Il Nazionale

Attualità | 27 settembre 2025, 06:26

Oktoberfest, dj set con Gabry Ponte, mostre e mercatini: ecco come trascorrere l'ultimo week end di settembre in Granda

Ad Alba comincia a sentirsi l’aria di Palio con l’investitura del podestà, mentre prosegue la stagione dei mercatini e dei festival, sparsi un po’ ovunque in Granda, completati dalle ultime feste patronali dedicate a San Michele Arcangelo

Oktoberfest, dj set con Gabry Ponte, mostre e mercatini: ecco come trascorrere l'ultimo week end di settembre in Granda

Il week end in provincia di Cuneo avrà nell’Oktoberfest Cuneo, nelle fiere di Caraglio, Costigliole Saluzzo, Sampeyre e San Michele Mondovì gli eventi in grado di attirare molta attenzione del pubblico e tanti appassionati.

Ad Alba comincia a sentirsi l’aria di Palio con l’investitura del podestà, mentre prosegue la stagione dei mercatini e dei festival, sparsi un po’ ovunque in Granda, completati dalle ultime feste patronali dedicate a San Michele Arcangelo.

Continua l’offerta di “Castelli Aperti” a cui si affianca l’iniziativa “Cultura a porte aperte” (vedi riquadri). Concerti e spettacoli teatrali si affiancano a manifestazioni sportive, eventi motoristici, eventi solidali, convegni, mostre d’arte e passeggiate nella natura, per un fine settimana da programmare consultando preventivamente le previsioni meteo.

Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it

 

ITINERARI DEL SACRO 2025

Le giornate europee del patrimonio - cultura a porte aperte nelle diocesi di Cuneo-Fossano e di Alba. Il 27 e 28 settembre 2025 torna “Cultura a porte aperte”, l’iniziativa che accompagna le

Giornate Europee del Patrimonio con aperture straordinarie di chiese, monasteri,

pievi e confraternite in Piemonte e Valle d’Aosta.

Le diocesi di Cuneo-Fossano e di Alba hanno risposto all’invito con un ricco calendario di proposte consultabili su: www.museodiocesanocuneo.it oppure chiamando il 353 21 15 569.

 

CASTELLI APERTI

Per il weekend del 27 e 28 settembre sono in programma aperture straordinarie, visite guidate tematiche, eventi serali, mostre e degustazioni, che permetteranno di vivere i beni culturali in una dimensione più intima e partecipata, in linea con il tema europeo scelto per il 2025: “Architetture: l’arte di costruire”. Per tutte le info: www.castelliaperti.it

 

***

CUNEO

OKTOBERFEST

Nel week end entra nel vivo l’ottava edizione dell’Oktoberfest Cuneo presso l’area del Palazzetto dello Sport di Cuneo. Spettacoli, allestimenti imponenti, musica e cibo della tradizione accompagnano la celebrazione della bevanda più popolare al mondo. Presente un servizio di navette da 50 posti di andata e ritorno tra Oktoberfest Cuneo e alcuni centri della provincia (Saluzzo, Savigliano, Bra, Mondovì e Chiusa Pesio), in funzione sabato e durante tutte le tre settimane di apertura dell’evento. Info: https://www.oktoberfestcuneo.it/moeves.it/oktoberfest/


CUNEO

HANDMADE MARKET

Sabato 27 settembre, in Via Roma, dalle 10.30 alle 19.30, si terrà l’appuntamento con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”. Saranno presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali. Info: madeincuneo@gmail.com

 

CUNEO

TROVAROBE

Sabato 27 settembre dalle 8 alle 18, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe. Info: 0171/444453.

CUNEO

CONDIVIDERE LA BELLEZZA

Sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Chiesa di Santa Chiara a Cuneo si apre al teatro di comunità, dalle 15 alle 22. Info: https://www.sabap-al.beniculturali.it/

CUNEO

VENTINOVE FEST

Sabato 27 settembre ultima serata del festival musicale e culturale cuneese “Ventinove Fest” negli spazi del Nu(o)vo in via Parco della Gioventù. Dalle 10 alle 18 Palio di Cuneo con Beach Volley e Padel. Dalle 21 concerti di Amore Audio, Sibode DJ, Troppo Kimberly, Ftcf Dj. Info: https://www.facebook.com/p/Ventinove-Fest-100093585784923/

 

CUNEO

QUADRILOGIA

Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 15 alle 18, con ingresso libero, Palazzo Santa Croce in via Santa Croce 6, ospita la mostra "Quadrilogia", ottava tappa del progetto dell'associazione grandArte sulla dimensione spirituale nell'arte contemporanea. Info: https://www.grandarte.it/

 

***

ACCEGLIO

VISAISA PER L’IMMAGINE

Sabato 27 domenica 28 settembre, nella frazione Saretto di Acceglio, si svilupperà "Visaisa per l'immagine", piccolo festival di fotografia di montagna. Quest'anno il festival diventa scenario di dialogo tra diverse forme e ibridazioni del vedere, del sentire e del creare, ospitando esposizioni, laboratori, performance e proiezioni. Info: https://visaisa.com/

 

***

ALBA

INVESTITURA DEL PODESTÀ

Sabato 27 settembre, alle ore 20.30, in Piazza Risorgimento si svolgerà l'Investitura del Podestà, una rievocazione in costume magica e scenografica, nel cuore della città di Alba che conduce alla folcloristica manifestazione del Palio degli Asini. Info: https://www.fieradeltartufo.org/

 

ALBA

POMERIGGIO SWING

Sabato 27 settembre, alle ore 17, in via Maestra di fronte alla parrocchia SS. Cosma e Damiano, per Alec-Musica 20° anniversario, si esibiranno Stefania & i Sandrelli, per un pomeriggio a tutto swing. Al termine aperitivo in terrazza.

***

ALBA

MOSTRA FAUSTO COPPI

Sabato 27 e domenica 28 settembre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it

ALBA

FESTA DEL VINO

Domenica 28 settembre le Cantine di 29 Comuni di Langa e Roero incontrano il pubblico, trasformando il centro storico in una ‘Via del vino’. Go Wine lounge ed eventi collaterali

arricchiscono la manifestazione. Info: 0173/364631 -  www.gowinet.it

 

ALBA

ALBA SOTTERRANEA

Sabato 27 e domenica 28 settembre possibili le visite ad Alba Sotterranea, con ritrovo 15 minuti prima presso piazza Risorgimento accanto al Comune. Turni in orario 10.30 - 15 - 16. Info: www.ambientecultura.it.

ALBA

ERA GALLIZIO

Sabato 27 e domenica 28 settembre, presso il Museo Civico “Federico Eusebio”, visitabile il progetto espositivo "Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo". Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: www.comune.alba.cn.it

 

ALBA

CACCIA ALL’INDIZIO

Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, si svilupperà “Caccia

all’inizio” alla scoperta dell'arte e della storia della città di Alba attraverso il gioco. Chi completa entrambi i moduli (caccia all'indizio + chiesa dei giochi) può vincere lo Scrigno del Territorio e la salita omaggio sul campanile della chiesa, punto panoramico della città.

Info: ambientecultura.it/il-gioco.../caccia-allindizio/

 

***

BENE VAGIENNA

GIORNATA DEL PATRIMONIO

Sabato 27 settembre, in occasione della "Giornata Europea del Patrimonio", sarà possibile partecipare alle visite guidate a cura della direttrice Sofia Uggè, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di Augusta Bagiennorum e di Palazzo Rorà. Info: https://www.amicidibene.it/

 

***

BORGO SAN DALMAZZO - MONSERRATO

FESTA DEI NONNI

Sabato 27 e domenica 28 settembre, nel pomeriggio,Festa dei Nonni” presso il santuario di Monserrato, con laboratori in cui nonni e nipoti lavoreranno insieme per realizzare un terrario personalizzato e un pratico e originale porta-occhiali, da portare a casa come ricordo del tempo trascorso insieme. Info: 346 52 67 579 - 331 38 13 238.

***

BOVES - FONTANELLE

CONCERTO PER CAROLA

Sabato 27 settembre, alle 20.45, nel Santuario Regina Pacis, serata musicale “Concerto per Carola” per raccolta fondi in favore dell’Associazione “Peter Pan odv” ente che offre sostegno alle famiglie con bambini malati di cancro.

 

***

BOSSOLASCO

PASSEGGIATA NEL PARCO DELLE ROSE

Domenica 28 settembre, alle ore 16.30, passeggiata nel paese delle rose con il giardiniere Giorgio Cortese. Evento gratuito, durata 90 minuti. Consigliata la prenotazione. Info: https://visitbossolasco.it/

 

***

BRA

PRO LOCO IN CITTÀ

Sabato 27 settembre dalle ore 18 e domenica 28 settembre dalle 12 alle 15, in piazza Carlo Alberto, avrà luogo la manifestazione “Pro Loco in città” XXI edizione. Gli stand delle Pro Loco della provincia di Cuneo offriranno menu di ogni territorio da gustare in compagnia. Info: 329 21 69 741 - www.turismoinbra.it    

 

BRA

SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO

Sabato 27 e domenica 28 settembre, presso il Movicentro, piazza Caduti di Nassirija visitabile la mostra interattiva “Noi siamo ciò che mangiamo” che si propone di sensibilizzare soprattutto i giovani a mangiare più sano, a prediligere la territorialità e la stagionalità per gli acquisti degli alimenti, a evitare lo spreco, a conquistare e mantenere uno stile di vita positivo per se stessi e per il pianeta. Orario continuato 9 - 18.  Ingresso libero. Info: https://www.turismoinbra.it/

BRA

DEDALUS - TUTTI DESIGNERS

Sabato 27 e domenica 28 settembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/

 

***

BUSCA

CASTELLO DEL ROCCOLO

Sabato 27 settembre, alle ore 15, il Castello del Roccolo di Busca organizza una speciale visita guidata in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa. Evento a pagamento. Info: https://www.castellodelroccolo.it/it/

 

***

CARAGLIO

FIERA D’AUTUNNO

Sabato 27 e domenica 28 settembre, nelle vie del concentrico, prosegue la 47a  edizione della Fiera d'Autunno di Caraglio e Valle Grana con oltre 300 bancarelle presenti in fiera, con proposte che andranno dall’eccellenza artigiana, a quella alimentare e al polo dedicato all'agricoltura, dando spazio a aziende locali e non. Info: https://www.insiemepercaraglio.it/

***

CENTALLO

FESTA AVIS

Domenica 28 settembre pranzo sociale dell’AVIS centallese e consegna riconoscimenti ai donatori. L’evento sarà preceduto dalla camminata in regione Sagnassi con ritrovo alle ore 9.30 oltre il ponte sul Grana.

***

CHERASCO

MOSTRA TOMMASO CASCELLA

Sabato 27 e domenica 28 settembre visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre

 

CHERASCO

I GUARDIANI DEL FUOCO

Sabato 27 e domenica 28 settembre sarà visitabile presso la chiesa di San Gregorio la mostra fotografica “I guardiani del fuoco” di Maria Mesiano. Orari: 15-19. Ingresso libero.

 

***

CHIUSA PESIO - ABRAU

SAN MAURIZIO

Sabato 27 e domenica 28 settembre in Frazione Abrau di Chiusa di Pesio, Festa Patronale di San Maurizio. Info: 333 28 77 778.

CHIUSA PESIO

MOSTRA ORME

Domenica 28 settembre, è l’ultima occasione per visitare la mostra "Orme" di Basso Sciarretta, allestita presso il Complesso Museale "Cav. G. Avena" e nel Palazzo Comunale di Chiusa Pesio. Un'esposizione con oltre 80 opere dell'artista molisano, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa. 

Info: 0171/734990.


***

COSTIGLIOLE SALUZZO

MOSTRA ALFABETA

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in orario 9.30 - 12.30 e 15 - 19, aperta la mostra “AlfaBeta - L’eloquenza del frammento” presso palazzo Sarriod De La Tour, via Vittorio Veneto 103. Info: www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it

COSTIGLIOLE SALUZZO

SAGRA DELL'UVA QUAGLIANO

Sabato 27 e domenica 28 settembre è in programma l'88a Sagra dell'Uva Quagliano, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Costigliole Saluzzo. Info: 331 18 47 944 - atpcostigliolesaluzzo@gmail.com

 

***

DEMONTE

CREATIVITÀ IN VALLE

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in orario 10.30-12 e 17-18.30, sarà visitabile la mostra collettiva “Creatività in Valle” 4a edizione “Gli "amatori d'arte". Artisti da Borgo San Dalmazzo ad Argentera, esporranno i loro elaborati a Palazzo Borelli. Info: amicididemonte@gmail.com

***

DIANO D’ALBA - RICCA

N’APTIT DA SONADOR

Domenica 28 settembre, alle ore 17, nel teatro parrocchiale di Ricca, la compagnia “Il nostro teatro di Sinio aps” presenta la commedia in piemontese “N’aptit da sonador” con “Abitare …la tavola piemontese” di Paolo Tibaldi. Info: https://www.associazionealec.it/

 

***

DOGLIANI

MIRABILIA

Sabato 27 e domenica 28 settembre il festival europeo di circo contemporaneo Mirabilia fa tappa nelle vie e nelle piazze di Dogliani. Eventi, spettacoli ed intrattenimento per grandi e piccini. Info:

https://www.festivalmirabilia.it/

 

DOGLIANI

SONADORS

Sabato 27 novembre, alle ore 21.30, serata di balli occitani con il complesso i Sonadors, presso la sala polifunzionale via Louis Chabat 27.

***

DRONERO

PASSEGGIATA PER LA VITA

Domenica 28 settembre, con ritrovo alle ore 8.30 in piazza Martiri della Libertà e partenza alle ore 9.30, si svolgerà la 10a edizione della “Passeggiata per la Vita” manifestazione benefica e non competitiva. Saranno due i percorsi a scelta da 6,8 o 12,8 km. Iscrizioni possibili fino a mezz’ora prima della partenza. Tutto il ricavato andrà in favore di AIL Cuneo e Fiore della Vita di Savigliano. Info: 380 31 75 118 - info@ail.cuneo.it

***

FOSSANO

DONNE E MOTORI

Sabato 27 settembre, alle ore 18, inaugurazione mostra "Donne e motori - Non solo un affare maschile" presso l'ex Chiesa Santa Maria del Salice, visitabile nel week end dalle ore 10 alle 12.30. e dalle 18 alle 20. Info: 0172/60160.

 

FOSSANO

MOTORMONS 2025

Domenica 28 settembre, in piazza Diaz, alle 14.30 e 16.30, si terranno due show di freestyle e motocross, abbinati all’inclusività, nel quadro del “MotorMons 2025", un evento di “mototerapia” organizzato dal “Mons”, Istituto Monsignor Signori e Divina Provvidenza di Fossano associazione che opera a sostegno delle persone disabili.

 

FOSSANO

MOSTRA MASOTTI

Sabato 20 e domenica 21 settembre, visitabile presso la Chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio, la mostra artistica di Pierantonio Masotti. Orario dalle ore 17 alle 19.30. Ingresso libero. Info: www.borgovecchiofossano.it/

 

***

FRABOSA SOTTANA

GROTTA DEL CAUDANO

Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/

 

***

GUARENE

MOSTRA E NUOVA OPERA AL PARCO

Sabato 27 settembre, alle 17.30 a Palazzo Re Rebaudengo, inaugurazione della mostra “La Bella Estate” che presenta oltre 30 lavori, da Matthew Barney a Maurizio Cattelan, da Nan Goldin a Julian Opie, in un percorso che trasforma gli spazi di Palazzo Re Rebaudengo in un racconto tra memoria e futuro. Alle ore 19, al Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo, svelamento dell’opera “La Cantina de Guarene” di Sol Calero, nuovo capitolo di un progetto che intreccia arte contemporanea e paesaggio. Info: https://fsrr.org/

***

MAGLIANO ALFIERI

SOMA D’AJ E TEATRO

Sabato 27 settembre, dalle ore 16, nel cortile della biblioteca in piazza Bergamasco 1, annuale “Soma d’aj” con bruschette, uva e vino, e performance teatrale dedicata a Pinot Gallizio del collettivo Scirò. Consegna della Costituzione ai neo-diciottenni. Info: https://www.facebook.com/search/top?q=sentieri%20dei%20frescanti

 

***

MANTA

LA CILIEGINA SULLA TORTA

Sabato 27 settembre, alle ore 21, in Santa Maria del Monastero, spettacolo “La ciliegina sulla torta della compagnia bovesana “Gli episodi”. Info: 351 90 38 507.

 

***

MARMORA

TISANE D'ERBE E FIORI

Sabato 27 settembre alle ore 10, " Armonie per salute: tisane d'erbe e fiori", un laboratorio di preparazione di tisane con rimedi dal giardino della locanda e a seguire pranzo tra i fiori presso la locanda Lou Pitavin di Marmora. Info: www.loupitavin.net/it/

 

***

MONDOVÌ

GABRY PONTE

Sabato 27 settembre, ai Giardini del Belvedere, l’evento più atteso dell’estate per il gran finale con musica, tramonto ed energia fino a notte fonda - special guest: Gabry Ponte. Apertura cancelli alle ore 19. Info: 334 922 4626 - https://www.ticketsms.it/

 

MONDOVÌ

LUDOFAVOLE

Sabato 27 settembre, alle ore 15, al Museo della Stampa, si terra “Ludofavole d’Autunno”, il ciclo di letture sceniche ed animate liberamente tratte da fiabe della tradizione, che si rivolge ai bambini in fascia d’età dai 4 anni in su a cura di Caterina Ramonda. Info: 0174/43003

 

MONDOVÌ

METEO, SPAZIO E MONGOLFIERE INCLUSIVE

Sabato 27 settembre in orario 9-12 / 14-18 il Balloon Porto di Mondovì in Corso Francia 18 ospita l'evento Meteo, Spazio e Mongolfiere inclusive di Datameteo Educational. Aprirà al pubblico la mostra lo spazio tra scienza e fantascienza con oggetti dello spazio ed in uso agli astronauti con il Cral Altec e il Centro Modellistico Torinese. Open day esperienziale con mongolfiera, parapendio, deltaplano, drone, aliante da provare a terra con esperti anche in 3D con gli esperti dell'Aeroclub Mongolfiere Mondovì, Delta Club Mondovì, Club Aviazione Popolare Piemonte, Circolo delle Idee, Datameteo Educational. Info: 324 55 09 545.


MONDOVÌ

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

Domenica 28 settembre, torna l'appuntamento nel rione Breo con antiquariato minore, vintage, modernariato, artigianato e creatività. Decine di espositori propongono oggetti d'altri tempi e da collezione. Info: https://www.casamalta.it/

 

***

MONTEMALE

FESTA DELLA RACCOLTA

Sabato 27 settembre dalle ore 8 partirà “La festa della raccolta del ginepro”. Info:  https://festadelginepro.it/

***

MONTEROSSO GRANA

FIDETE DE L'ABEIO

Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 15, pomeriggio di attività, incontro, chiacchiere e degustazioni di miele per inaugurare la cassetta autogestita con i prodotti degli apicoltori della Valle Grana. Evento libero e gratuito. Info: www.terradelcastelmagno.it

***

NIELLA TANARO

PREGHIERA DIPINTA

Domenica 28 settembre, dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle di Niella Tanaro, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: www.comune.niellatanaro.cn.it

***

ORMEA

PROFILI D'AUTORE - MIGRAZIONI

Sabato 27 settembre, dalle ore 13.30 in sala Colombo, avrà luogo il Workshop con Lorena Durante e Gabriele Cristiani, nell'ambito della rassegna "Profili d'Autore - migrAzioni", un pomeriggio per imparare a raccontare storie fotografiche, immersi nei colori e nella magia dell’autunno sulla Balconata di Ormea. Info: 389 25 59 948 - 339 12 77 256.

ORMEA

MERCATINI DEL CUORE

Domenica 28 settembre, nel centro storico di Ormea tornano i "Mercatini del Cuore - Artigianato, che passione!", dalle 9 alle 19. Info: 338 65 71 053.

 

ORMEA - BARCHI

MARCIA PER LA PACE

Domenica 28 settembre, alle ore 14.30, ritrovo al Ponte San Bernardo per Marcia per la pace Barchi – Ormea, su percorso Pista ciclabile fino al Ponte dei Sospiri e a destra verso il Giardino Botanico. Alle ore 17 Festa della Pace. Info: associazione.ulmeta@gmail.com

 

***

PIETRAPORZIO

IL BRAMITO DEL CERVO

Sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle 15.30 alle 19 circa, con accompagnamento su un percorso facile e accessibile, si potranno osservare i cervi e ascoltare i loro richiami nel silenzio del bosco. Prenotazione obbligatoria. Info: https://www.visitstura.it/agenda/news/il-bramito-dei-cervi-in-valle-stura/

 

***

PRADLEVES

BRAMASSIADAS - FESTIVAL DELLA CORALITÀ

Sabato 27 settembre alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale, si esibisce Unio Trio Vocal. Introduce il concerto L'Escabòt. Domenica 28 settembre, alle ore 16.30, presso la Chiesa Parrocchiale, si esibisce il Gran Rescontre Coral con La Cevitou, La Marmotta, Energheia Camerata Corale La Grangia. Introduce il concerto L'Escabòt. Alle ore 19.30 polentata in coro, prenotazione obbligatoria.  Info: https://www.occitamo.it/

 

***

PRAZZO

PASSEGGIATE CULTURALI

Sabato 27 settembre, appuntamento con le passeggiate culturali gratuite volte alla scoperta delle suggestive borgate dei Comuni dell’Ecomuseo. Saranno due itinerari alla scoperta della architettura delle borgate di San Michele di Prazzo che si terranno al mattino ed al pomeriggio.

Info: https://ecomuseoaltavallemaira.it/

***

PRIOLA

MARCIA PER LA PACE

Sabato 27 settembre alle ore 14.30 ritrovo in Piazza della Chiesa a Priola e partenza Marcia per la Pace Priola – Garessio con percorso via vecchia Torino, via Lepetit, via Aleramo, Ponte Barjol.
Lungo il Tanaro fino al ponte Odasso a Garessio. Alle ore 17 - Festa della Pace.  Info: associazione.ulmeta@gmail.com

 

***

RACCONIGI

IL TROVAROBE

Domenica 28 settembre, dalle 7.30 alle 18, le vie del centro storico di Racconigi ospitano il "Trovarobe", grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Info: 392 08 11 406.

 

RACCONIGI

PARCOSCENICO

Domenica 28 settembre alle ore 16, presso il Parco del Castello di Racconigi appuntamento con "Parcoscenico", viaggio teatrale che intreccia storia, musica, ironia e immaginazione alla scoperta della Margaria, uno dei luoghi più affascinanti e nascosti del Parco, da poco riaperto al pubblico. Info: https://kalata.it/parcoscenico-al-castello-di-racconigi/

 

***

RITTANA

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Sabato 27 settembre, dalle ore 10 alle ore 16 in Borgata Paraloup, la Fondazione Nuto Revelli propone un convegno di respiro internazionale dal titolo: "Resistenze, femminile plurale: come letteratura e arte segnano una via nel rapporto tra femminile e paesaggio". Evento libero e gratuito. Info: https://nutorevelli.org/

 

RITTANA - PARALOUP

ARRIVE DERCI D’AUTUNNO

Sabato 27 settembre, dalle 18.30 in borgata Paraloup, programma di musica varia “Arrive Derci d’Autunno” con omaggio a Giorgio Gaber, post rock con i Bio Laghi e jam session elettronica con Tsitra. Info: https://paraloup.it/arrivederci-dautunno/

 

***

ROBURENT

TRANSUMANZA

Domenica 28 settembre con partenza alle ore 8 dai Cardini di Roburent si scende insieme a Pietro e le sue mucche dall’alpeggio estivo. Per chi desiderasse assistere al passaggio della transumanza, si segnala la possibilità di farlo verso le ore 10 ai Cardini. Info: 345 85 61 364.

***

ROCCA DE BALDI

GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ AGRARIA

Domenica 28 settembre dalle 9.30 alle 17.30 si celebra la “Giornata della biodiversità agraria” nel parco del castello. Esposizioni, convegni, dibattiti, prodotti, progetti. Info: https://comizioagrario.org/news/

***

SAN MICHELE MONDOVÌ

SAN MICHELE ARCANGELO

Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà la festa patronale di San Michele Arcangelo, con mercatino e bancarelle per le vie del paese, musica street food, luna park e tanto altro.

Info: https://comune.sanmichelemondovi.cn.it/Dettaglionews?IDNews=359633

***

SALUZZO

MERCANTICO

Domenica 28 settembre, dalle 8 alle 18, nel centro cittadino, si terrà “MercAntico - Svuotalacantina” esposizione dell’Antiquariato minore e dell’usato. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: https://fondazionebertoni.it/

SALUZZO

LE CANTINE DELLA VILLA

Domenica 28 settembre, dalle ore 10, saranno organizzate delle speciali visite guidate alle antiche cantine di Villa Belvedere Radicati di Saluzzo. Sarà possibile scoprire i sotterranei della villa e approfondire la sua storia. Prenotazione consigliata. Info: https://www.villabelvedereradicati.it/

SALUZZO

CHITARRISSIMA

Sabato 27 e domenica 28 settembre, nel Monastero Maria della Stella, si terrà “Chitarrissima”, il festival musicale organizzato da Saluzzo Musica Festival, arrivato alla sua 32° edizione. Ingresso libero. Info: https://www.saluzzomusicafestival.it/

 

***

SAMPEYRE

SAGRA DELLE RAVIOLE

Sabato 27 settembre, dalle ore 10 cooking class nella tensostruttura e cena con serata Radio Valle Belbo. Domenica 28 settembre Fiera di San Michele e Sagra delle Raviole, festa di sapori, cultura e tradizioni che celebra il cuore della comunità. Durante il pomeriggio “Rudunà” nelle vie del paese, musica tradizionale e danze. Info: 333 22 33 725.

***

SAVIGLIANO

CORO SAT DI TRENTO

Sabato 27 settembre, presso il Teatro Milanollo, alle ore 21, concerto organizzato dagli Amici della Musica di Savigliano con il Coro S.A.T. di Trento. Alla direzione il Maestro Claudio Pedrotti.

Info: 0172/711608.

SAVIGLIANO

I CALANDRA: VITA E CULTURA

Sabato 27 settembre, presso il Museo Civico A. Olmo di Savigliano, alle ore 16, visita guidata alla Gipsoteca Calandra e alla Mostra “Io Santorre. Storia di un uomo, di una famiglia, di una cultura”. Info: 0172/712982 - https://visitsavigliano.it/

***

SERRALUNGA D’ALBA

VINTAGE 70S COLLECTION

Sabato 27 e domenica 28 settembre, presso il seminterrato del Municipio di Serralunga, esposizione del Maestro Francesco Paula Palumbo dal titolo: "Vintage 70s collection by Francesco Paula Palumbo at Serralunga d'Alba". Orario continuato dalle 10 alle 19. Info: 329 62 95 129 -  339 59 05 607.

 

***

SOMMARIVA DEL BOSCO

I MUSICALI CONCENTI

Sabato 27 settembre, alle ore 21, presso il Santuario della B.V. di San Giovanni "I Musicali Concenti", concerti di musica barocca a cura dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini. Info:

https://www.coromaghini.it/

 

***

SOMMARIVA PERNO

ARCHIDEE STRINGS

Sabato 27 settembre, alle ore 21, nella chiesa di San Bernardino, si terrà un concerto di musiche balcaniche con il Quartetto Archidee Strings.

 

***

VALDIERI

CLEAN UP TOUR

Domenica 28 settembre, con ritrovo alle ore 9 al Centro visita di Terme di Valdieri, le Aree Protette Alpi Marittime, in collaborazione con Summit Foundation, partecipano al Clean Up Tour 2025 con una giornata di raccolta rifiuti in Valle Gesso. Info: https://www.cheventi.it/eventi/2025-clean-up-tour-in-valle-gesso/

 

***

VALLORIATE

FESTA DI SAN MICHELE

Sabato 27 e domenica 28 settembre proseguono i festeggiamenti del patrono San Michele, con numerosi eventi. La festa, che cade nell'ultima domenica del mese, è un'occasione speciale per la comunità, che vede il ritorno di molti "valourian" emigrati in Francia, desiderosi di riconnettersi con le proprie radici. Info: 347 08 61 693 - unione.montana@vallestura.cn.it

***

VEZZA D’ALBA

CENA AFRICANA

Domenica 28 settembre alle ore 20, presso Villa Gòj in Via Torino 9 Vezza d’Alba, serata per raccogliere soldi per il centro trasfusioni del North Kinangop Hospital in Kenya. Info: 335 13 50 321 - 334 38 15 894.

 

***

VILLANOVA MONDOVÌ

GUSTAVILLA

Domenica 28 settembre, con partenze a piedi dalle ore 9.30 dalla scuola primaria di Branzola, e alle 10.30 in e-bike, si terrà la passeggiata enogastronomica "Gustavilla", per scoprire insieme i sentieri e i panorami di Villanova Mondovì, con degustazione di vini, birre e sapori delle attività locali. Il percorso prevede 7 tappe, 12 km a piedi, 30 km in e-bike e 22 produttori locali.

Info: 333 27 61 103 prolocovillanovamondovi1@gmail.com

Silvano Bertaina

Commenti

In Breve