Cuneo oggi, lunedì 29 settembre, celebra il suo patrono, San Michele Arcangelo, con una giornata di appuntamenti religiosi e culturali che uniscono fede, musica e spettacolo. La ricorrenza richiama l’arcangelo guerriero venerato in molte città italiane e proclamato da papa Pio XII patrono della Polizia di Stato nel 1949.
Alle 18 nella Cattedrale di Cuneo si è tenuta la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Piero Delbosco, con la concelebrazione dei sacerdoti della città e l’accompagnamento della Cappella Musicale della Cattedrale.
La liturgia ha avuto un significato particolare anche per la presenza della Polizia di Stato, che onora anch'essa San Michele come proprio patrono: davanti al Duomo è stata esposta un’auto storica, l’Alfa Romeo Giulietta, e distribuito gratuitamente materiale informativo insieme con la rivista ufficiale della Polizia dedicata al Giubileo.
La serata proseguirà con due eventi culturali di rilievo. In Cattedrale, alle 21, spazio alla musica con il Concerto per Ottoni e Organo dei CanaveisanBrass insieme all’organista Luca Benedicti.
Al Teatro Toselli, invece, sempre alle 21, andrà in scena “Da secoli vivo”, spettacolo gratuito di teatro disegnato con Gek Tessaro, che racconterà “L’albero dei cento cavalli” (Lapis), con regia firmata dallo stesso Tessaro e da Lella Marazzini. Le prenotazioni sono disponibili sul sito di Scrittorincittà.
Commenti