyf/pbfg/#p=2

***

SANTA VITTORIA D’ALBA

RUMORS

Sabato 11 ottobre, alle ore 21, presso il Centro Polifunzionale di piazza Bertero, località Borgo a Santa Vittoria d’Alba, andrà in scena la commedia “Rumors” di Neil Simon, interpretata dalla Compagna Piccolo Teatro Bra. Info: https://www.piccoloteatrobra.it/

 

***

SAVIGLIANO

ASPETTANDO MEATING

Sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 24 in piazza del Popolo “Aspettando Meating – Di cotte e di crude”, evento pensato con l’obiettivo di valorizzare una delle eccellenze più rappresentative del nostro territorio: la carne bovina piemontese, apprezzata a livello internazionale per la sua qualità unica. Esposizione, show cooking e convegni sul mondo della carne. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.facebook.com/meatingsavigliano/ www.entemanifestazioni.com/meating-di-cotte-e-di-crude

 

SAVIGLIANO

TUTTI AL MUSEO

Domenica 12 ottobre, alle ore 15, il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano organizza un pomeriggio speciale dedicato ai bambini in occasione della Giornata Nazionale FaMu - Famiglie al Museo. Info: www.museoferroviariopiemontese.it

***

VEZZA D’ALBA

MADONNA DEI BOSCHI

Domenica 12 ottobre, dalle 15 alle 18, visite guidate al Santuario della Madonna dei Boschi e spettacolo dedicato a Frida Kahlo del Collettivo Scirò. Info: www.ecomuseodellerocche.it

***

VICOFORTE

F.E.R.T.

Domenica 12 ottobre, alle ore 17.30, la Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte farà da palcoscenico allo spettacolo “F.E.R.T.”, all'interno della rassegna culturale transfrontaliera "Spettacoli di Corte". Ingresso gratuito. Info: 0172/86472.

Silvano Bertaina

Commenti