Il Nazionale

Attualità | 11 ottobre 2025, 19:48

A Fossano via a un "Coloratissimo autunno" per dimostrare l’eccellenza del Piemonte e dei suoi prodotti [GALLERY E VIDEO]

Taglio del nastro in presenza di molte autorità, tra cui l’assessore regionale all’agricoltura Paolo Bongioanni e il senatore Giorgio Bergesio

A Fossano via a un "Coloratissimo autunno"  per dimostrare l’eccellenza del Piemonte e dei suoi prodotti [GALLERY E VIDEO]

Oggi nel pomeriggio a Fossano, al foro Boario di piazza Dompé, taglio del nastro per la partenza ufficiale dell’edizione numero 25 di “Coloratissimo autunno”. All’appuntamento in grande stile, con una nutrita presenza di autorità e interessati (moderato da Emanuele Barra) vi erano, oltre al sindaco padrone di casa Dario Tallone e all’assessore all’agricoltura Giacomo Pellegrino, anche tutti i rappresentanti delle varie realtà associative a favore del già rodato evento: Slow Food FossanoColdiretti Cuneo, Cia (Confederazione italiana agricoltori), Ascom Fossano, Atl (Agenzia Turistica Locale del Cuneese), Campagna Amica, Confagricoltura Cuneo, Pro loco di Borgo Romanisio, la CRF Cassa di Risparmio di Fossano, Provincia di Cuneo e Regione Piemonte.

Per Slow Food Fossano è intervenuto Marco Barberis, mentre in rappresentanza di Coldiretti vi erano il presidente Raffaele Tortalla e il segretario Ivan Matteodo, per Cia il presidente Corrado Bertello, per Ascom il presidente e vice presidente della Fondazione CRF Mauro Giaccardi, infine per l’ Atl Cuneese la presidente Gabriella Giordano, premiata dal sindaco Tallone, in occasione dell’Ottobre Rosa, mese a favore della lotta contro i tumori al seno. Proprio Giordano ha confidato ai presenti di essere stato colpita da questo tumore ed è riuscita con tenacia a debellarlo, per cui la stessa ha incoraggiato tutti a continuare a sostenere la prevenzione di questo male. Per la Regione Piemonte invece ha parlato l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni e per il Governo il senatore della Repubblica e consigliere comunale Giorgio Bergesio, evidenziando tutti l’eccellenza dei prodotti agricoli non solo fossanesi, ma cuneesi e regionali, con l’obiettivo di far conoscere il Piemonte per la qualità e la quantità delle sue materie prime nel mondo.

IL PROGRAMMA DI STASERA E LA GIORNATA FINALE DI DOMANI

Iniziati la mostra mercato dei prodotti del territorio con Coldiretti, Campagna Amica, Cia e Slow Food Fossano e il percorso gastronomico “Sapori d’autunno” (con una vasta scelta fino a 15 portate), a cura del Borgo Romanisio e delle 15 frazioni di Fossano, questa sera alle 21.45 il grande spettacolo pirotecnico e, a seguire, la serata danzante con Luigi Gallia.

Domani, domenica 12 dalle 9 alle 18, invece, mostra mercato, show cooking del laboratorio del pesto, con degustazioni gratuite di prodotti tipici liguri (fino a esaurimento scorte). Dalle 7 alle 12 anche il mercatino dei piccoli animali.

Dalle 11 alle 16 il pranzo del percorso “Sapori d’autunno”, alle 15.30 degustazione di frutta di stagione a cura di Coldiretti, in collaborazione con Onafrut. Alle 17 l’asta benefica della frutta e verdura esposta. Durante tutta la mostra mercato, mostra di frutta e verdura di stagione, laboratorio del miele e orto didattico dimostrativo, a cura di Slow Food Fossano, con distribuzione gratuita agli alunni delle scuole di piantine di verdure. Poi una novità, il laboratorio e la degustazione della birra artigianale dei mastri birrai del birrificio Kauss a cura di Cia CuneoArea ludica con gonfiabili per bambini, offerta gratuitamente dalla banca CRF Cassa di Risparmio di Fossano.

Durante tutta la mostra mercato, mostra di frutta e verdura di stagione, laboratorio del miele e orto didattico dimostrativo, a cura di Slow Food Fossano, con distribuzione gratuita agli alunni delle scuole di piantine di verdure. Poi una novità, il laboratorio e la degustazione della birra artigianale dei mastri birrai del birrificio Kauss a cura di Cia Cuneo. Area ludica con gonfiabili per bambini, offerta gratuitamente dalla banca CRF Cassa di Risparmio di Fossano.

La voce dei protagonisti

Cristiano Sabre

Commenti

In Breve