Il Nazionale

Eventi | 04 ottobre 2025, 09:00

I Colloqui di Mentone 2025: un viaggio tra letteratura, geopolitica e filosofia

Dal 4 all’11 ottobre, Mentone diventa il cuore pulsante della riflessione culturale con incontri, dibattiti, performance artistiche e laboratori dedicati anche ai più piccoli.

I Colloqui di Mentone 2025: un viaggio tra letteratura, geopolitica e filosofia

In un mondo attraversato da tensioni geopolitiche, sfide ambientali e fragilità democratiche, i Colloques de Menton 2025 offrono un’occasione privilegiata di confronto e riflessione. 

Dal 4 all’11 ottobre, scrittori, giornalisti, studiosi e artisti si ritroveranno a Mentone per discutere i grandi temi del nostro tempo, in un dialogo che unisce letteratura, politica, filosofia e arte. Ma la città propone anche eventi culturali e tradizionali per tutti i cittadini e visitatori.

Sabato 4 ottobre: arte, memoria e filosofia

La giornata si aprirà con l’atelier “Boucle du compost” di Claire Serrano, organizzato da 1001 Fresques, dalle 10 alle 12 alla Voûte n°1 des Sablettes. Un laboratorio pratico che invita adulti e famiglie a riflettere sul ciclo dei rifiuti e sulle buone pratiche di compostaggio. Informazioni e iscrizioni su 1001fresques.fr/alpes-maritimes.

Alle ore 11, in Place Fontana, si svolgerà la cerimonia di omaggio ai marinai mentonaschi caduti nella battaglia navale di Lepanto, promossa dall’associazione Mentan Terra Mia. Un momento di memoria collettiva dedicato alla storia e al coraggio della città.

Alle 14, presso la biblioteca municipale L’Odyssée, prenderanno avvio gli Ateliers Petits Philosophes, guidati da Nikol Abécassis, rivolti ai bambini dai 7 ai 12 anni. Un’occasione per riflettere su grandi domande come “che cos’è la libertà?” o “che cosa significa essere giusti?”.

Philippe Claudel, scrittore, regista e drammaturgo, presidente dell’Académie Goncourt. © DR 

Il Grand Entretien con Philippe Claudel

L’appuntamento si terrà sabato 4 ottobre alle 14h15 al Palais de l’Europe con il Grand Entretien intitolato “Wanted: quand la réalité dépasse la fiction, que peut le roman ?”. Protagonista sarà Philippe Claudel, scrittore, regista e drammaturgo, presidente dell’Académie Goncourt. Vincitore del Prix Renaudot e del Goncourt des Lycéens, Claudel ha firmato opere di successo tradotte in oltre quaranta lingue, nonché film pluripremiati come Il y a longtemps que je t’aime. Nel suo ultimo libro, Wanted (Stock), mescola realtà e finzione con ironia, evocando figure come Elon Musk, Donald Trump e Vladimir Putin. A condurre l’incontro sarà Nicolas Bastuck, giornalista e redattore capo a Le Point, esperto di giustizia e cronaca giudiziaria.

Alle 17h30, nella Galerie des musées, spazio alla performance artistica di Jeanne Moynot, parte del festival Les visiteurs du soir, organizzato dal network Botox(s). Nella stessa giornata, l’esposizione Les chefs-d’œuvre du musée Jean Cocteau sarà accessibile gratuitamente.

Domenica 5 ottobre: tradizione e spiritualità

La città celebrerà la Fête de la Saint-Michel, organizzata dall’associazione dei Pieds-noirs di Mers-el-Kébir (confraternita San Michele di Mentone). Alle 11, nella chiesa del Sacré-Cœur, sono previste messa, processione e benedizione, un momento di partecipazione comunitaria e devozione religiosa.

Dal 6 all’11 ottobre: letteratura, geopolitica e incontri filosofici

Mercoledì 8 ottobre, alle 15 presso L’Odyssée, la compagnia BAL presenterà la lettura teatrale “Démocratie en toute liberté”, con testi letterari e poetici sulla libertà di parola e i valori democratici.

Jean-François Colosimo, editore e saggista francese.
©Samuel Kirszenbaum

Laure Mandeville, giornalista e scrittrice francese.
© DR

Bruno Tertrais, vicedirettore, Fondation pour la recherche stratégique (FRS).
© Hannah Assouline

Una riflessione sulla democrazia e la geopolitica

Il dibattito continuerà con la Table ronde di sabato 11 ottobre alle 14h15 al Palais de l’Europe, dal titolo “Une planète illisible, où allons-nous ?”. A moderare sarà Jérôme Cordelier, direttore delle edizioni locali e delle Spiritualità de Le Point. Gli ospiti saranno tre voci di spicco del pensiero contemporaneo:

Jean-François Colosimo, saggista e specialista del fatto religioso, autore di numerosi libri e documentari;

Laure Mandeville, grande reporter de Le Figaro, esperta di Russia, Europa e Stati Uniti, nonché scrittrice;

Bruno Tertrais, politologo e direttore aggiunto della Fondation pour la recherche stratégique, autore di saggi sulle relazioni internazionali e collaboratore de Le Point.

L’incontro offrirà uno sguardo trasversale sulle sfide globali, dal ruolo delle religioni alle tensioni geopolitiche che ridisegnano il panorama internazionale.

Isabelle Jarry, grande viaggiatrice, romanziera e saggista francese.
©Francesca Mantovani.Éditions Gallimard

Isabelle Jarry e George Orwell a Sciences Po Menton

Giovedì 9 ottobre alle 18h30, il campus di Sciences Po Menton ospiterà la scrittrice e saggista Isabelle Jarry, in dialogo con gli studenti intorno al suo nuovo libro Ma vie avec George Orwell (Gallimard). L’autrice, viaggiatrice e biologa di formazione, ripercorre la vita e il pensiero del grande autore britannico, restituendone tutta l’attualità e la visione profetica.

Ateliers Petits Philosophes

Gli Ateliers Petits Philosophes si terranno sabato 4 e sabato 11 ottobre alle 14h presso la biblioteca municipale L’Odyssée. Guidati da Nikol Abécassis, i bambini tra i 7 e i 12 anni rifletteranno insieme su grandi domande: che cos’è la libertà? che cosa significa essere giusti? Un’opportunità per stimolare pensiero critico e capacità di dialogo.

Un appuntamento da non perdere

Ogni incontro dei Colloqui sarà seguito da una séance de dédicaces, in collaborazione con la libreria Les Mandarins, offrendo al pubblico l’occasione di incontrare da vicino autori e relatori.

Con un programma che spazia dalla letteratura alla filosofia, passando per l’arte, l’ecologia e la tradizione religiosa, i Colloques de Menton 2025 si confermano un appuntamento imprescindibile per chi cerca chiavi di lettura sul presente e strumenti di pensiero per il futuro.

Maggiori informazioni e prenotazioni sono disponibili su www.menton.fr.



 

Redazione

Commenti

In Breve