Il Nazionale

S. Rita / Mirafiori | 22 settembre 2025, 17:03

Dopo 19 anni il parcheggio del Palazzo del Nuoto si prepara a riaprire in vista delle Atp

Previsti 145 posti auto in via Filadelfia. Ascensori e accessi automatizzati a regime per le Finals

Dopo 19 anni il parcheggio del Palazzo del Nuoto si prepara a riaprire in vista delle Atp

Diciannove anni di attesa, rinvii e promesse non mantenute. Il parcheggio sotterraneo del Palazzo del Nuoto di via Filadelfia 89, realizzato nel 2006 e mai entrato in funzione, sembra finalmente avvicinarsi all’apertura. La conferma arriva dall’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, che in Sala Rossa ha risposto a un’interpellanza del consigliere di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao.

Il parcheggio, affidato in gestione a Gtt con una delibera del 2019, offrirà circa 145 posti auto in una delle zone più congestionate della città, dove la pressione della sosta diventa insostenibile in occasione di grandi eventi sportivi. L’apertura è prevista in concomitanza con le Nitto Atp Finals di novembre 2025, per cui l’amministrazione punta ad avere un impianto finalmente operativo.

I lavori

Secondo quanto dichiarato dall’assessora Foglietta, le principali opere edili sono state completate e si è già proceduto alla consegna della parte impiantistica. Nei prossimi giorni sarà installata la nuova canalizzazione della piscina, mentre sono in corso il rifacimento dell’illuminazione e l’implementazione dei sistemi di sicurezza.

Entro metà ottobre è previsto il montaggio dell’impianto di automazione degli accessi. Gli ascensori, invece, saranno completati e collaudati entro la prima settimana di novembre, sempre in tempo per l’appuntamento tennistico internazionale. Al piano zero verranno predisposti i posti riservati alle persone con disabilità, oltre a distributori automatici e nuovi sistemi di accessibilità.

Le critiche

Non mancano però le polemiche. Il consigliere Firrao ha sottolineato che “ad oggi l’ascensore è ancora rotto e inutilizzabile, creando gravi difficoltà per chi ha problemi motori”. E aggiunge: “Ben venga il completamento dei lavori per novembre, ma è inaccettabile che siano passati quasi vent’anni senza che il parcheggio venisse mai utilizzato. Diciannove anni per delle autorizzazioni sono un tempo indicativo del malfunzionamento delle procedure”.

Un parcheggio per il futuro

Il costo complessivo della sistemazione si aggira intorno ai 247mila euro, necessari per gli adeguamenti impiantistici e antincendio. Una volta completato il collaudo, il parcheggio sarà disponibile. Forse non solo per il Palazzo del Nuoto ma anche per altri eventi sportivi in zona, comprese le partite di calcio.

Philippe Versienti

Commenti

In Breve