Il Nazionale

Cronaca | 22 settembre 2025, 14:41

Maltempo in Val Bormida: centinaia di chiamate e decine di interventi, si chiude l’allerta arancione (FOTO e VIDEO)

Le piogge torrenziali hanno provocato esondazioni, allagamenti e frane. Cairo Montenotte, Dego, Carcare, Giusvalla e Piana Crixia i Comuni più colpiti

Maltempo in Val Bormida: centinaia di chiamate e decine di interventi, si chiude l’allerta arancione (FOTO e VIDEO)

Si avvia verso la conclusione l’allerta arancione per temporali che dalla scorsa notte ha interessato la Liguria, colpendo in modo particolare la Val Bormida. Le piogge torrenziali hanno provocato esondazioni, allagamenti e frane, soprattutto nei comuni di Cairo Montenotte, Dego, Carcare, Giusvalla e Piana Crixia.

Secondo i dati diffusi dalla Regione, a Dego si sono registrati fino a 413 millimetri di pioggia in otto ore, con un picco di 111 millimetri caduti in appena un’ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia, causando esondazioni in più punti. Le conseguenze non hanno tardato a manifestarsi: decine di abitazioni e strade invase dall’acqua, collegamenti ferroviari sospesi a San Giuseppe di Cairo sulle tratte Savona–Alessandria e Savona–Torino, e centinaia di richieste di aiuto.

Dal momento dell’inizio dell’allerta, a mezzanotte, i Vigili del Fuoco di Savona hanno ricevuto oltre un centinaio di chiamate. Intorno alle 14 sono già stati conclusi 27 interventi, mentre altri 17 risultano ancora in corso. Le operazioni hanno riguardato verifiche strutturali su ponti, il soccorso a persone rimaste intrappolate nei veicoli o in abitazioni allagate, oltre alla gestione di diverse frane di varia entità.

Sul campo sono impegnate squadre provenienti dalla sede centrale di Savona e dal distaccamento di Cairo Montenotte, affiancate dai volontari di Sassello e Borghetto Santo Spirito. Uno sforzo corale che, spiegano dal comando, proseguirà fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

Il quadro degli effetti del maltempo, intanto, appare particolarmente pesante. Strade allagate e interrotte, smottamenti e caduta di alberi hanno interessato diversi comuni della valle. La situazione idrogeologica resta fragile: i terreni sono ormai saturi e, come sottolineano i tecnici, anche precipitazioni di minore intensità nei prossimi giorni potrebbero generare nuove criticità.

Sul posto stanno operando anche i tecnici della Protezione civile, mentre la Colonna Mobile della Regione si è mobilitata per raggiungere i luoghi più colpiti.

Resta quindi alta l'attenzione, mentre la fase più critica sembra alle spalle dal punto di vista meteorologico. I danni registrati sono però ingenti e servirà ancora qualche tempo per averne una contezza precisa, mentre nel pomeriggio, proprio per stilare un punto della situazione, in valle saranno presenti gli assessori regionali Giampedrone e Nicolò.

Redazione

Commenti

In Breve