Il Nazionale

Politica | 06 ottobre 2025, 07:21

Sanremo: attesa per il consiglio comunale monotematico di oggi, sul tavolo il progetto di restyling del porto vecchio

E' l’occasione in cui il progetto verrà messo sotto la lente politica, ascoltate le critiche, valutate modifiche, e messi in chiaro i prossimi passi

Sanremo: attesa per il consiglio comunale monotematico di oggi, sul tavolo il progetto di restyling del porto vecchio

Consiglio comunale monotematico, oggi pomeriggio alle 17.30 a Sanremo, dedicato al progetto di restyling del Porto Vecchio. L’assemblea si svolgerà subito dopo il Question Time, previsto alle 16.30, nella quale verranno discusse interpellanze e interrogazioni dei consiglieri. Il restyling del porto vecchio rappresenta una delle operazioni urbanistiche più rilevanti per il cuore marittimo di Sanremo, con risvolti di ordine urbanistico, economico, ambientale e sociale. 

In progetto c’è un tunnel sotto via Nino Bixio, che porterebbe il traffico sotterraneo dall’incrocio con corso Mombello fino alle Poste Centrali, liberando la superficie e permettendo una pedonalizzazione del fronte mare. Un parcheggio interrato da 135 posti auto è previsto come parte dell’intervento. Sul fronte delle opere in mare, è previsto un dragaggio del fondale, modifiche strutturali dei moli e ridefinizione dei pontili. Le opere a terra sono al centro dei dubbi: ebbene, alcune modifiche precedentemente approvate sono state eliminate o ridotte nella versione definitiva del progetto, suscitando critiche da parte delle associazioni e dell’opposizione. 

A più riprese, attori pubblici e privati hanno sollevato interrogativi e richieste di chiarimento: il capogruppo della Lega, Daniele Ventimiglia, ha evidenziato che il progetto presentato ai capigruppo presta attenzione quasi esclusiva alle opere marittime, trascurando modifiche importanti previste per la parte a terra: tunnel, parcheggi, plateatici, gestione dei locali e impatti economici non sarebbero adeguatamente chiariti. Le associazioni sportive portuali, in particolare Yacht Club e Canottieri Sanremo, hanno contestato che numerose migliorie proposte e accolte in fasi precedenti sono state poi rimosse o ridotte nel progetto definitivo. Le associazioni di pesca sportiva dilettantistica (come ‘U Luvassu’, ‘Il Timone’ e ‘Il Gabbiano’) temono che le loro specifiche esigenze siano state poco considerate. Alcune preoccupazioni riguardano il numero (e la capienza) dei posti auto: secondo più osservazioni, i parcheggi interrati previsti non avrebbero la capacità per compensare quelli attuali in superficie. Un altro tema sensibile è l’impatto del cantiere sulla viabilità cittadina, specialmente durante eventi importanti come il Festival, quando accessi e transito sono già sotto pressione. A ciò si aggiunge un confronto politico interno alla maggioranza: da un lato c’è chi sostiene una versione “normale” del tunnel (altezza tecnica), dall’altro chi opta per un tunnel più alto (5 metri) per garantire in futuro il passaggio di mezzi pesanti — scelta che però implica maggiori costi, complessità e maggiori rischi tecnici. 

La seduta è percepita come un banco di prova: è l’occasione in cui il progetto verrà messo sotto la lente politica, ascoltate le critiche, valutate modifiche, e messi in chiaro i prossimi passi. Al centro del dibattito: la chiarezza sulle varianti apportate al progetto definitivo rispetto alla versione iniziale, maggior trasparenza sul cronoprogramma dei lavori, sui costi e sulle garanzie per i concessionari attuali, verifica delle interlocuzioni con le associazioni sportive, di pesca e commerciali, deliberazioni su eventuali modifiche al progetto (in particolare opere a terra), implicazioni urbanistiche e ambientali, incluso l’assetto del piazzale Vesco (spazio per eventi, strutture accessorie), scelte in merito alla profondità e altezza del tunnel e relativo impatto sui costi.

Un Consiglio comunale che si prevede possa essere acceso: da un lato il progetto di restyling del Porto Vecchio rappresenta un investimento strategico per il futuro della città; dall’altro le ombre sollevate richiedono un confronto serrato e una possibile ridefinizione degli equilibri progettuali. La cittadinanza e gli operatori locali seguiranno con attenzione questa seduta, da cui dipenderà il destino del waterfront matuziano.

Carlo Alessi

Commenti

In Breve