Il Nazionale

Eventi | 17 settembre 2025, 12:15

Ibrahim Maalouf, Gabi Hartmann, Rhoda Scott, Michel Jonasz… Il programma del Monte-Carlo Jazz Festival 2025 si svela

Dal 20 al 29 novembre 2025

Ibrahim Maalouf, Gabi Hartmann, Rhoda Scott, Michel Jonasz… Il programma del Monte-Carlo Jazz Festival 2025 si svela

Dopo il Monte-Carlo Summer Festival, l'avventura musicale prosegue questo autunno. Il Monte-Carlo Jazz Festival celebra le radici del jazz e la musica a esso collegata, portate da un unico spirito di libertà, improvvisazione e apertura. Dal 20 al 29 novembre 2025, la 19ª edizione del Monte-Carlo Jazz Festival oserà incrociare generazioni, stili e pubblico, con artisti straordinari, figure di spicco e voci emergenti del jazz, nel contesto intimo e prestigioso della Salle Garnier.

Il programma del Monte-Carlo Jazz Festival 2025

Come da tradizione, il Monte-Carlo Jazz Festival inizierà il 20 novembre con il concerto dei giovani talenti dell'Académie Rainier III, che consentirà a questi artisti emergenti di calcare questo palco leggendario. Concerto - Ingresso libero - Prenotazione consigliata

Il 21 novembre, Gabi Hartmann darà il via a un festival itinerante, tracciando un solco tra jazz, pop, folk e world music con la sua voce vellutata. La stessa sera, il celebre Ibrahim Maalouf renderà omaggio alla popolarissima cantante orientale Oum Kalthoum, 50 anni dopo la sua scomparsa, in un progetto che evoca le atmosfere delle Mille e una notte. Concerto - 100 euro

Il jazz ritroverà uno dei suoi pilastri il 22 novembre con Stanley Clarke, un mostro sacro del basso e del contrabbasso, che lascerà poi il posto ai Deluxe, un gruppo pop-funk "alieno" della scena francese. Concerto - 90 euro

Il 23 novembre, l'Harlem Gospel Choir darà una splendida rappresentazione del gospel afroamericano, nella sua forma più spirituale e militante. Concerto - 70 euro

Il 24 novembre, il critico cinematografico e regista francese Thierry Jousse terrà una conferenza, in collaborazione con l'Istituto Audiovisivo di Monaco, per ricordare i legami che uniscono il jazz e la settima arte. Conferenza "Jazz al cinema" - 12 euro

La serata del 26 novembre sarà animata dai ritmi delle isole con il pianista giamaicano Monty Alexander, una leggenda del jazz e del reggae, influenzato sia dalle forme nordamericane che dai ritmi caraibici. Sarà seguito dalla salsa sensuale e romantica di Yuri Buenaventura. Concerto - 100 euro

Vera incarnazione dell'eleganza del pop jazz attuale, la cantante svizzera Lea Maria Fries precederà, il 27 novembre, il gruppo trip-hop inglese degli anni '90, i Morcheeba, autori di due album memorabili: Who can you trust e Big calm. Concerto - 100 euro

Il 28 novembre, la celebre organista a piedi nudi Rhoda Scott mostrerà tutta l'estensione del suo talento, accompagnata dal vocalist etereo David Linx. Sarà poi la volta di Michel Jonasz, con il suo soul profondo, che reinventerà i suoi vecchi successi insieme agli amici Manu Katché alla batteria e Jean-Yves d'Angelo alle tastiere. Concerto - 100 euro

Infine, il festival si concluderà il 29 novembre con note poetiche grazie al quartetto Les Egarés (Sissoko, Segal, Parisien e Peirani), nato da una jam session tra jazz e tradizioni, e la voce fuori dal comune di Asaf Avidan, tra folk ruvido e lirismo viscerale. Concerto - 100 euro

Commenti

In Breve