Un week end all’insegna di grandi eventi in provincia di Cuneo, a cominciare dalla 15a edizione di Cheese a Bra, dalla Granfondo Alpi del Mare nel Monregalese e, sempre legata al mondo della bicicletta, dalla manifestazione Cuneo Bike Festival.
Continuano gli appuntamenti di 'Sport in Piazza' che si svolgono in alcune città avvicinando i giovani alle varie discipline e associazioni sportive, come continua l’offerta di Castelli Aperti (vedi riquadro).
La giornata di domenica vedrà lo svolgimento della Carovana della Pace, con arrivo a Boves, e riserverà molte occasioni per passeggiate enogastronomiche ed escursioni nella natura, in montagna, in collina e in pianura. Completano l’offerta le ultime feste patronali e le sagre storiche, come la Sagra dell’uva a Carrù e la Mostra del fungo a Ceva.
Manifestazioni sportive, eventi solidali, convegni e mostre d’arte completano l’offerta del week end, da programmare consultando sempre prima le previsioni meteo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
GRANFONDO ALPI DEL MARE
MONREGALESE, LANGA MONREGALESE E ALTA LANGA
Domenica 21 settembre si svolgerà la “Granfondo Alpi del Mare”, un evento che segna il debutto di una nuova grande classica del panorama ciclistico nazionale. Nei giorni precedenti sono previsti eventi collaterali con l’apertura dell’Expo Village in Piazza, il ritiro dei pacchi gara e il saluto delle autorità.
La manifestazione proporrà due percorsi: la Granfondo di 101,4 km e 2.002 metri di dislivello, un tracciato impegnativo ma accessibile, studiato per valorizzare i paesaggi e i comuni del Monregalese, Langa Monregalese e Alta Langa. La cicloturistica di 58,5 km è aperta a tutti, inclusi gli appassionati e possessori di e-bike, con ristori tipici che esalteranno i sapori del territorio. Tutte le info su https://granfondoalpidelmare.com/cicloturistica/
SPORT IN PIAZZA
Saranno 32 i Comuni della Granda coinvolti nella 16° edizione di “Sport in Piazza 2025”, evento che intende avvicinare alle diverse discipline sportive, anche a quelle meno note.
Nel week end saranno coinvolti Chiusa Pesio, Cherasco, Dronero, Saluzzo, Santo Stefano Belbo.
Per info e orari consultare le pagine web dei Comuni.
CASTELLI APERTI
Continua la possibilità di visitare dimore storiche, castelli, giardini e palazzi anche in questo terzo week end di settembre. Tutti i luoghi accessibili e gli orari si possono consultare su:
https://castelliaperti.it/it/news/castelli-aperti-gli-appuntamenti-di-domenica-14-settembre.html
CAROVANA DELLA PACE
Tre i percorsi che confluiranno in Piazza Italia a Boves alle ore 16. Partenze alle ore 13.30 da Cuneo (Monumento alla Resistenza), alle ore 14 da Borgo San Dalmazzo (Memoriale della Deportazione), ore 12.30 da Chiusa Pesio (Monumento ai Caduti) e ore 13.45 da Peveragno (piazza XXX Martiri).
***
CUNEO
CUNEO BIKE FESTIVAL
Sabato 20 e domenica 21 settembre proseguono gli eventi della 5a edizione del “Cuneo Bike Festival”, con talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Filo conduttore del palinsesto sono le “scelte”, sinonimo di consapevolezza e di prendersi il tempo per soppesare le proprie azioni in termini di mobilità e compierle con coscienza. Piazza Galimberti sarà di nuovo il quartiere generale della manifestazione promossa e organizzata dall’ufficio mobilità del Comune di Cuneo con il supporto di Fondazione CRC, del progetto Bici in Comune, finanziato da Sport e Salute Spa, di Confartigianato Cuneo e di numerosi sponsor con un forte coinvolgimento di partner del territorio. Inoltre, il logo del CNBF illuminerà la Torre Civica della città per tutte le serate del festival.
Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito www.cuneobikefestival.it.
CUNEO - SPINETTA
SPINETTA BEER TRAIL
Domenica 21 settembre nell’ambito dei festeggiamenti di San Foca a Spinetta alle ore 17, Spinetta Beer Trail, corsa goliardica non competitiva e, a seguire, Pasta Party.
CUNEO - BOMBONINA
FESTA DI SAN MATTEO
Sabato 20 settembre, alle ore 14, giro in bici con merenda finale. Alle 20 “Raviole ed san Matè” e dalle 21.30 Saturday Party con Dj Elia. Domenica 21 settembre alle 17 “Aperi-Bombo” e dalle 21.30 serata danzante con I Roeri.
CUNEO
VERTIGO BIBERON
Domenica 21 settembre alle ore 17, presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, si svolgerà “Vertigo Biberon - La Spagna a Tempo di Musica”. Danze frenetiche e ritmi concitati saranno intervallati da melodie famose. La musica trasporterà i bimbi e i genitori in una storia affascinante ricca di colori e divertimento. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Modulazioni Kids”, per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Info: info@modulazioni.net
CUNEO
MEETING GIOVANILE PALLAPUGNO 2025
Domenica 21 settembre alle ore 8.30 partenza sfilata da piazza Torino e alle ore 9 cerimonia di apertura in Largo Audifreddi del Meeting Giovanile 2025 di Pallapugno. Info: www.losferisterio.it/
CUNEO
CANDIDAMENTE
Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro Toselli, spettacolo teatrale "Candidamente", a cura della Compagnia teatrale “Gli episodi” di Boves, con la regia di Elide Giordanengo, nell’ambito del progetto Attraverso la Memoria 2025. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.cuneocultura.it/evento/candidamente/
***
ACCEGLIO - USSOLO
Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 14, presso la Grange "Chioligera" di Ussolo, inaugurazione del progetto artistico "Orme" di Edith Plattner e Kristiane Petersmann. Evento libero e gratuito. Info: 379 17 89 427 - www.vallemaira.org/
***
ALBA
MOSTRA FAUSTO COPPI
Sabato 20 e domenica 21 settembre, presso il Palazzo Banca d'Alba in Via Cavour 4, sarà visitabile la mostra "Fausto Coppi: un piemontese nella leggenda del ciclismo". Orario: 10 - 13 e 15 - 19. Ingresso gratuito. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it
ALBA
FESTA DEL VINO
Domenica 21 settembre le Cantine di 29 Comuni di Langa e Roero incontrano il pubblico, trasformando il centro storico in una ‘Via del vino’. Go Wine lounge ed eventi collaterali
arricchiscono la manifestazione. Info: 0173/364631 - www.gowinet.it
ALBA
ALBA SOTTERRANEA
Sabato 20 e domenica 21 settembre possibili le visite ad Alba Sotterranea, con ritrovo 15 minuti prima presso piazza Risorgimento accanto al Comune. Turni in orario 10.30 - 15 - 16. Info: www.ambientecultura.it.
ALBA
ERA GALLIZIO
Sabato 20 e domenica 21 settembre, presso il Museo Civico “Federico Eusebio”, visitabile il progetto espositivo "Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo". Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: www.comune.alba.cn.it
***
BAGNOLO PIEMONTE
PEDALA E DEGUSTA
Sabato 20 settembre tappa della "Pedala e Degusta - Sulla Via della Pietra". In occasione dei 140 anni dalla prima corsa del treno Bricherasio-Barge, un'intera giornata per riscoprire il territorio, pedalando tra cultura, sapori locali e paesaggi unici. Info: https://www.comune.bagnolo.cn.it/
BAGNOLO PIEMONTE
MARGHERITO
Sabato 20 settembre, alle ore 21 in corso Stazione a Bagnolo Piemonte, spettacolo teatrale. “Margherito - C’è tempo per tornare a casa”. Info: https://www.teatroapedali.it/
***
BENE VAGIENNA
MOSTRE
Nel week end numerose le mostre aperte. Presso la Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi “Immagini della mia mente” personale di Massimo Berruti - campione ed artista. Presso Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale “Scatto matto” Opere fotografiche di Renata e Nazzareno Grechi. Presso Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello “Immagini, realtà e sogni” Mostra collettiva di Artisti contemporanei. Presso Casa Ravera “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” mostra fotografica di Grazia Bertano e “Trasparenze e Fragilità - Cristalli e vetri di casa collezioni di famiglie piemontesi”, mostra e catalogo a cura di Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino. Info: www.amicidibene.it
***
BORGO SAN DALMAZZO
SETE DI PACE
Sabato 20 settembre, presso la Biblioteca Civica Anna Frank di Borgo San Dalmazzo, sarà ancora visitabile la mostra fotografica "Sete di Pace - Volti e storie della carovana di Stop The War Now in Ucraina", un racconto per immagini che documenta l’impegno civile e umanitario della rete Stopthewarnow. Info: 0171/265555.
***
BOVES
CAROVANA DELLA PACE
Domenica 21 settembre, in piazza Italia alle 16.30 arrivo della “Carovana della Pace 2025” dalle tre direttive, Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Chiusa Pesio-Peveragno. Info: www.diocesicuneofossano.it
***
BOSSOLASCO
PASSEGGIATE NELLE ROSE
Sabato 20 settembre sarà possibile prenotarsi per le passeggiate guidate gratuite nel Parco delle Rose, condotte dal giardiniere Giorgio Cortese. Le passeggiate si terranno in doppio turno, alle 14.30 e alle 16.30. Info: 348 68 17 531 www.visitbossolasco.it
***
BRA
CHEESE
Sabato 20 e domenica 21 settembre prosegue Cheese 2025, nel caratteristico centro storico per un intenso evento biennale. Quasi 500 produttori presenteranno eccellenze italiane e internazionali, in un ricco programma impreziosito da degustazioni, conferenze e dibattiti sul futuro di un grande prodotto, ma anche su temi come la sostenibilità e l’educazione alimentare tra le giovani generazioni. Tutte le info sulla manifestazione su https://cheese.slowfood.it/
BRA
DEDALUS - TUTTI DESIGNERS
Sabato 20 e domenica 21 settembre sarà visitabile a Palazzo Mathis la mostra di Dedalus Bra “Tutti Designers”, rassegna dedicata al design, ideata da Francesco Comoglio. In mostra 30 autori, dai maestri agli emergenti per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra 900 e contemporaneità. Orario continuato dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Info: www.turismoinbra.it/category/eventi/
BRA
VISITE CASA COTTOLENGO
Nel week end durante Cheese il cortile di Casa Cottolengo sarà visitabile dalle 15.30 alle 17.30. Info: 0172/44077.
***
BUSCA
FITWALKING SOLIDALE
Domenica 21 settembre a Busca si terrà la decima edizione del "Fitwalking Solidale", organizzato dal Comitato di Volontariato Fitwalking Solidale in collaborazione con il Circolo Endas ASD Cuneo Centro. Una giornata all'insegna dello sport con diverse iniziative benefiche collaterali alla passeggiata. Info: 348 03 04 112 - https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/www.comune.busca.cn.it
BUSCA
FESTA D’LE RAVIOLES
Domenica 21 settembre alle ore 12.30 nel Parco-Museo dell’Ingenio quarta edizione della “Festa d’le Ravioles” con gli gnocchi della Val Varaita. Info: 348 27 50 806.
***
CANALE
ROERO CULTURA
Sabato 20 e domenica 21 settembre si svilupperà la 2a edizione di Roero Cultura, con dibattiti, convegni, laboratori, passeggiate, mostre, stand di associazioni e biblioteche, eventi musicali e gastronomici. Info: https://valorizzazioneroero.it - www.comune.canale.cn.it/it
***
CARAGLIO
FINALI MEETING GIOVANILE 2025
Domenica 21 settembre alle ore 15.30 nello sferisterio di Caraglio di disputeranno le finali del “Meeting giovanile di Pallapugno”. Alle 19.30 le premiazioni. Gli altri sferisteri in cui si svolge la manifestazione sono San Rocco di Bernezzo, Peveragno, Monastero di Dronero e San Pietro del Gallo. Info: www.losferisterio.it/
***
CARRÙ
SAGRA DELL’UVA
Sabato 20 settembre, nella Confraternita dei Battuti Bianchi, inaugurazione mostra fotografica “Ritratti”. Alle ore 20 sotto l’Ala, elezione Reginetta dell’Uva. Domenica 21 settembre in piazza Mercato a partire dalle ore 9, raduno di auto e moto d’epoca e Formula 1 in miniatura. Alle ore 16.30, nel teatro Vacchetti, consegna delle benemerenze sportive e convegno “Gli ingredienti per costruire il futuro - Comunicazione, sport e famiglia”. Info: https://www.comune.carru.cn.it/
***
CENTALLO
FESTA DELLA BOCCIOFILA CENTALLESE
Domenica 21 settembre presso la bocciofila centallese festa dei 40 anni con Santa Messa, pranzo comunitario e premiazioni.
***
CEVA
MOSTRA DEL FUNGO
Sabato 20 e domenica 21 settembre, appuntamento a Ceva con la 64° edizione della Mostra del Fungo. Grande mostra micologica, cucina e street food, musica e spettacoli dal vivo, mercato e botteghe, attività outdoor e iniziative culturali. Info: 0174/721623 - www.mostradelfungo.it/
***
CHERASCO
MOSTRA TOMMASO CASCELLA
Sabato 20 e domenica 21 settembre visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre
CHERASCO
I GUARDIANI DEL FUOCO
Sabato 20 e domenica 21 settembre sarà visitabile presso la chiesa di San Gregorio la mostra fotografica “I guardiani del fuoco” di Maria Mesiano. Orari: 15-19. Ingresso libero.
***
CHIUSA PESIO
MOSTRA ORME
Nel week end visitabile la mostra "Orme" di Basso Sciarretta, allestita presso il Complesso Museale "Cav. G. Avena" e nel Palazzo Comunale di Chiusa Pesio. Un'esposizione con oltre 80 opere dell'artista molisano, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa. Info: 0171/734990.
***
COSTIGLIOLE SALUZZO
MOSTRA ALFABETA
Sabato 20 e domenica 21 settembre, in orario 9.30 - 12.30 e 15 - 19, aperta la mostra “AlfaBeta - L’eloquenza del frammento” presso palazzo Sarriod De La Tour, via Vittorio Veneto 103. Info: www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it
***
DEMONTE - SAMBUCO
VALLE STURA OKTOBER BIKE FEST 2025
Sabato 20 e domenica 21 settembre si svolgerà il Valle Stura Oktober Bike Fest 2025, con partenza da Demonte. L'evento è pensato per tutti, con attività per famiglie e bambini, oltre a percorsi più impegnativi per i ciclisti esperti. Il festival offre percorsi di mountain bike e gravel, un'area campeggio e una scuola di ciclismo per bambini. Info: www.vallesturaoutdoor.com
DEMONTE
CREATIVITÀ IN VALLE
Sabato 20 e domenica 21 settembre, con orario 10.30-12 e 17-18.30, sarà visitabile la mostra collettiva “Creatività in Valle” 4a edizione, a Palazzo Borelli. Info: amicididemonte@gmail.com
***
DRONERO
DANDELION TEMPO DI BOURRÉE
Sabato 20 settembre, con orario 9-12.30, presso Spaci Occitan, allestimento “Dandelion tempo di bourrée” acquerelli di Elisa Tarantino, violoncellista Julia Kent, testi di Rosella Pellerino. Info: www.espaci-occitan.org
DRONERO
UN MONDO DI NOI
Nel week end si svolgeranno la Festa dello Sport e la festa del Volontariato. Info: https://www.event1.it/e/dronero-un-mondo-di-noi
***
FOSSANO
FESTA DEL PARCO
Sabato 20 settembre, con partenze scaglionate ogni 20 minuti dalle ore 14.30 alle 17, si può partecipare alla grande "Festa del Parco" con visite guidate, giochi e animazioni per bambini, merenda e liberazione di trote marmorate nel fiume Stura. Appuntamento presso i Bagni Pedro in via della Cartiera. Evento gratuito. Info: https://www.parcofluvialegessostura.it/
FOSSANO
MERCATINO ANTIQUARIATO
Domenica 21 settembre, in via Roma, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. Il mercatino verrà effettuato anche in caso di maltempo sotto i portici. Info: https://www.visitfossano.it/
FOSSANO
MOSTRA MASOTTI
Sabato 20 e domenica 21 settembre, visitabile presso la Chiesa di San Giovanni in Borgo Vecchio, la mostra artistica di Pierantonio Masotti. Orario dalle ore 17 alle 19.30. Ingresso libero. Info: www.borgovecchiofossano.it/
***
FRABOSA SOTTANA
GROTTA DEL CAUDANO
Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/
***
GOVONE
IL GUSTO DELL’ORIENTE
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, presso il Salone d’onore del Castello Reale di Govone, convegno “Il gusto dell’oriente” con la presenza del Console Generale della Repubblica Popolare Cinese. Visita guidata alle sale cinesi del castello. Info: https://www.facebook.com/comunegovone
***
MAGLIANO ALFIERI
FESTA DI SAN MAURIZIO
Sabato 20 settembre, alle ore 16 attività giochi e sport per i bambini e presso il salone polivalente “Riez” premiazione “Amico di Magliano 2025”. Alle ore 19 apertura stand e musica con DJ Elena Tanz. Domenica 21 settembre alle ore 11 S. Messa con la banda musicale La Maglianese e alle 12.30 “Pranzo di San Maurizio” presso tensostruttura. Info: 334 71 13 123 - 335 63 03 437.
***
MANTA
SPETTACOLI DI CORTE
Domenica 21 settembre, alle 17.30 presso il Castello della Manta, andrà in scena lo spettacolo "Io, Cristina, vi dono il mio cuore". La seduzione, l'amore e il segreto di Madama Cristina di Francia, tra ragioni di stato e ragioni di cuore. Info: https://www.leterredeisavoia.it/
***
MELLE
FOTOGRAFARE LA MONTAGNA
Sabato 20 settembre, nell’ambito di “Vieni a Melle", passeggiata alla scoperta del territorio mellese intitolata "Fotografare la montagna". Provvisti di fotocamera, smartphone, o anche solo grande curiosità, una giornata sui prati che circondano le borgate Bodreri e Cornaglia, alla ricerca dello scatto perfetto, in compagnia di Enrico Testa, fotografo di Valle. Ritrovo in piazza Botta alle ore 8.30 e rientro previsto per le 16.30. Info: 338 84 78 525.
***
MOIOLA
VISITE ALL’OPERA 5
Domenica 21 settembre saranno possibili le visite guidate alla struttura fortificata denominata "Opera 5", con orari 10, 13.30 e 16.30. Lo sbarramento di Moiola era parte integrante del sistema difensivo del Vallo Alpino. Info: 328 20 32 182 - www.moiola2045.it
***
MONDOVÌ
VOXONUS FESTIVAL
Sabato 20 settembre, alle ore 16, nella chiesa del "La Vignola" di Mondovì, appuntamento con il concerto "La Bibbia della Musica" con Claudio Gilio alla viola. I concerti della rassegna Voxonus sono a ingresso con offerta volontaria, e liberi fino a esaurimento posti. Info: https://orchestrasavona.it/
MONDOVÌ
WE LOVE 2000
Sabato 20 settembre, dalle ore 21, in Piazza della Repubblica, serata revival con la musica degli anni 2000. Ingresso gratuito. Info: 334 92 24 626.
MONDOVÌ
ORIZZONTI EMERGENTI
Sabato 20 e domenica 21 settembre sarà visitabile la mostra “Orizzonti Emergenti”, presso il Museo Della Casa in Via G.B. Beccaria 21, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: https://www.museodellacasa.it/
***
MONTEU ROERO
GIORNATE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Sabato 20 settembre, alle ore 16.30, presso il Castello di Monteu Roero, inaugurazione dei restauri del Mito di Fetonte. Alle ore 21 presso la Confraternita di San Bernardino “Abitare il piemontese” con Paolo Tibaldi. Info: 333 76 78 652 - 347 05 87 825 www.belmonteu.it
***
NIELLA TANARO
PREGHIERA DIPINTA
Domenica 21 settembre, dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle di Niella Tanaro, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info:
***
NOVELLO
MONUMENTI, SENTIERI E SAPORI
Sabato 20 settembre con ritrovo presso i parcheggi di Piazza Monviso, partenza alle ore 10 e rientro alle ore 12 per la degustazione, escursione tra le vie del paese, con soste dedicate alla scoperta dei principali beni culturali. Info: https://www.turismoinlanga.it/it/monumenti-sentieri-sapori
***
ORMEA
PROFILI D'AUTORE - MIGRAZIONI
Sabato 20 settembre, alle ore 21, nell'ambito della rassegna "Profili d'Autore - migrAzioni", la Compagnia Teatrale Zerimago presenta lo spettacolo "Ogni montagna nasce dal suolo" nella Sala Società Operaia. Ingresso libero. Info: 389 25 59 948.
ORMEA
LA MUSICA NEL CUORE
Nel week end, ancora visitabile nella Casa delle Meridiane, la mostra "La musica nel Cuore", in orario di apertura dell'Ufficio Turistico. Info: associazione.ulmeta@gmail.com
***
PONTECHIANALE
RITORNO DALL’ALPE
Domenica 21 settembre si terrà la tradizionale rassegna zootecnica di Pontechianale "Ritorno dall'Alpe", con l'esposizione degli animali d'alpeggio e il mercatino tipico per le vie del paese. Info: https://comune.pontechianale.cn.it/
***
RACCONIGI
PALABISCOTTO
Sabato 20 e domenica 21 settembre in piazza Carlo Alberto, continua il tradizionale appuntamento enogastronomico del “Settembre Racconigese”. Al Palabiscotto di Racconigi stand e molte specialità diverse tutte da gustare, musica live e concerto del pianista Luca Guaraldi. Info: https://www.visitracconigi.com/
RACCONIGI
SETTEMBRE ALLA MARGARIA
Sabato 20 settembre alle ore 10, Fitwalking nel Parco con Scuola del Cammino Fitwalking Italia, durata 1 ora e 15 minuti. Domenica 21 settembre, disegno botanico en plein air, osservare e riprodurre i dettagli delle specie rare presenti nel giardino dei principini appena ripristinato. Ore 10, durata 3h 30 minuti. Info: https://kalata.it/
***
RITTANA
FESTA DELLA PATATA
Sabato 20 settembre terza edizione della “Festa della patata fai da te”, giornata dedicata ai bambini e promossa dal distretto culturale Montagna Futura e dal Comune. Gli eventi cominceranno alle 14.30 all’ingresso del paese presso il ponticello di legno e proseguiranno con la raccolta delle patate, la merenda e lo spettacolo di micromagia, mimo e teatro di Silvana Scotto. Info: 335 75 96 663.
***
ROCCA DE BALDI
FIERA DEL FAGIOLO
Sabato 20 settembre, nell’ambito della 13a edizione della Fiera d’Autunno - Antica Fiera del Fagiolo, alle ore 20 cena delle trippe. Domenica 21 settembre per tutta la giornata mercato con le bancarelle delle eccellenze e dalle 9.30 “Doi pas a pè”, fitwalking con itinerario di 10 km nella natura. Dalle 12 street food “Fagioli dal mondo”, alle 15 castagnata e giochi per bambini. Alle ore 16 show cooking presso il salone polivalente “Cucinare il pois di Crava”. Dalle 20 polenta e liscio con l’orchestra Simpatia. Info: 335 76 01 640.
***
SALUZZO
ARTISTI DI STRADA SHOW
Sabato 20 settembre dalle 21 alle 24, prima edizione, di Artisti di strada show, con sette “Super Artisti di Strada” che si esibiranno in spettacoli di musica e arti circensi in più punti della città.
Saranno dislocati in sette postazioni fisse di spettacolo lungo l'area pedonale del centro: davanti al sagrato del Duomo, in corso Italia, via Silvio Pellico, piazza Cavour sotto l’ala di ferro, presso il rialzo della fontana di piazza Garibaldi. Info: https://fondazionebertoni.it/
SALUZZO
NEGOZI IN STRADA
Domenica 21 settembre, dalle ore 9 alle ore 19 “Centro Città - Negozi in strada” torna ad incontrare Sport in Piazza. Giornata tra sport e negozi, la maniera migliore di far conoscere ai pubblici più diversi le tante offerte del saluzzese. Info: https://fondazionebertoni.it/
***
SANFRONT
NOTTURNA DELL’EQUINOZIO
Sabato 20 settembre, con partenza alle ore 17 presso il parcheggio del cimitero della frazione di Rocchetta di Sanfront e in occasione dell’equinozio d’autunno, escursione al tramonto alla scoperta delle incisioni rupestri di Roca d’la Casna, a 900 m di quota sul Montebracco, con successiva cena al sacco e visita guidata in notturna del sito di Balma Boves. Info: www.balmaboves.it/
***
SAVIGLIANO
SAVINBIKE
Sabato 20 settembre, dalle 14 alle 19, in piazza del Popolo, si terrà "SAVinBIKE Festival della Bicicletta" con esposizione di stand promozionali per appassionati e simpatizzanti delle due ruote. Alle ore 21, presso l'Ala polifunzionale Morello in piazza del Popolo, concerto spettacolo “Musica da Camera (d’aria)” con il Gruppo “Quelli che… pedalano!”, serata con immagini e canzoni legate al mondo della bicicletta. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info: https://www.amiciospedalesavigliano.it/
SAVIGLIANO
XI PEDALATA DEL CUORE
Domenica 21 settembre, alle ore 9, in piazza Santarosa appuntamento con la XI° Pedalata del Cuore: una giornata dedicata allo sport, alla beneficenza e alla campagna di prevenzione e cura dell’infarto miocardico e dell’ictus celebrale. Info: https://www.amiciospedalesavigliano.it/
***
SERRALUNGA D’ALBA - RODDI
MEDIOEVO IN FAMIGLIA
Sabato 20 settembre alle 15.15 al Castello di Serralunga d’Alba e domenica 21 settembre alle 15.30 al Castello di Roddi si svilupperà il format pensato per far scoprire al pubblico, in modo dinamico e divertente, qualcosa in più sulla vita medievale. Evento adatto a famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni. Info: https://www.castellodiserralunga.it/
SERRALUNGA D’ALBA
VINTAGE 70S COLLECTION
Sabato 20 e domenica 21 settembre, presso il seminterrato del Municipio di Serralunga, esposizione del Maestro Francesco Paula Palumbo dal titolo: "Vintage 70s collection by Francesco Paula Palumbo at Serralunga d'Alba". Orario continuato dalle 10 alle 19. Info: 329 62 95 129 - 339 59 05 607.
***
SOMMARIVA PERNO
FESTA DELLA SANTA CROCE
Sabato 20 settembre, alle 19, nella sala consiliare del municipio, cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai ragazzi della Leva 2007. Dalle 20, nel Palafragola, giro-pizza e DJ-set di Bruno Power e Marco May. Domenica 21 settembre, in piazza Europa, mercatino dell’hobbismo e dell’artigianato, pranzo dei “Giovani Anziani” e musica di Franca&Vito. Dalle 15 alle 18, visite guidate ai monumenti e ai luoghi storici del paese, con partenze ogni 30 minuti dalla Confraternita di San Bernardino. Alle 21 serata teatrale con il nuovo spettacolo dialettale dal titolo “N’euv ‘d doi russ” con la compagnia del Nostro Teatro di Sinio. Info: www.facebook.com/prolocosommarivaperno
***
VALDIERI - DESERTETTO
IN CAMMINO CON IL PASTORE
Domenica 21 settembre, con ritrovo alle ore 8.45 a Desertetto, escursione a passo lento condotta da Francesco Giraudo, Guida Parco delle Aree Protette Alpi Marittime, che accompagnerà i presenti fino al colle dell'Arpione insieme al pastore Armando Rinaudo. Info: https://www.areeprotettealpimarittime.it/
VALDIERI - SANT’ANNA
SNOWDER FEST
Domenica 21 settembre, escursioni, arrampicate, tour dei Laghi di Valscura, bike park con scuola di MTB nell’ambito di Snowder Fest, evento dedicato agli amanti della montagna. Info: 335 66 63 082 - 351 88 96 436.
***
VERNANTE
FESTIVAL ALPINO IMAGINÈ
Sabato 20 e domenica 21 settembre si svolgerà “Imaginè”, piccolo festival alpino della narrazione per figure. Spazio Open Lab allestito in piazza e aperto a grandi e piccini, animato da artigiani e illustratori. Musica con Chiara e Sara Cesano. Info: www.festivalimagine.it/ - info@festivalimagine.it
VERNANTE
IL TASSO E LA BAMBINA
Sabato 20 e domenica 21 settembre sarà visitabile presso l'Ufficio Turistico la mostra "Il tasso e la bambina", nell'ambito di Imaginé - piccolo festival della narrazione per figure. La mostra è incentrata sulle tavole originali dell'illustratrice Irene Penazzi. Orario: 10-12 e 16-18. Info:
***
VERZUOLO
M’ILLUMINO DI INCANTO
Sabato 20 settembre continua la rassegna “M’Illumino di Incanto” con una “Notte di Luce - Quando a Verzuolo una scintilla cambiò la storia” nell’Antica Parrocchiale al Castello di Verzuolo.
Domenica 21 settembre dalle 15 alle 18 nell'area verde dell'antica dimora nobiliare sulla collina a chiudere il sipario su "Luci d'incanto" sarà un evento espressamente pensato per le famiglie: "Fiabe nel bosco del Castello". Dalle 18,30 possibilità di gustare una merenda sinoira nel parco del Castello, a cura della Pro loco della Villa. Info: 351 42 04 004 www.monasterodellastella.it/
***
VIGNOLO
FESTA DI SAN COSTANZO
Sabato 20 settembre alle 19.30 in piazza Grande “street food” e musica con la band di Daniela Busso e Orchestra Scacciapensieri. Domenica 21 settembre S. Messa nella parrocchiale di San Giovanni Battista e processione.
***
VILLANOVA MONDOVÌ
MOTOR DAY
Sabato 20 e domenica 21 settembre si terrà la prima edizione del "Motor Day", un appuntamento dedicato agli appassionati dei motori e delle auto sportive. Info: https://www.teampiegavalvole.it/
VILLANOVA MONDOVÌ
FESTA DELL’ADDOLORATA
Sabato 20 settembre, dalle ore 20.30, in corso Marconi cena “Tradizioni e produzioni” con prodotti a Km0 e in seguito concerto in piazza San Lorenzo de “Il Gatto e la Volpe”. Domenica 21 settembre tradizionale fiera mercatale dalle 8 alle 19 e pranzo delle leve. Alle 20.30 in piazza San Lorenzo processione mariana. Info: 339 11 30 291.
***
VILLAR SAN COSTANZO
MOSTRA DEL CAVALLO DI MERENS
Sabato 20 e domenica 21 settembre proseguono gli eventi legati alla 42a edizione della Mostra del Cavallo di Merens, con un programma ricchissimo. Convegni, cene e l'esposizione dei migliori esemplari a Villar San Costanzo. Info: 0171/902087 - https://www.facebook.com/Cavallodimerens
Commenti