Il Nazionale

Sport | 01 ottobre 2025, 09:55

Savona-Genoa di 111 anni fa: all'asta il biglietto della partita del 1914 nel campo di via Frugoni

Andrà all'asta il prossimo 23 ottobre. In quel match di Prima Categoria i biancoblu persero 6-0

Savona-Genoa di 111 anni fa: all'asta il biglietto della partita del 1914 nel campo di via Frugoni

Il biglietto della partita Savona-Genoa di 111 anni fa va all'asta il prossimo 23 ottobre.

Sul sito della casa d'aste Bertolami Fineart di Roma è quindi in vendita lo storico tagliando per assistere alla partita che si era svolta domenica 15 novembre del 1914 alle 14.45 nel campo da gioco di via Frugoni a Savona. La stima sui 120-150 euro con una base d'asta di 70 euro.

Valido per il match del campionato di Prima Categoria si erano sfidate le riserve dei rossoblu e dei biancoblu. Il Genoa si schierò con Rolla, Casanova, Devecchi, Pella, Magni, Leale, Mariani, Benvenuto, Sardi, Santamaria, Walsingham. L'undici del savonese vedea schierati dallo storico mister Giovanni Battista Tarò Sguerso 1°, Ghigliano, Capelli, Tornero, Pessa, Colombo, Roletti, Noceto, Verando, Poggi 1°, Canepa. Alla sua seconda stagione in Prima Categoria, il Savona quell'annata raggiunse il quarto posto del girone A. Anche se il risultato di quel giorno non fu tra i migliori: persero infatti 6-0 con doppietta di Santamaria, Sardi, Mariani e Walsingham (all'andata 7-0).  Il Genoa invece vinse il suo settimo campionato della storia, con 17 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta. L'ultima giornata  di campionato, Genoa-Torino del 23 maggio 1915 non venne mai disputata a causa dell'entrata in guerra dell'Italia. Il tricolore venne poi assegnato nel 1921 dalla Figc al Grifone dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.

I prezzi allo stadio erano di 1.500 lire per i primi posti, 80 centesimi per i militari e i ragazzi, 1000 lire nella tribuna centrale coperta e per i secondi posti, 50 centesimi per militari e ragazzi.

Sul retro del biglietti sono presenti le regole del gioco del calcio. Un vero e proprio cimelio che attirerà molti appassionati.

Luciano Parodi

Commenti