Il consigliere comunale di Cuneo, Nello Fierro (Cuneo per i Beni Comuni), porta all’attenzione della Giunta il problema della scuola dell’Infanzia “Viano” in via Rostagni, nel quartiere Donatello. Dice il rappresentante dell’opposizione: “La struttura presenta alcune criticità tra cui pareti che contengono amianto, finestre che non si aprono, presenza di vetri sovrastanti le porte, carenza di spazi. Nel maggio 2024, il collega consigliere, Claudio Bongiovanni, presentò un’interpellanza sulla questione. L’assessore Serale disse che la “Viano” era inserita in una graduatoria dei fondi Pnrr, risultando idonea al finanziamento, ma in attesa di ottenerlo. Lo stesso assessore, nella risposta di quindici mesi fa, sosteneva che la ricostruzione della scuola sarebbe stata una priorità negli interventi futuri programmati dall’Amministrazione”.
[Il consigliere comunale di Cuneo, Nello Fierro (Cuneo per i Beni Comuni)]
Quindi? “Senza voler premere il tasto dell’allarmismo, chiedo se ci sono aggiornamenti riguardanti i fondi per il rifacimento della struttura. Se, però, quelle risorse non ci fossero, vorrei sapere se non siano previste almeno delle opere di risanamento in modo da offrire un ambiente più ospitale e vivibile alla comunità scolastica in un quartiere dalle caratteristiche complesse, ma anche con molti pregi sul fronte dell’integrazione e dell’aggregazione tra le diverse realtà che lo costituiscono”.
Cosa risponde l’assessore ai Lavori Pubblici, Luca Serale? “La scuola dell’Infanzia di via Rostagni - sottolinea - era stata oggetto di una candidatura con i finanziamenti del Pnrr nel 2021, che prevedeva la demolizione e la ricostruzione dell’edificio. Il progetto era risultato ammesso e in graduatoria, ma non finanziato a causa di un basso punteggio relativo ai posti disponibili rispetto agli abitanti. Questo risultato, però, non ci ha fatto demordere rispetto alla necessità dell’intervento”.
[L’assessore ai Lavori Pubblici, Luca Serale]
Cioè? “Nello scorso mese di giugno, in seguito a una Direttiva di Giunta, abbiamo dato mandato agli uffici dei Lavori Pubblici di aderire alla manifestazione di interesse per la programmazione triennale 2025-2027 di edilizia scolastica della Regione. Candidando al finanziamento la ricostruzione della “Viano”. Adesso attendiamo l’esito della richiesta. In ogni caso, continueremo a perseguire tutte le strade possibili per intercettare i fondi resi disponibili anche da altri bandi”.
Sul risanamento dell’attuale edificio di via Rostagni? “L’immobile è costantemente oggetto del monitoraggio periodico, soprattutto per quanto riguarda la presenza dell’amianto. Al momento, non pericolosa. Inoltre, vengono effettuati i lavori di manutenzione ordinaria che si rendono necessari. Però, per le caratteristiche dell’immobile, costruito qualche decennio fa, non vale più la pena portare avanti investimenti troppo corposi. L’obiettivo è realizzare una nuova scuola”.
Commenti