Saranno tanti gli appuntamenti nel primo week end di ottobre in provincia di Cuneo, a cominciare dall’Oktoberfest di Cuneo, con i suoi numerosi eventi collaterali. Sarà la domenica del Palio degli Asini ad Alba e si comincia a respirare l’aria di autunno con le prime castagnate e con la Fiera Regionale della zucca di Piozzo, manifestazione in grado di attirare la curiosità di migliaia di visitatori. Non mancheranno sagre e feste paesane e le escursioni nei primi “foliage”, come la possibilità di visitare luoghi iconici grazie all’iniziativa "Castelli aperti". Completano le offerte del fine settimana concerti, spettacoli teatrali, esposizioni, mostre, passeggiate enogastronomiche, eventi di solidarietà e la manifestazione/premio "Castagna d’Oro" con la presenza di personaggi dello sport, della Tv e della politica.
Per la programmazione del fine settimana si consiglia sempre di fare attenzione alle previsioni del tempo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
***
CASTELLI APERTI
Continua la possibilità di visitare dimore storiche, castelli, giardini e palazzi anche in questo primo weekend di ottobre. La provincia di Cuneo offre un programma straordinario che unisce il fascino della storia alla forza dell’arte contemporanea. Oltre alle aperture consuete del WIMU di Barolo, del Museo Diocesano di Alba, dei musei di Bra e dei numerosi castelli di Saluzzo, Serralunga d’Alba e Fossano, il territorio propone tre appuntamenti speciali: al Museo Civico Luigi Mallé di Dronero la mostra Viaggio, Migrazione e Fuga porta in scena venticinque giovani artisti dell’Accademia Albertina che riflettono sul tema della mobilità e dei confini; al Castello Reale di Govone, patrimonio UNESCO, Gianni Depaoli presenta la personale Quattro volte tutte le stelle della Via Lattea, un percorso dedicato alla sostenibilità ambientale e agli equilibri fragili degli ecosistemi marini; al Castello della Manta continuano le visite guidate tra affreschi tardogotici e leggende cavalleresche. Info: www.castelliaperti.it
***
CUNEO
CITTÀ DEL FUTURO
Sabato 4 ottobre, alle ore 14.30, negli spazi del Rondò dei Talenti, appuntamento con il Laboratorio di Envisioning “Città del futuro”, dedicato agli under 35. Occasione per aprire il confronto e immaginare concretamente soluzioni e prospettive per rendere i centri urbani luoghi aperti ai più giovani. Interverrà Adriano Bertone, Fondatore e presidente dell’impresa sociale “Generazione T”. Info: https://www.csvcuneo.it/17842-2/
***
CUNEO
ESCURSIONE CON LA LIPU
Sabato 4 ottobre con ritrovo alle ore 8.30 presso il parcheggio dell’ex mercato delle uve, escursione al Beinale di Magliano Alpi, in occasione dell’Eurobirdwatching e al censimento dei migratori. Rientro alle ore 13. Info: 328 42 77 574.
***
CUNEO
OKTOBERFEST CUNEO
Sabato 4 ottobre nel pomeriggio presso l’area eventi esterna si potrà assistere ai balli country della “Broken Heels Country School” e allo spettacolo di magia di Mago Trinchetto. Parte dell’area esterna sarà trasformata nel campo gara in cui si disputerà il “Pentathlon del Boscaiolo”, in cui una ventina di atleti provenienti da tutta Italia si sfideranno per rappresentare l’Italia al 36° Campionato Mondiale di Disboscamento. Lo spazio sarà dedicato al legno con espositori a tema e lo scenografico lavoro di Barba Brisiu fino a domenica pomeriggio. Domenica 5 ottobre, alle ore 11, verrà celebrata la Santa Messa, come da tradizione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Oktoberfest Cuneo sarà aperto fino a domenica 12 ottobre 2025, ogni giovedì e venerdì a partire dalle ore 18 e il sabato e la domenica dalle 11. Il programma completo è sul sito www.oktoberfestcuneo.it.
***
CUNEO
LIVING ROOM
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 15.30 alle 19.30, visite guidate gratuite con partenza ogni mezz’ora dal Museo Diocesano, Contrada Mondovì 15 per Living Room, la residenza d’artista che porta l’arte contemporanea nel cuore di Cuneo. 4 artisti, accolti da 4 realtà del centro storico, sono stati chiamati a compiere un viaggio fisico e mentale alla scoperta di ambienti naturali come grotte, miniere e aree montane presenti sul territorio cuneese. Info: eventbrite.it.
***
CUNEO
VESPA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, presso il Parco "Amilcare Merlo" di casa Betania, sede di Confindustria Cuneo in via Bersezio 9, sarà visitabile l'esposizione dedicata a un simbolo intramontabile del Made in Italy: la Vespa. Orario: 9 - 18. Ingresso libero.
***
CUNEO
ON LIFE
Sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà possibile visitare l’installazione “On Life” opera collettiva nella Casa del Quartiere Donatello. Orario 16-19.
***
ALBA
TRIANGOLARE CALCIO DISABILITY
Sabato 4 ottobre, dalle ore 17.30, allo stadio Michele Coppino, triangolare “3° Trofeo Memorial Enzo Demaria”, con la partecipazione di Albese 1917 Special, Senza Limiti ASD e Sportabili. Ingresso gratuito.
***
ALBA
VALELAPENA
Domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 19, in piazza Pertinace, torna “Valelapena”, mercatino delle produzioni di cibo, artigianato e idee dell’economia penitenziaria. Evento con patrocinio della città di Alba e il sostegno della Fondazione CRC. Info: https://www.comune.alba.cn.it/it
***
ALBA
MOSTRA FAUSTO COPPI
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it
***
ALBA
STREET FOOD FESTIVAL
Sabato 4 e domenica 5 ottobre avrà luogo lo Street Food Festival, in piazza Medford,
evento di apertura di Albaland 2025, che proseguirà fino al 26 ottobre. Info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063534702246
***
ALBA
MORE THAN KIDS
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, nella Chiesa di San Domenico, visitabile il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Orari di visita: 10-12 / 15-18. Ingresso gratuito. Info: https://www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-del-tartufo/valerio-berruti-more-than-kids/
***
ALBA
PALIO DEGLI ASINI
Domenica 5 ottobre, dalle ore 14, in piazza Cagnasso, si svilupperà la manifestazione del Palio degli Asini 2025. A dare il via alla giornata, la maestosa sfilata storica con gli oltre 1000 figuranti.
Altrettanto coreografica la parata degli sbandieratori. Info: https://www.fieradeltartufo.org/
***
BAGNOLO PIEMONTE
BAMBINOPOLI
Domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 18 in piazza San Pietro, si terrà un evento dedicato ai più piccoli. “Bambinopoli” propone giochi, sport, mestieri e attività pratiche con la possibilità di scoprire e sperimentare accanto ad atleti e professionisti. In programma Laboratori esperienziali, sport e attività motorie, dimostrazioni di mestieri, incontri con esperti e professionisti, giochi, il mercatino e molto altro. Info: 328 69 79 118.
***
BARBARESCO
PIACERE BARBARESCO
Sabato 4 ottobre in Piazza del Municipio, 4 tra i produttori aderenti all'Enoteca, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 metteranno in degustazione i Barbaresco DOCG, per presentarli e raccontarli al pubblico. Info: https://www.enotecadelbarbaresco.it/post/we-pb-autunno-2025
***
BARGE
OTTOBRATA BARGESE
Sabato 4 e domenica 5 ottobre prosegue l "Ottobrata Bargese 2025", con tantissime attività e buon cibo per festeggiare il fine settimana in allegria. Info: 0175/346523 - 348 76 32 955.
***
BASTIA
CONCERTO IN SAN FIORENZO
Sabato 4 ottobre, alle ore 21, nella chiesa medievale di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, concerto in solo di Stefano Pilia, tra i più importanti chitarristi e compositori della scena italiana contemporanea. Info: 338 43 95 585.
***
BENE VAGIENNA
IL TEATRO APRE LE PORTE
Domenica 5 ottobre si inaugura la prima stagione teatrale “Il teatro apre le porte" con lo spettacolo "Giro della Piazza", primo della rassegna “A teatro il futuro si vede prima”. Info: 370 32 59 263.
***
BENE VAGIENNA
MOSTRE CASA RAVERA
Nel week end Casa Ravera ospita la mostra "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi" e la mostra fotografica “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” di Grazia Bertano. L’ingresso è libero e gratuito nei giorni festivi: 10-12 / 15-18. Info: https://www.amicidibene.it/
***
BORGO SAN DALMAZZO
APERITIVO MUSICALE
Sabato 4 ottobre, dalle ore 17, presso il parco del Tesoriere in Via Tevere, aperitivo con musica live: si esibiranno il quintetto Blue Milonga e gli allievi del Civico Istituto Musicale Dalmazzo Rosso. Info: 371 58 21 716.
***
BORGO SAN DALMAZZO
AVIS IN FESTA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre il sodalizio avisino nato nel 1970 festeggia i 55 anni di vita con una serie di eventi fra cui l’inaugurazione della rotatoria Avis in via Boves all’ingresso della città.
***
BOVES
VISITA GUIDATA AL MUSEO
Domenica 5 ottobre, è possibile partecipare ad una visita guidata, della durata di un'ora, del Museo Adriana Filippi a Boves. Le visite sono prenotabili alle ore 15.45 e alle ore 17.15. Ingresso gratuito per bambini dai 0 ai 7 anni e per i residenti di Boves. Info: https://www.cuneoalps.it/
***
BRA
DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
***
BRA
DA CORTILE A CORTILE
Domenica 5 ottobre, con partenze a scelta alle 12 o alle 13, è in programma “Da Cortile a Cortile”, itinerario enogastronomico tra i cortili del centro storico che, dal pinzimonio ai ravioli del plin fino al dolce, propone ad ogni tappa piatti tipici abbinati ai vini del Roero. La giornata sarà animata da musica dal vivo, danza, attività per bambini e l’apertura dei musei. Info: https://www.turismoinbra.it/
***
BUSCA - SAN GIUSEPPE
PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA
Domenica 5 ottobre, con partenza alle ore 10.30 dalla canonica di San Giuseppe, 3a edizione della “Ven che ‘nduma” passeggiata enogastronomica per scoprire le eccellenze del territorio. Partenze scaglionate di 15 minuti, menu completo in 5 tappe. Info: www.comune.busca.cn.it/ven-che-%E2%80%98nduma---3%C2%AA-edizione-e-2117
***
BUSCA
UN BOSCO DA FAVOLA
Domenica 5 ottobre verrà organizzata una giornata dedicata alla famiglia, realizzata in collaborazione con le scuole dell’Infanzia di San Chiaffredo e “Don Becchis”. L’evento si svolgerà nel bosco in via Eremo 64. Info: 351 46 03 511.
***
CARAGLIO
SPUNTI D’ARTE
Sabato 4 ottobre, alle ore 10 presso il Filatoio, inaugurazione della rassegna “Spunti d’arte”, con passeggiata guidata nei boschi e brunch artistico. Esposizione di William Turner, l'artista dei cieli. Info: 329 42 86 890.
***
CHIUSA PESIO - SAN BARTOLOMEO
ASSAGGI DI BIODIVERSITÀ
Domenica 5 ottobre, a partire dalle ore 9 a San Bartolomeo escursione nei pressi del Rifugio Baudinet in Valle Pesio. Evento a pagamento, prenotazione necessaria. Info: www.terradelcastelmagno.it
***
DEMONTE
CONCERTO IN SAN DONATO
Sabato 4 ottobre, alle 20.30, in occasione degli 811 anni del Comune di Demonte, si terrà nella chiesa di San Donato un concerto di organo, trombe e voce tenore.
***
DOGLIANI
ABETARE
Domenica 5 ottobre, alle ore 11.30, in Borgata Valdibà, inaugurazione dell’opera pubblica di Petrit Halilaj “Abetare (un giorno a scuola)” e inaugurazione della mostra “Tutto ciò che tocchi cambia. Tutto ciò che cambi, ti cambia” presso la Chiesetta del Santo Ritiro, Belvedere di Dogliani, seguita da un rinfresco alla Sala Polifunzionale.È previsto un servizio di navette gratuite da Torino, Milano e Dogliani. Info: info@fondazioneartecrt.it https://fondazioneartecrt.it/
***
ELVA - STROPPO
VISITE ALLE CHIESE
Sabato 4 ottobre visite guidate alla chiesa di San Peyre di Stroppo e alla Parrocchiale di Elva. Le visite avranno orario dalle 10 alle 13 presso la chiesa di San Peyre di Stroppo e dalle 15 alle 18 alla Parrocchiale di Elva. Info: https://www.vallemaira.org/eventi/visite-guidate-a-sanpeyre-ed-elva/
***
ENTRACQUE
UN PIZZICO DI SALE
Sabato 4 ottobre, con partenza alle 16.30 presso il parcheggio del Centro Fondo Gelas, camminata lungo un'antica Via del Sale nel territorio di Entracque. Info: https://www.chamin.it/
***
FOSSANO - MADDALENE
FESTA PATRONALE
Sabato 4 e domenica 5 ottobre proseguono gli eventi legati alla Festa Patronale della Madonna del Rosario organizzata dalla pro loco di Maddalene. Appuntamenti con musica, buon cibo e divertimento per grandi e piccini. Info: 371 57 35 308.
FOSSANO
DONNE E MOTORI
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, presso l'ex Chiesa Santa Maria del Salice, sarà visitabile la mostra "Donne e motori - Non solo un affare maschile" ideata da Adriana Balzarini, socia del Panathlon International. Orario dalle ore 10 alle 12.30 dalle 18 alle 20. Info: 0172/60160.
***
FRABOSA SOPRANA - CORSAGLIA
MADONNA DEL ROSARIO
Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Corsaglia, si terrà la festa della Madonna del Rosario. Info: 0174/ 244010.
***
FRABOSA SOTTANA
CASTAGNA D’ORO
Sabato 4 ottobre street food, castagnata e padiglione fieristico. Alle ore 21 Talk Show “A tu per tu” al Gala Palace con Marino Bartoletti che intervisterà il mitico Roby Facchinetti dei Pooh. Ingresso gratuito. Domenica 5 ottobre alle ore 11 intervista di Marino Bartoletti ai tre campioni del ciclismo italiano: Beppe Saronni, Francesco Moser, Alessandro Ballan e alle ore 14.30 consegna della Castagna d’Oro 2025. Info: 331 87 57 807.
***
FRABOSA SOTTANA
GROTTA DEL CAUDANO
Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/
***
GARESSIO
CASTAGNATA GARESSINA
Domenica 5 ottobre, dalle ore 15 in piazza Balilla, “Castagnata Garessina al Poggiolo”, con caldarroste, musica, pan fritto e dolci, bevande, esposizione. Evento solidale.
***
GUARENE
LA BELLA ESTATE
Sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà visitabile a Palazzo Re Rebaudengo, Piazza Roma 1, la mostra “La Bella Estate” oltre 30 lavori, da Matthew Barney a Maurizio Cattelan, da Nan Goldin a Julian Opie. Orario: 12-19. Ingresso gratuito. Info: https://fsrr.org/mostre-in-corso/
***
MANTA
VIE DI NATURA E CULTURA
Domenica 5 ottobre, presso la Riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO torna "Vie di natura e cultura", camminata alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta organizzata dal Fai. Guide naturalistiche accompagneranno i visitatori in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino al Castello di Verzuolo. Info: https://fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta
***
MONDOVÌ
MOSTRA REBECCA DAUTREMER
Nel week end sarà visitabile presso il Museo della Ceramica, la mostra di Rébecca Dautremer. Si potranno scoprire i bozzetti preparatori e le tavole originali che raccontano le avventure di Jacominus. La mostra sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del museo: sabato 15-18, domenica 10-18. Info: 0174/330358.
***
MONDOVÌ
CAMMINA E PEDALA PER LA PACE
Domenica 5 ottobre, dalle 8.30 alle 13, con ritrovo alla stazione FS, si svolgerà la seconda edizione di Cammina&Pedala un percorso fatto di passi, ruote e parole, perché la memoria non resti ferma.
***
MONTICELLO D’ALBA
VISITE A SAN PONZIO
Domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 18 visite guidate alla Cappella di San Ponzio di Monticello d'Alba a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte, in collaborazione con la Diocesi di Alba/MUDI – Museo Diocesano. Info: https://www.ecomuseodellerocche.it/it/
***
MONTEU ROERO
IN RICORDO DELL’ASTISIUM
Domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, visite guidate al castello e alle ore 15 esibizione nel parco del castello dei musici e sbandieratori di San Damiano d'Asti direttamente dal Palio Città di Asti, con ingresso libero. Info: 333 76 78 652 - 347 05 87 825 belmonteu@libero.it - www.belmonteu.it.
***
MOROZZO
PASSEGGIATA ECOLOGICA
Sabato 4 ottobre, alle ore 9.30, con partenza da piazza Barbero, passeggiata/corsa ecologica sulla pista ciclabile Morozzo-Margarita per raccogliere i rifiuti sul percorso.
***
NOVELLO
RICORDATI DI NON DIMENTICARE
Sabato 4 ottobre, alle ore 17, nella confraternita di San Giovanni, inaugurazione della “mostra fotografica “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”, con la partecipazione di Marco Revelli. Orario nel week end: 10-19. Info: 333 23 89 767.
***
ORMEA
DOLCEMENTE VIAGGIARE
Domenica 5 ottobre la Sala Colombo di Ormea ospita la mostra fotografica “Dolcemente viaggiare… Luoghi per un turismo lento ed ecosostenibile”, realizzata da Lorena Durante e Gabriele Cristiani. Orario: 10-12 e 15.30-17.30. Info: 389 25 59 948.
***
ORMEA
SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
Domenica 5 ottobre, dalle ore 16 alle 18, presso il Salone della Croce Bianca di Ormea in Viale Generale Stefano Cagna 76, si terrà la conferenza “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra XVI e XIX secolo”, incontro inserito nella 13ª edizione della Settimana del Pianeta Terra. Info: www.ulmeta.it
***
OSTANA
OTTOBRE NEL BOSCO INCANTATO
Domenica 5 ottobre, con una giornata di benessere e massaggi di coppia, si conclude una lunga serie di appuntamenti estivi organizzati da "Il Bosco Incantato" di Ostana. Info: https://ilboscoincantatoostana.com/
***
PAMPARATO
CASTAGNATA
Domenica 5 ottobre, dalle 14.30, musica e caldarroste per la "Castagnata". Info: 334 79 47 945.
***
PIOZZO
FIERA REGIONALE DELLA ZUCCA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre avrà luogo la 32a edizione della Fiera Regionale della Zucca, manifestazione espositiva realizzata tramite una scenografica presentazione di oltre 600 tipi di zucca su vecchi carri agricoli appositamente restaurati. Street food, laboratorio del gusto, "l’Artigiano del Suono", concorsi fotografici e culinari. Percorso fiera allungato verso frazione San Grato. Info: https://www.prolocopiozzo.it/it/
***
PRADLEVES
BALLO AL PIAN DELLE MASCHE
Domenica 5 ottobre, alle ore 9.30, presso la Borgata Rio Secco di Pradleves, torna il Ballo al Pian delle Masche, appuntamento della rassegna EXPA organizzato dall'Ecomuseo Terra del Castelmagno. Partecipazione gratuita con possibilità di prenotare il pranzo. Info: https://www.terradelcastelmagno.it/
***
PRAZZO
SAGRA DELLA PATATA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Prazzo Inferiore si celebra la 30a edizione della Sagra della Patata, caratterizzata dall’abbinamento della mostra-mercato dei prodotti tipici locali esposti e venduti dagli esercizi commerciali presenti, nonché da coltivatori valligiani e commercianti della zona. Info: https://www.comune.prazzo.cn.it/
***
RACCONIGI
VISITA AL CASTELLO
Domenica 5 ottobre, alle ore 11.30 e 14.45, visita guidata al Castello Reale di Racconigi in occasione del compleanno di Carlo Alberto di Savoia. Appuntamento davanti al Palazzo Comunale, durata di circa 90 minuti. Info: https://www.cuneoalps.it/
***
REVELLO
A PASSO LENTO
Sabato 4 ottobre, alle 17.30, nel palazzo comunale di Revello in piazza Denina 2, verrà inaugurata l’esposizione “A passo lento. Capogrillo e il re di Pietra” di Cristina Saimandi, nell’ambito della rassegna “OMG - grandArte 2025-2026”. Info: www.grandarte.it
***
ROBURENT - CARDINI
CASTAGNATA
Domenica 5 ottobre dalle ore 14 castagne per tutti, musica con Flavio Cava e un divertentissimo laboratorio di pittura per i più piccoli. Info: 0174/227560.
***
ROCCABRUNA
CASTAGNATA E FIERA DI VALLE
sabato 4 e domenica 5 ottobre, 46° Gran Castagnata e la 21° Fiera di Valle. Concerto degli allievi del "corso musicale I.C. Dronero" e serata a ritmo di musica con LAMBO Dj + Discoinferno
Domenica 5 ottobre alle ore 9 raduno Fiat 500 con aperitivo ed esposizione ed esposizione bancarelle di artigianato, hobbistica, alimentari, produttori. Alle ore 10.30 inaugurazione Fiera di Valle presso Strada Marcabrun. Alle ore 15 parata di fisarmoniche e violini "Passacharriera" con gli allievi di Roberto Avena e Chiara Cesano (Violonaires) e alle 16 concerto del gruppo musicale Sonadors. Info: 333 93 26 044 - 0171/917201.
***
ROSSANA
SAGRA DEL FUNGO E DELLA CASTAGNA
Sabato 4 e domenica 5 ottobre avrà luogo la 58ª edizione della Sagra della Castagna e del Fungo, evento che celebra le tradizioni locali e i sapori autentici della Valle Varaita, con i funghi e le castagne, da sempre eccellenze rossanesi, come protagonisti assoluti. Cene e specialità gastronomiche a base di castagne e funghi, musica, fiera nelle vie del paese. Info: https://www.prolocorossana.it/
***
SALUZZO
DI BIRRA IN BIRRA
Sabato e domenica 5 ottobre, dalle 12 alle 20, 12 birrifici trasformeranno il centro storico in un grande percorso di gusto, musica e convivialità grazie all’evento “Di Birra in Birra”, manifestazione itinerante dedicata alla birra artigianale e alla valorizzazione dei locali cittadini. Oltre alle degustazioni, ci saranno aree dedicate allo street food e spazi con giochi e gonfiabili per i più piccoli. Info: https://ccnsaluzzo.it/
***
SAN DAMIANO MACRA
Domenica 5 ottobre, alle ore 14.30, passeggiata da Borgata Filoira di Paglieres (San Damiano Macra) fino al Rifugio Partigiano "Detto Dalmastro" di Dronero. Alle ore 16, presso il rifugio, si terrà il reading musicale "La Val Maira di Giorgio Bocca" con Luca Occelli e Franco Olivero. Seguirà rinfresco. Info: https://comune.dronero.cn.it/
***
SANFRÈ
SAGRA DEL RISO
Sabato 4 e domenica 5 ottobre entrerà nel vivo la “Sagra del riso” con street food di riso, arancini, ravioli ris e coj, friciulin, pinsa, sushi sanfredese, hamburger San-rice, dolci e gelato di riso.
Domenica 5 ottobre si terranno la 17a edizione del Palio dei Borghi, la “Camminata in rosa” e lo spettacolo teatrale “La Madama a…Sanfrè”. Info: 351 30 80 531 – 338 60 64499.
***
SAVIGLIANO
CONCERTO DELL’ORCHESTRA BRUNI
Domenica 5 ottobre, alle ore 20.45, presso la ex chiesa della Crusà Neira di Savigliano è in programma una serata dedicata a due dei massimi esponenti del classicismo viennese: Mozart e Haydn. Protagonisti della serata saranno l'orchestra "Bartolomeo Bruni" di Cuneo, diretta dal M.° Luigi Dominici, e alcuni giovani solisti vincitori delle edizioni 2024 e 2025 del concorso internazionale di interpretazione musicale "Wally e Nerina Peroni". L'ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: https://www.orchestrabruni.it/
***
SOMMARIVA DEL BOSCO
TRAME DA PAESE DI FIABA
Sabato 4 ottobre, per l’intera giornata, si terrà la 2a edizione di Trame da Paese di Fiaba, con incontri, passeggiate teatrali e laboratori creativi, dedicata a un pubblico di tutte le età.
Riscoprire il piacere di vivere il paese come una fiaba, tra luoghi, storie e persone che ne custodiscono la magia. Info: https://www.ecomuseodellerocche.it/
SOMMARIVA DEL BOSCO
I MUSICALI CONCENTI
Sabato 4 ottobre, alle ore 21, nel Santuario della B.V. di San Giovanni, concerto di musica barocca a cura dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini. Info: https://www.coromaghini.it/
***
SOMMARIVA PERNO
RATTOPPÈ
Sabato 4 ottobre, alle ore 21, nella chiesa di San Bernardino, spettacolo con Paola Lombardo, voce, e Mario Cosco, chitarra, intitolato Rattoppè, una "kermesse rattoppata" allegra e divertente. Ingresso libero.
***
VALDIERI
SAGRA DEL GARUN
Sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 19, cena hamburger e patatine e a seguire DJ set di Umpa. Domenica 5 ottobre, per tutta la giornata, mercatini dell'artigianato in piazza e due passeggiate gratuite "Alla Scoperta dei tesori di Valdieri" con la Guida Parco, a cura dell’Ecomuseo della Segale, con ritrovo alle ore 10, alle 11 e alle ore 14 davanti al Municipio Alle 12.30, “Raviolata” presso la tensostruttura, fino ad esaurimento. Nel pomeriggio, ci sarà la distribuzione di caldarroste e, a partire dalle 15 concerto con balli occitani del gruppo "CataFolk".Info: www.comune.valdieri.cn.it
***
VERZUOLO
DUE PASSI NEL CASTELLO
Domenica 5 ottobre iniziativa “Due passi nel castello”, un’occasione per scoprire da vicino la storia e la bellezza di uno dei luoghi simbolo della valle. Le visite guidate al castello sono in programma nei seguenti orari: 10, 11, 14, 15, 16 e 17. Info: https://villadiverzuolo.it/
***
VICOFORTE
SENZA TITOLO
Sabato 4 ottobre prende il via il terzo atto del progetto Landandart con un evento inaugurale “Senza Titolo” di Antonio Capaccio. Visita al santuario. Info: 338 58 88 797.
***
VICOFORTE
VICOFORTE IN CORNICE
Domenica 5 ottobre, in occasione della 22a edizione del concorso di pittura estemporanea “Vicoforte in Cornice”, le opere realizzate dai partecipanti saranno esposte, a partire dal pomeriggio, nell’area antistante il Santuario di Vicoforte. Info: 320 49 48 116.
Commenti