Sono una dozzina i soggetti che hanno chiesto all'opposizione di poter intervenire nel Consiglio Comunale aperto monotematico sulla raccolta dei rifiuti, di cui si è parlato questo pomeriggio (16 settembre, ndr) nella riunione dei capigruppo. Quattro i soggetti proposti dalla maggioranza. E si respira già aria da campagna elettorale.
L'elenco portato in riunione dall'opposizione è composto da: Savona Intelligente, un rappresentante dei firmatari della petizione per avere i cassonetti intelligenti in tutta la città, il Comitato inquilini Arte, Uppi, Anaci che raggruppa amministratori di condominio, l'amministratore dei condomini di via Amalfi e di via del Carretto, il Comitato viabilità di Villapiana, un componente Federazione italiana agenti immobiliari professionali, l'Unione italiana ciechi e ipovedenti, Federconsumatori, il Comitato di quartiere Savona centro e un privato cittadino che fa parte del direttivo del Comitato di quartiere di Villapiana; è stata poi inserita la rappresentanza sindacale di Sea-S.
"Quella che andremo ad affrontare sarà occasione per certi versi unica perché - ha spiegato Fabio Orsi di PensieroLibero.zero - sarà la prima nella quale la città in maniera del tutto trasversale avrà un'opportunità unica di portare all'attenzione del consiglio la voce dei cittadini stessi e sono pronto a rinunciare al mio tempo di parola per lasciarlo a loro".
"Mi auguro sia un dibattito aperto - ha detto Massimo Arecco, consigliere di Fratelli d'Italia - in cui più che i consiglieri siano i cittadini a parlare. Ma è evidente che avete paura della gente".
Nel consiglio, prevista anche la partecipazione di Sea-S, l'audizione dovrebbe dare spunti e fare osservazioni che saranno poi oggetto di dibattito tra i consiglieri. "Vorrei che ragionassimo sul senso di un Consiglio Comunale aperto - ha puntualizzato Marco Lima (Patto per Savona) - sentire il consigliere Orsi che dice rinuncio al mio intervento stride un po'. Dobbiamo tenere conto del fatto che c'è una parte in cui interviene la cittadinanza e una in cui i consiglieri dovranno dibattere su quanto detto negli interventi".
La discussione si è accesa su un componente del direttivo Comitato Villapiana che si presenterebbe come libero cittadino e secondo la maggioranza non rappresentativo del Comitato in quanto senza delega. "Ben venga che intervengano associazioni ma che siano rappresentative di qualcosa" ha detto la capogruppo del Partito Democratico Alessandra Gemelli, mentre il presidente del consiglio Franco Lirosi ha puntualizzato: "Se questo signore è delegato dal Comitato di quartiere lo accetto, altrimenti per me è un singolo cittadino".
"Sembra che ogni volta che entriamo qua dentro ci dimentichiamo che ai cittadini andiamo a chiedere i voti - ha ribattuto Manuel Meles (MoVimento 5Stelle) - salvo poi dimenticarci di loro quando chiedono di essere ascoltati formalmente su problematiche che ci toccano tutti".
Alcuni consiglieri di maggioranza hanno spiegato che sarebbe stato importante invitare soggetti come Legambiente o Conai o tutti i comitati di quartiere. "Perché non li avete invitati? Il fatto che non l'abbiate fatto - ha replicato Orsi - è emblematico di quanto non vi interessi la questione". "Fortunatamente questa sessione non è pagata - è intervenuto Maurizio Scaramuzza (Lega) - ma guardate che ci stiamo facendo veramente una brutta figura"
I consigliere Marco Lima (Patto per Savona), ha proposto l'audizione di Conai, Centro ricerca rifiuti zero, Legambiente e il Forum civico.
Dopo la sospensione della seduta il presidente Lirosi ha proposto il voto. Sono stati ammessi tutti i soggetti proposti dalle due parti, per Savona Intelligente e il Gruppo dei firmatari della petizione per i cassonetti intelligenti è stato accettato solo un nominativo invece dei 2 proposti per ogni soggetto. Non sono invece stati accettati i nominativi dei componenti di Fiaip e del Comitato di Villapiana, in quanto interverrebbero come singoli cittadini e non in rappresentanza di un gruppo.
E' stato poi approvato l'elenco dei nomi proposti dalla maggioranza. La data precisa del Consiglio non è stata fissata, si è deciso genericamente per inizio ottobre; i tempi d'intervento per gli ospiti saranno di 10 minuti.
Commenti