Il Nazionale

Cronaca | 22 settembre 2025, 06:07

Maltempo e allerta arancione: la perturbazione si sta esaurendo, in provincia scesi tra 10 e 40 mm, oltre 300 in Val Bormida

Il fronte perturbato ha colpito prevalentemente le zone di Tolone, in Francia, e quelle tra le province di Savona e Genova

Maltempo e allerta arancione: la perturbazione si sta esaurendo, in provincia scesi  tra 10 e 40 mm, oltre 300 in Val Bormida

Termineranno nel corso della prima mattinata gli effetti della struttura convettiva prefrontale che, stanotte, ha colpito soprattutto il savonese e la zona a Ponente del genovesato. La perturbazione annunciata ieri con l’allerta arancione per temporali, ha scatenato tuoni e fulmini su buona parte della regione, incentrandosi in particolare nell’entroterra di Savona.

A Dego, in Val Bormida, si sono toccati i 300 millimetri di pioggia, dei quali 100 in una sola ora, tra l’una e le due. Situazioni leggermente inferiori in località vicine, come Cairo Montenotte e Rossiglione. La perturbazione è alimentata da intense correnti di scirocco umide e instabili che precedono l'arrivo del fronte attualmente sulla Francia.

Nella nostra provincia si sono registrati forti temporali e, in molte località, anche interruzioni di corrente. Decisamente meno importanti le precipitazioni che, nel dettaglio alle 6 hanno visto queste altezze: Airole 38, Apricale 37, Verdeggia 32, Rocchetta Nervina e Bajardo 27, Castelvittorio, Pornassio e Triora 26, Pigna 25, Dolceacqua e Ceriana 23, Seborga e Pieve di Teco 20, Ventimiglia 19, Col di Nava 18, Dolcedo e Montalto Carpasio 17, Borgomaro 16, Sanremo e Cipressa 15, Imperia e Pontedassio 11, Diano Marina 10.

Vista l’esigua caduta di pioggia i corsi d’acqua della nostra provincia hanno riportato un lievissimo innalzamento senza portare alcun problema di sorta. Situazione decisamente diversa da quelli della Val Bormida che sono attenzionati dalle autorità competenti. In lieve calo le temperature nella nostra provincia con le minime che hanno visto stamattina gli 11/12 gradi nel profondo entroterra, dove si è arrivati anche a 14/15 tra Triora e Pornassio. Minime più elevate sulla costa, tra i 18 di Ventimiglia e i 19 di Sanremo e Imperia.

L'immagine del satellite alle 6

Guardando le immagini che provengono dai satelliti meteorologici, queste ci consegnano un miglioramento del tempo già dalle prime ore della mattinata, con la perturbazione che sta viaggiando verso Est. Non sono escluse importanti schiarite nel corso delle prossime ore mentre l'allerta arancione per temporali (il massimo grado per questo tipo di evento meteo) chiuderà alle 13.

Anche quest’oggi non mancheranno, ne siamo certi, le polemiche in relazione alla chiusura delle scuole che, lo ricordiamo, non riguardano la città di Imperia mentre in quasi tutte le altre è stato deciso il contrario. Effettivamente la perturbazione ha colpito soprattutto la costa francese nella zona di Tolone in Francia (dove si sono registrati anche gravi danni) e, come detto, anche parte del savonese e della provincia di Genova.

Ancora una volta l’imperiese è stato ‘saltato’ dalla parte più intensa del fronte perturbato. Da evidenziare, però, l’estrema difficoltà nel prevedere con precisione le zone dove i temporali possano colpire in questa stagione e, anche in questo caso, i temporali avrebbero potuto colpire anche la nostra provincia. Solo alcune correnti hanno portato le aree più intense in altre zone, che in queste ore saranno costrette a fare la conta dei danni.

Intanto, per i prossimi giorni, il tempo vedrà un’alternanza tra sole e qualche annuvolamento che potrà sfociare in brevi piogge nella giornata di mercoledì. Le temperature saranno in ulteriore lieve calo. L’autunno è decisamente iniziato.

Carlo Alessi

Commenti

In Breve