EVENTI
TORINO CRIME FESTIVAL
Dal 10 al 18 ottobre
Torna il Torino Crime Festival, che celebra la sua decima edizione trasformando la città in un palcoscenico diffuso dedicato al giallo, alle inchieste e alla cultura del crime. Dieci anni di percorso segnano un traguardo importante: il festival, nato come laboratorio di confronto tra letteratura, giornalismo e scienze investigative, è oggi un punto di riferimento, capace di attirare esperti, scrittori, studiosi e un pubblico sempre più ampio e curioso. Il tema scelto per questo anniversario è “La mano invisibile del crimine”, un filo conduttore che attraversa il programma e indaga tutto ciò che sfugge allo sguardo ma plasma la nostra realtà: i fenomeni criminali, i reati ambientali, i delitti archeologici, le guerre ibride combattute con la disinformazione, le manipolazioni psicologiche e digitali.
INFO: www.crimefestival.it
LETTI IN CAMERA
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino apre le porte della sua sala Gymnasium e del cortile per una nuova esperienza dedicata all’editoria fotografica contemporanea: la prima edizione di Letti in CAMERA – La Fiera. Tre giorni tra libri, riviste e fanzine da sfogliare, toccare, scoprire, per un lungo weekend di incontri ravvicinati con autrici, autori ed editori insieme a un programma di talk e presentazioni all’insegna della condivisione e della scoperta. Giovedì 9 ottobre, ad anticipare l’apertura della fiera, si terrà un’anteprima speciale nel Gymnasium di CAMERA: un incontro dedicato alla presentazione di Standard ISO 29991. Tesauro di ecologia bambina, il progetto di educazione all’immagine di Rorhof e curato da Shibboleth, realizzato con il sostegno di Strategia Fotografia 2024, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
INFO: www.camera.to
TRIP FESTIVAL
Sabato 11 e domenica 12 ottobre
TRIP torna a Torino l’11 e 12 ottobre 2025 per la sua seconda edizione, trasformando il Barriera Design District in un laboratorio diffuso di sperimentazione artistica, design emergente e pratiche urbane. Per due giornate consecutive, dalle 15 alle 19.30, oltre venti location apriranno le proprie porte con mostre, installazioni, performance, talk e interventi site-specific, in un percorso che da EDIT conduce fino ai Docks Dora, attraversando Velvet Studio, sede dell’associazione, Cervino 28, la collezione privata di Stefano Rastrelli e spazi ibridi come EditLoft, che ospiterà due mosse curate da collettivi e curatori ospiti. Il programma coinvolge circa quaranta artisti e venti designer, intrecciando voci consolidate ed emergenti. Sul fronte del design, i progetti di studenti e giovani autori di IAAD. dialogano con figure già affermate, in un confronto generazionale che esplora nuove forme di produzione e ricerca. Gli artisti del territorio apriranno studi e spazi espositivi in dialogo con il pubblico. Accanto a loro, una selezione internazionale porterà nel Barriera Design District progetti e partecipazioni — tra cui Studio Nucleo, Giorgio Bena, Origami Pop, Plastiz e Testatonda — insieme a momenti di partecipazione collettiva.
INFO: @barrieradesigndistrict
MONDI POSSIBILI
Dal 9 ottobre al 1° novembre
Artissima in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori presenta Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura, un palinsesto speciale di appuntamenti realizzati per accendere i riflettori sulla centralità del ruolo dell’artista. Tre conversazioni, dal 9 ottobre al 1 novembre, tra artisti e scrittori contemporanei danno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontrano per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici. Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della terza edizione di IDENTITY, nato nel 2023, come percorso triennale ideato per valorizzare i tratti identitari della fiera e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre partner di Artissima nella creazione di progetti e contenuti con propositi di valorizzazione e innovazione.
INFO: https://www.artissima.art/
CONCERTI
MARCO MENGONI
Mercoledì 8 ottobre ore 21
Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani, prodotti e organizzati da Live Nation. Il primo concerto si terrà a Torino l'8 ottobre all'Inalpi Arena. Con 15 anni di carriera, 85 dischi di platino, oltre 3 miliardi di stream audio e video, Marco Mengoni è reduce dal successo di Mandare tutto all’aria, brano scritto insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella e Andrea Suriani. Il brano rivendica una chiara matrice cantautorale e al contempo si contraddistingue per la sua dinamica up con sonorità French Touch. Mandare tutto all’aria è la possibilità di far saltare i piani e di cambiare strada, è la voglia di azzerare tutto per ridisegnare il proprio percorso, pronti a ripartire con una prospettiva diversa. Nel suo percorso artistico il cantautore ha pubblicato otto album in studio, portato in scena dieci tour live, collezionato due trionfi al Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia in due occasioni all’Eurovision Song Contest, affermandosi come una delle voci più riconoscibili e influenti della musica italiana contemporanea.
INFO: https://www.inalpiarena.it/
NEGRAMARO
Venerdì 10 ottobre ore 21
Il viaggio live dei Negramaro continua. Da settembre 2025 la band tornerà ad esibirsi nei palasport con un nuovo tour che toccherà tutte le principali città italiane. Tra queste tappe, il 10 ottobre sarà all’Inalpi Arena di Torino. Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia ventennale che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar fin dagli esordi, come una grande famiglia allargata. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film.
INFO: https://www.inalpiarena.it/
SALMO
Sabato 11 ottobre ore 21
Per Salmo è arrivato il momento di aprire a tutti le porte di RANCH, il nuovo album fuori ovunque venerdì 9 maggio. Pubblicato per Columbia Records/Sony Music Italy, RANCH è Distante dal classico immaginario western, rimanda a qualcosa di profondamente intimo e autentico: è il rifugio in collina, nel cuore della Sardegna, dove Salmo ha scelto di isolarsi negli ultimi tempi, lontano dai riflettori e dagli algoritmi social, per guardarsi dentro e riconnettersi con la propria essenza. RANCH è una personalissima zona franca, l’abbraccio di una casa dove poter mettere tutto in pausa, ripensare le priorità, cambiare mentalità e abitudini, fare ordine e preparare il terreno per un’esplosione di creatività. È un confine netto tra il rumore, la frenesia di fuori e l’urgenza di silenzio interiore. È la fame di ripartire da sé, dalla famiglia, dalla musica. Qui è dove il progetto ha preso corpo e titolo.
INFO: https://www.inalpiarena.it/
EL MATE TRIO
Sabato 11 ottobre ore 21.30
Un incontro unico e travolgente tra tre protagonisti assoluti della scena musicale argentina e internazionale: Franco Luciani (armonica cromatica), Natalio Mangalavite (pianoforte) e Carlos “El Tero” Buschini (basso). Il progetto nasce come un sincero omaggio al mate, bevanda-simbolo e rito sociale del Sudamerica, amata dai gauchos come da Che Guevara e da Jorge Mario Bergoglio. Un simbolo di condivisione che diventa metafora perfetta della musica di questo trio: intreccio di vite, tradizioni e stili che si incontrano e si fondono in un linguaggio immediato, intenso e profondamente radicato. Franco Luciani, considerato tra i migliori armonicisti al mondo, unisce la musica popolare argentina al tango, passando con naturalezza per jazz e classica; Natalio Mangalavite, pianista, arrangiatore e compositore, da quarant’anni in Europa, ha collaborato con artisti come Ornella Vanoni, Javier Girotto e Peppe Servillo; Carlos “El Tero” Buschini, bassista e compositore, è figura di spicco della scena europea, con una carriera che lo ha visto al fianco di Mercedes Sosa, Paolo Fresu, Gotan Project e molti altri. Insieme danno vita a un concerto di grande respiro, dove la raffinatezza dell’esecuzione si accompagna a una forza comunicativa travolgente.
INFO: https://www.folkclub.it/it/
LIRICA
FRANCESCA DA RIMINI
Giovedì 9 ottobre ore 20 Anteprima Giovani. Venerdì 10 ottobre ore 19 e Domenica 12 ore 15
Ad aprire la Stagione Lirica del Teatro è il capolavoro di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi, tratto dalla tragedia di Gabriele D’Annunzio. L'opera riprende il celebre episodio del Quinto Canto dell’Inferno di Dante: la passione proibita di Paolo e Francesca, destinata a consumarsi nel segno dell’amore e del sangue.
INFO: Teatro Regio, piazza Castello 215, tel. 0118815241/242, sito web www.teatroregio.torino.it
ONE (WO)MEN SHOW
CONCITA DE GREGORIO E ERICA MOU
Martedì 7 ottobre ore 20.30
(foto Paola Locatelli)
Un reading delicato e profondo che unisce il linguaggio della narrazione e quello della musica. Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice tra le più autorevoli del panorama italiano, porta in scena un racconto intimo, accompagnata dalle canzoni e dalla voce di Erica Mou, cantautrice sensibile e raffinata. Tra parole, ricordi, emozioni e suoni, un viaggio poetico dentro le cose perdute, quelle che abbiamo dimenticato o a cui non abbiamo più dato un nome: l’infanzia, la lentezza, l’ascolto, il vuoto e il pieno delle nostre giornate. Una riflessione toccante su ciò che manca, su chi manca — e su come poterlo ritrovare. Il tutto accompagnato dalle suggestive illustrazioni di Beatrice Alemagna, proiettate in scena a completare l’immaginario visivo dello spettacolo.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 0116698034, www.teatrocolosseo.it
ANTONIO ORNANO
Giovedì 9 ottobre ore 20.30
Antonio Ornano torna con uno spettacolo pensato, desiderato e – perché no – richiesto a gran voce. Perché anche un comico, come una rockstar, ha i suoi fan irriducibili e allora perché non immaginare una serata un omaggio ai momenti più amati della sua carriera, da condividere come in una grande festa? "Orny fans" è un best of irriverente e spiazzante, con qualche sorpresa e tanta voglia di ridere insieme. Tornano in scena i personaggi e le situazioni che hanno reso celebre il comico genovese, come l'etologo sopra le righe nato a Zelig e le tragicomiche dinamiche di coppia dove la leggendaria "Crostatina" detta ancora legge sul povero maschio contemporaneo.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 0116698034, www.teatrocolosseo.it
SERENA ROSSI
Sabato 11 ottobre ore 20.30 e Domenica 12 ore 18
Questo spettacolo teatrale ideato da Serena Rossi – attrice, cantante e conduttrice che dagli esordi in Un posto al sole è diventata una delle più amate in Italia - è una dedica alla sua Napoli in cui i racconti e la musica sono stretti come amanti. Una canzone apre una storia che riporta ad una musica, che rimanda ad una leggenda, che arriva ad una ninna nanna. Al centro la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. A Napoli Serena Rossi dedica la sua serenata. Per conquistare la sua città le canta le canzoni della sua infanzia, di quella terra tellurica stretta tra il Vesuvio e il mare. Fa rivivere le voci dei vicoli, i canti e le feste, intreccia racconti e melodie per cogliere l’essenza immortale di una città che vibra di storia e mistero.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 0116698034, www.teatrocolosseo.it
TEATRO
AMLETO
Dal 6 al 26 ottobre. Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 16, lunedì riposo
Il testo di William Shakespeare con la regia di Leonardo Lidi e la traduzione e l'adattamento di Diego Pleuteri. Icona forte e carismatica, simbolo del teatro stesso, il personaggio di Amleto incarna l’essenza dell'umanità: per questo il capolavoro shakespeariano è stato scelto per aprire la stagione dello Stabile che ha come tema l'Essere umani.
INFO: Teatro Carignano, piazza Carignano 6, tel. 0115169555 – Numero Verde 800235333 - www.teatrostabiletorino.it
LA TRILOGIA DEI POVERI CRISTI
RUMBA Martedì 7 ottobre ore 19.30, Mercoledì 8 ore 20.45, Sabato 18 ore 19.30, Domenica 19 ore 16
PUEBLO Giovedì 9 ottobre ore 19.30, Venerdì 10 ore 20.45, Giovedì 16 ore 19.30, Venerdì 17 ore 20.45
LAIKA Sabato 11 ottobre ore 19.30, Domenica 12 ottobre, 16, Martedì 14 ottobre, 19.30, Mercoledì 15 ottobre 20.45
Con questo trittico, che si compone degli spettacoli Rumba, Pueblo e Laika, Ascanio Celestini racconta l’umanità più dolente, componendo un’opera intensa e poetica sugli emarginati del nostro tempo: anime dimenticate, vite fragili e storie che si accendono nei non-luoghi delle periferie. "Di questi personaggi mi interessa l’umanità – dichiara Celestini -. Voglio raccontare come sono prima della violenza che li trasforma in oggetto di attenzione da parte della stampa, ma voglio raccontare anche il mondo magico che hanno nella testa. Il mondo che li rende belli e che può aiutarli a non scomparire. I contadini lucani o friulani, i pastori sardi o abruzzesi, i braccianti pugliesi o siciliani e tutti gli altri poveracci del passato che lasciavano terra e famiglia abbandonavano un intero orizzonte culturale per cercare di integrarsi nell’effimero mondo del triangolo industriale. Entravano nella Storia da sconfitti, ma in cambio ricevevano il frigorifero, il riscaldamento e l’italiano semplificato imparato dalla televisione. Oggi i nuovi poveracci non avranno nemmeno questo, in cambio della loro disfatta".
INFO: Teatro Gobetti, via Rossini 8, tel. 0115169555-800235333, www.teatrostabiletorino.it
MOBY DICK
Da Mercoledì 8 a Sabato 11 ottobre ore 19.30 e ore 21
Apertura della stagione di Fertili Terreni Teatro, intitolata "Iperspazi". Produzione A.M.A. Factory ispirata al capolavoro di Herman Melville, vede in scena Angelo Tronca e Maddalena Sighinolfi. In un contesto raccolto e suggestivo, il pubblico sarà guidato in un’esperienza immersiva che intreccia letteratura, performance e psiche. Il celebre romanzo si trasforma qui in un flusso di coscienza teatrale che esplora i temi della malattia mentale, tra richiami di balene, visioni e conflitti interiori.
INFO: San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, www.fertiliterreniteatro.com
HISTORIA DEL AMOR
Mercoledì 8 ottobre ore 21
A inaugurare il Festival delle Colline Torinesi è il nuovo spettacolo di Agrupación Señor Serrano. Una sola attrice che affronta l’impossibile compito di cercare di capire cosa sia l’amore.
INFO: Teatro Astra, via Rosolino Pilo 8, tel. 0115634352, www.festivaldellecolline.it
INCANTI
Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre
Corpo, identità e parità di genere, sessualità, sensi e consensi. All'edizione numero 32 di Incanti - Rassegna Internazionale di Teatro di Figura - si parlerà di sessualità, relazioni e diritti con spettacoli che saranno, per la maggior parte, “Vietati ai Minori”. Sul palco quasi esclusivamente artiste donne. I numeri: 15 spettacoli, 5 prime assolute, 1 prima nazionale, 6 prime regionali.
INFO: Off Topic, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Antro, e a Venaria, ai Giardini della Reggia. WEB www.festivalincanti.it
ROSSO - DIARIO DI UNA MORTE ANNUNCIATA
Giovedì 9 ottobre alle 20.45
Ventitré attrici e attori, dieci dei quali con disabilità cognitiva. Saranno loro i protagonisti di questo spettacolo che affronta con intelligenza, ironia e sensibilità un tema delicato come la morte. Lo spettacolo è portato in scena da La Compagnia delle Frottole, promossa dall’Associazione I Buffoni di Corte APS, formata da attori con disabilità cognitiva e non. Scritto e diretto da Luca Nicolino, è incentrato sulla morte del protagonista e l’attesa della lettura del testamento: un’esplorazione della natura umana e dei sentimenti che animano i diversi personaggi, svelandone le debolezze, le speranze e i segreti più reconditi.
INFO: Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, www.teatroalfieritorino.it
RIGOLETTO OPERA POP
Giovedì 9 ottobre ore 21
Prima assoluta di e con Luigi Orfeo. Al debutto dell’opera, la polizia fece irruzione in teatro, la censurò e mise a processo Victor Hugo, il suo autore. Verdi decise allora, con un coraggio che oggi sembra mancarci, di riportarla in scena, sfidando la stessa polizia che tentò nuovamente di impedirlo. Rigoletto è il più grande capolavoro di Verdi: un’opera feroce e potente. Opera Pop lo porta sul palcoscenico facendo ridere e commuovere allo stesso tempo e, soprattutto, mostrando al pubblico perché il potere temesse tanto questo spettacolo.
INFO: Casa Fools, via Bava 39, www.casafools.it
SISTER TAC: UNA DRAG QUEEN IN ABITO DA SUORA
Venerdì 10 ottobre ore 21
Commedia musicale che ha già fatto parlare di sé per originalità, ritmo travolgente, ma soprattutto per il messaggio che trasmette. Parla di accoglienza, diversità e libertà di essere se stessi, con leggerezza e tanta musica. Con la compagnia “Emozioni in corso”.
INFO: Teatro Sant'Anna, via Brione 40, biglietti 12 euro, tel. 3477135882
DON CAMILLO
Venerdì 10 ottobre ore 21
Apertura della stagione del Piccolo Teatro Comico, “Don Camillo” è l’intramontabile commedia tratta dal romanzo di Giovannino Guareschi, portata in scena dalla compagnia residente e diretta da Franco Abba e Mauro Stante, con Patrizia Pozzi e Domenico Berardi. Lo spettacolo racconta con leggerezza e ironia l'Italia del dopoguerra, tra i battibecchi del prete e del sindaco di un piccolo paese emiliano.
INFO: Piccolo Teatro Comico, via Mombarcaro 99/B, tel. 3393010381, www.teatrocostumitorino.it/punti-di-vista
VI RACCONTO PINOCCHIO
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre ore 17
Nell'ambito della 36ª edizione di Giorni di Festa, la storica rassegna dedicata al teatro di figura, Casa Gianduja apre le porte al fascino intramontabile di Pinocchio, con lo spettacolo di e con Marco Grilli. Un viaggio emozionante attraverso le avventure del burattino più famoso al mondo, che ripercorre le tappe fondamentali del capolavoro di Carlo Collodi: dalla nascita all’incontro con il Grillo Parlante, dalle insidie del Gatto e della Volpe fino al terribile Mangiafuoco.
INFO: Casa Gianduja, via Pettinati 10, www.marionettegrilli.it
IGIRL
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre ore 21
Quattro artiste, Marina Carr – Federica Rosellini – Rä di Martino – Daniela Pes, convergono nella creazione di un unico oggetto performativo inedito, ibrido, imprendibile. Marina Carr ha scritto iGirl per questi tempi di incertezza, intrecciando frammenti poetici, ricordi privati, odi personali a grandi personaggi della storia e dell’epopea tragica, affrescando una tela caleidoscopica in 21 quadri. Un oggetto indefinibile, delicato, sciamanico, commovente, sconvolgente. Da maneggiare con estrema cura. Tradotto da Monica Capuani e Valentina Rapetti, iGirl ha affascinato Federica Rosellini, che ha deciso di portarlo in scena fondendo teatro, videoarte e musica, trasformando il testo in un rito contemporaneo. Suoni preistorici e sperimentali, un immaginario visionario e un linguaggio selvatico creano un’esperienza scenica immersiva, in cui il corpo della performer diventa corpo transumante, corpo-graffito, corpo-tatuaggio, veicolo di rifrazione e trasformazione continue.
INFO: Teatro Astra, via Rosolino Pilo 8, tel. 0115634352, www.festivaldellecolline.it
UN SERA CON ALE & FRANZ
Sabato 11 ottobre ore 20.45
Ale & Franz, nel 31° anno del loro percorso artistico, approdano nei teatri d'Italia portando uno spettacolo tutto da ridere, con il meglio del loro repertorio comico. Dalla celebre panchina ai dialoghi surreali, nonché situazioni nuove e inedite per vivere insieme una serata all'insegna della leggerezza e del divertimento. Non mancheranno momenti di improvvisazione e interazioni con il pubblico, per uno show sempre vivo e imprevedibile.
INFO: Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, www.teatroalfieritorino.it
DAVIDE D’URSO E NICOLA VIRDIS
Domenica 12 ottobre ore 18
Piazza Paradiso Cabaret torna con un doppio appuntamento di comicità “made in Torino” che vede protagonisti Davide D’Urso e Nicola Virdis, presentati da Elena Galliano. D’Urso, comico e content creator torinese noto sui social per i suoi sketch sui quartieri di Torino, porterà in scena “Metadurso”, uno spettacolo che unisce cabaret, magia comica, musica e improvvisazione, popolato dai suoi personaggi più celebri. Accanto a lui, Nicola Virdis, performer sassarese formatosi all’Accademia Cirko Vertigo di Torino e noto per il suo personaggio “nerd” di Italia’s Got Talent 2019, proporrà “A Nerd Compilation”, 60 minuti di comicità visuale e senza parole tra gag, musica e atmosfere anni ’80.
INFO: Centro Commerciale Piazza Paradiso, Collegno, ingresso gratuito, piazzaparadiso.it
CINEMA
VIEW CONFERENCE
Dal 12 al 17 ottobre
Le luci di Hollywood e dell’animazione mondiale si accendono su Torino: dal 12 al 17 ottobre la città ospita la nuova edizione di VIEW Conference, l’appuntamento internazionale dedicato all’animazione, agli effetti visivi, al gaming e all’innovazione tecnologica. Per sei giorni le OGR Torino “l’hub della Fondazione CRT” e altri luoghi della città, come la Piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo con due proiezioni speciali, si trasformeranno nel palcoscenico di oltre cento cinquanta relatori provenienti dai maggiori studi del mondo del cinema. Tra i protagonisti la regista Pixar Domee Shi, vincitrice dell’Oscar® per Bao; Doug Chiang, premio Oscar® per Forrest Gump e supervisore del design di Star Wars; Pablo Helman, tre volte candidato all’Oscar® per Munich, War Horse e The Irishman; Hal Hickel, premio Oscar® per Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma; e Ian Hunter, due volte premio Oscar® per Interstellar e First Man.
INFO: https://www.viewconference.it/pages/program
DISCESA LIBERA
Mercoledì 8 ottobre ore 21
Discesa libera, opera prima di Sandro Torella, che sarà presentato al Cinema Esedra con il regista e l'attrice Jennifer Mischiati presenti in sala. Discesa libera, commedia seria sull’Alzheimer è prodotto da Sandro Torella in collaborazione con Fondazione Rosa e Giovanni Merchiorri. Il film, diretto e distribuito dall’attore, regista e autore satirico Sandro Torella (Il Permesso – 48 ore fuori, Il Ribelle) e con lo stesso Torella nei panni del protagonista, ha un cast composto da Massimo Mirani(Il Bisbetico domato, Il partigiano Johnny, La notte di Pasquino) Jennifer Mischiati (Forever Young, Creators, Fade out), Stefano Antonucci (La vita è una cosa meravigliosa, Vacanze ai Caraibi, Tu quoque), Anna Mazzantini (A friend, Dopo centomila ore), Michele Gammino (Confessione di un commissario di polizia al Procuratore della Repubblica, Se lo fai sono guai, Mister Felicità), Gaetano Mosca (La classe non è acqua, Una famiglia per caso, Il Divo), Maria Luce Pittalis (Il Ribelle, Tundra), Renato Solustri(Lovita, Malleus), Giorgia Panettieri (Alta Infedeltà), Danila Stalteri (Il viaggio, La ragazza americana, Diario di un maniaco perbene) e Giorgio Carosi (Volesse il cielo, Piacere Michele Imperatore, Benur, un gladiatore in affitto).
INFO: https://www.cinemaesedra.com/
TESTA O CROCE?
Mercoledì 8 ottobre ore 20.30
Al Cinema Reposi, la proiezione evento di “Testa o croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che si terrà mercoledì 8 ottobre al cinema Multisala Reposi alle ore 20.30. Ospiti della serata saranno Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, registi del film - già presentato con grande successo al Festival di Cannes 2025 - insieme al protagonista Alessandro Borghi.
Il lungometraggio è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Film Tv Development Fund, è stato presentato al 78° Festival di Cannes in concorso “Un certain regard” e al 78° Festival di Locarno nella sezione “Piazza Grande”. Una produzione Ring Film e Cinema Inutile con Rai Cinema; in associazione con Andromeda Film e Cinemaundici; in collaborazione con Volos Films Italia
INFO: https://www.multisalareposi.it/
MOSTRE
GUIDO RENI
Dal’11 ottobre al 18 gennaio
Nello Spazio Scoperte dei Musei Reali, al secondo piano della Galleria Sabauda, si svolgerà la mostra di Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte che renderà omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La mostra sarà arricchita dall’importante presenza, al termine del restauro, della tela giovanile di Guido Reni con l’Assunzione della Vergine recentemente ritrovata nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina a Pinerolo.
INFO: https://museireali.beniculturali.it/
Commenti