Il Nazionale

Eventi | 28 settembre 2025, 13:05

Il Nizza è: tre giorni tra le nuove sfide della denominazione

Dal 4 al 6 ottobre degustazioni, confronti e nuove iniziative per una realtà in costante crescita

Il Nizza è: tre giorni tra le nuove sfide della denominazione

A Nizza Monferrato torna l’appuntamento dedicato al Nizza DOCG, in scena da protagonista il 4, 5 e 6 ottobre a Palazzo Crova.

“Il programma di quest’anno è molto ricco - ha dichiarato il sindaco Simone Nosenzo - Vogliamo offrire una manifestazione bella che dia immagine di qualità”. 

Questa nuova edizione si prepara a vivere occasioni di apertura e riflessione, con il desiderio, secondo il presidente dell’enoteca regionale di Nizza Mauro Damerio, di “lanciare un messaggio al mondo del vino”. L’idea è quella di lanciare un messaggio forte, che non si limiti alle logiche di mercato, ma mettendo al centro il confronto e l’ascolto di voci diverse, in un periodo che per il settore non è privo di sfide.

Tra le novità di quest’anno spicca il rinnovamento del premio dedicato a Tullio Mussa: non più soltanto un riconoscimento, ma anche un investimento concreto sul futuro, grazie all’istituzione di una borsa di studio destinata all’Istituto Pellati e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 

“Il Nizza è una denominazione molto in salute - racconta Stefano Chiarlo, presidente dell'Associazione Produttori del Nizza - tanto è vero che nel 2020 c’erano una settantina di etichette e oggi sono aumentate significativamente”

Infine, l’evento prevede uno spazio dedicato all’arte, con la mostra “Dentro il vigneto”, un’iniziativa pensata per raccontare il territorio e il paesaggio con uno sguardo inedito, capace di evocare emozioni e di intrecciare il linguaggio artistico con quello vitivinicolo.

Il programma

Sabato 4

●       Ore 10: opening evento e saluti istituzionali con l’intervento di Simone Nosenzo e Mauro Damerio. A seguire la tavola rotonda Nizza e Bolgheri: gli elementi chiave per l’affermazione delle denominazioni territoriali con l’intervento di Stefano Chiarlo, Daniele Parri e Michele A. Fino Consegna Premio Tullio Mussa con l’intervento di Piercarlo Albertazzi, Silvio Barbero, Paola Balza e Emanuela Verri

●       Ore 11: presentazione del libro “Non me la bevo” del professor Michele Fino Saluti, brindisi e visita degli spazi espositivi insieme al pubblico presente

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 ottobre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, inoltre, saranno presenti banchi d’assaggio, con oltre 120 Nizza DOCG, di oltre 70 diversi

produttori, in degustazione. Organizzati in 6 postazioni per conoscere e apprezzare le differenze tra le principali zone di terroir della DOCG, guidati dai sommelier AIS.

Maggiori informazioni sul sito di Enoteca del Nizza.

Redazione

Commenti

In Breve