Il Nazionale

Attualità | 30 settembre 2025, 15:23

Tangenziale di Alba, confermati i cantieri fino al 2026: fondi Anas aumentati a 26 milioni

Il consigliere Massimo Reggio chiede chiarezza sull’adeguamento legato all’A33 e sull’asfaltatura della bretella. L'assessore Edoardo Fenocchio: “Restringimenti fino a ottobre 2026, tratto comunale inserito nel piano asfalti”

Tangenziale di Alba, confermati i cantieri fino al 2026: fondi Anas aumentati a 26 milioni

La tangenziale di Alba torna al centro del dibattito politico cittadino. Nel Consiglio comunale di, ieri, 25 settembre, il consigliere Massimo Reggio (Alba Domani, nella foto sotto) ha richiamato l’attenzione su un’infrastruttura che ogni giorno sostiene i flussi di traffico verso Asti e Cuneo e che da mesi convive con cantieri e restringimenti.

L’intervento di Reggio ha preso spunto dall’incontro in Regione Piemonte del 22 settembre, alla presenza di Anas, del sindaco e dell’assessore ai Lavori pubblici. In quella sede è stato annunciato l’aggiornamento del quadro economico: i fondi per il consolidamento della sopraelevata sono saliti da 20 a 26 milioni di euro.

Il consigliere ha chiesto all’amministrazione conferme sulla durata dei lavori – stimata da Anas in 18 mesi, con scadenza ottobre 2026 – e chiarimenti sull’adeguamento della tangenziale collegato all’autostrada Asti-Cuneo. Ha inoltre sollevato la questione del tratto comunale tra la rotonda della Vigna e l’accesso alla tangenziale, “ormai in condizioni ammalorate”, dove l’asfaltatura non è stata eseguita la scorsa estate.

Nella sua risposta l’assessore Edoardo Fenocchio (nella foto sotto) ha confermato che “i restringimenti permarranno fino al completamento dei lavori, con scadenza prevista nell’ottobre 2026”. Ha ricordato che Anas ha aggiornato il quadro economico, portando lo stanziamento a 26 milioni di euro, destinati a consolidare impalcati, rampe e sopraelevata.

Sul fronte dell’adeguamento legato all’A33, Fenocchio ha spiegato che “si tratta di una partita complessa perché coinvolge più enti: Anas sta eseguendo le opere strutturali, mentre il concessionario autostradale interverrà successivamente per gli adeguamenti legati a barriere e sistemi di sicurezza. L’obiettivo resta quello di coordinare i cantieri, ma i tempi delle due fasi non coincidono del tutto”.

Quanto alla competenza comunale, l’assessore ha chiarito che l’asfaltatura “non è stata eseguita in estate per la necessità di approfondimenti progettuali specifici. L’intervento è stato inserito nel piano Asfalti 2025, approvato dalla Giunta lo scorso 25 settembre, e verrà realizzato a breve nell’ambito della manutenzione straordinaria”.

Daniele Vaira

Commenti

In Breve