Una domenica da Formula 1 e da mondiale rally, oggi ad Ospedaletti che si è trasformata in un autentico tempio dei motori per la 3ª Rievocazione Storica Automobilistica G.P. Sanremo, con migliaia di spettatori che assiepano il leggendario circuito cittadino. In tanti hanno invaso la cittadina delle rose, per rivivere il fascino delle corse che tra il 1947 e il 1972 portarono qui il gotha dell’automobilismo e del motociclismo internazionale.
Quasi 70 vetture d’epoca stanno sfilando alternandosi in pista, suddivise nelle cinque categorie previste dal regolamento: Rally, Pre War Car, Barchetta-GT, Pista ed Esposizione. Tra le più ammirate, veri gioielli come la Maserati 26M del 1928 e la Bugatti 35B dello stesso anno, che riportano indietro le lancette della storia a quasi un secolo fa. Grande curiosità anche per l’ospite d’onore, l’ex pilota di Formula 1 Thierry Boutsen, tre volte vincitore di Gran Premi nella massima serie, che ha esaltato le qualità dell'appuntamento ma anche della cittadina rivierasca.
La mattinata è stata aperta dal rombo delle vetture da rally, seguite dalle altre categorie fino all’attesissima parata delle Ferrari, curate dalla concessionaria Rossocorsa, che ha raccolto applausi scroscianti dal pubblico assiepato lungo il circuito. Il clou della manifestazione è atteso nel pomeriggio: dalle 14 riprenderanno infatti le batterie in pista con lo stesso programma della mattinata, culminando nella spettacolare parata finale di tutte le auto iscritte, un momento imperdibile che vedrà le storiche protagoniste tornare a percorrere insieme il circuito cittadino.
A rendere ancora più speciale l’appuntamento è stata la partecipazione dell’assessore regionale al turismo Luca Lombardi, che ha preso posto su un’auto da rally, raccogliendo applausi dal pubblico lungo il tracciato. Spettacolo anche con le “legend cars” proposte dalla Sistel Telecomunicazioni, che hanno visto in pista Danilo Laura e Kevin Liguori, protagonisti molto applauditi della mattinata.
Nonostante i disagi inevitabili alla viabilità – con la chiusura della Statale Aurelia e la deviazione del traffico lungo via XX Settembre e via Cavalieri di Malta – l’atmosfera di festa e la passione degli spettatori confermano ancora una volta la magia di Ospedaletti. Con questa edizione, le rievocazioni storiche salgono a dieci dal 2008: un bilancio che testimonia la vitalità di una tradizione sportiva che continua a rinnovarsi e a entusiasmare.
Commenti