Il Nazionale

Attualità | 09 ottobre 2025, 13:15

Genova lancia il marchio ufficiale della 97ª Adunata degli Alpini: “Un ritorno a casa dopo venticinque anni”

Presentato a Palazzo Tursi il logo dell’Adunata Nazionale che si terrà dall’8 al 10 maggio 2026: attese oltre quattrocento mila persone. La sindaca Salis: “Sarà una festa popolare e partecipata, un evento storico per la città e la Liguria”

Genova lancia il marchio ufficiale della 97ª Adunata degli Alpini: “Un ritorno a casa dopo venticinque anni”

È stato presentato questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il marchio ufficiale della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Genova dall’8 al 10 maggio 2026. Un evento che, dopo venticinque anni, tornerà nel capoluogo ligure portando con sé storia, valori e partecipazione popolare.

Il logo, ideato da Caterina Gasperi, unisce tre elementi simbolici della città: la Lanterna, emblema di Genova e guida per chi torna; la penna nera degli Alpini, che si trasforma in vela, richiamando la vocazione marittima; e la Biosfera, segno di dialogo tra ambiente, memoria e futuro.

Nel corso della conferenza stampa, alla presenza delle autorità civili e militari, è stato anche inaugurato il quartier generale dell’organizzazione dell’Adunata, ospitato a Palazzo Galliera. L’evento coinvolgerà tutta la città, dal Centro storico al Porto Antico, con un programma diffuso di iniziative e celebrazioni.

Dietro la nostra costa si ergono montagne che hanno forgiato caratteri duri e solidali, gli stessi che ritroviamo negli Alpini. Questa Adunata è un ritorno a casa per la nostra comunità e per tutta la Liguria", ha dichiarato il presidente della Sezione ANA di Genova, Stefano Pansini.

Sarà un’Adunata sobria ma partecipata, costruita con il lavoro silenzioso di migliaia di volontari e con il cuore aperto di una città pronta ad accogliere”, ha aggiunto Maurizio Pinamonti, presidente del Comitato Organizzatore.

L'Adunata Nazionale degli Alpini "è molto più di una manifestazione è un momento di comunità, di festa, un'occasione per rinnovare i valori della solidarietà, dell'impegno civile e della memoria condivisa. Dopo 25 anni, Genova accoglie con orgoglio il ritorno di questo appuntamento che unisce generazioni diverse. Sarà un evento straordinario per partecipazione, visibilità e impatto sulla vita della città. Sarà il frutto di un grande lavoro collettivo. fatto di passione, organizzazione e senso di responsabilità. E sarà, soprattutto, una festa popolare e partecipata, costruita insieme all'Associazione nazionale Alpini, alla sezione di Genova e alle tante energie del nostro territorio: istituzioni, volontari, associazioni, cittadine e cittadini. Genova è pronta a fare la sua parte per accogliere al meglio delle sue possibilità i tanti appassionati che verranno a festeggiare con noi", afferma la sindaca Silvia Salis

Secondo le stime, la settimana dell’Adunata porterà a Genova circa 400 mila presenze, con la grande sfilata di domenica 10 maggio a cui parteciperanno novantamila alpini provenienti da tutto il mondo. Oltre mille volontari saranno impegnati nella logistica, nell’accoglienza e nella sicurezza.

"La 97ª Adunata Nazionale degli Alpini sarà un evento storico per Genova e per tutta la Liguria - dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi Alessandro Piana -. Dopo venticinque anni, la grande famiglia alpina tornerà in Liguria con tutta la sua energia, la sua storia e i suoi valori, portando con sé un flusso straordinario di persone, numeri che testimoniano l'importanza di questa manifestazione che varca i confini regionali. La Regione Liguria sostiene con convinzione l'Adunata degli Alpini, lavorando in sinergia con le istituzioni, il mondo associativo e il territorio. Sarà un occasione unica per valorizzare la nostra identità. per rafforzare il senso di comunità e per dare nuovo impulso alla promozione turistica, culturale ed economica dell'intera regione*.

Online è già disponibile il sito ufficiale dell’Adunata, www.adunatalpini.it, con informazioni, prenotazioni e aggiornamenti sul programma. Con la presentazione del marchio, Genova entra così nella fase operativa di un appuntamento che si preannuncia storico per partecipazione, visibilità e significato collettivo.

Federico Antonopulo

Commenti

In Breve