Mirabilia a Cuneo, La Mostra della Meccanica Agricola a Saluzzo e la “Fera d’la Madona” di Vicoforte saranno eventi di grande richiamo nel week end in Granda, oltre a molte altre manifestazioni legate alle feste patronali.
Ancora ampia l’offerta di Castelli Aperti (vedi riquadro) e molte le occasioni per passeggiate enogastronomiche ed escursioni nella natura, cene sotto le stelle, concerti, rappresentazioni teatrali, giochi e divertimenti per grandi e piccini, ma anche raduni di auto e moto d’epoca e festival popolari.
In alta Valle Varaita si terrà l’ultima delle “Scalate Leggendarie della stagione”, mentre ad Alba ci sarà un anticipo del Palio con l’elezione della “Bela Trifulera” dei Borghi.
Molti gli eventi sportivi in coincidenza con l’avvio dei principali campionati di calcio dilettantistico.
Ricordiamo che le attività all’aperto vanno programmate sempre consultando prima le previsioni meteo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.it
SCALATE LEGGENDARIE – DOMENICA 7 SETTEMBRE - COLLE DELL'AGNELLO
Domenica 7 settembre, con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi con le scalate al Colle dell’Agnello in valle Varaita. La partecipazione è gratuita. La pendenza massima è del 15%, per un dislivello totale di 1.115 m su un tracciato di 14 km. Il ritrovo è fissato presso l’ufficio turistico in Borgata Maddalena; la strada sarà chiusa al traffico da Borgata Chianale (dislivello 900 m e percorso di 9 km).Info: https://www.scalateleggendarie.it/
CASTELLI APERTI
Il Cuneese offre una mappa fittissima di aperture, con un accento speciale tra Langhe e Saluzzese. Sabato 6 settembre, al Castello di Serralunga d’Alba, torna PROSIT!, il brindisi con il Barolo in un’atmosfera magica: un appuntamento serale di racconto enogastronomico e suggestioni storiche che introduce perfettamente la domenica di visite. Ad Alba aprirà il Museo Diocesano, mentre a Barolo i visitatori potranno perdersi tra le sale del Castello Falletti, sede del WiMu. Bra accoglierà il pubblico con i musei civici e il Museo del Giocattolo, mentre a Busca il Castello del Roccolo aprirà i suoi giardini romantici. A Caraglio il Filatoio proporrà tour guidati, e Cherasco permetterà di ammirare il Palazzo Salmatoris. Il percorso proseguirà a Fossano, al Castello dei Principi d’Acaja, e a Govone, nel Castello Reale, mentre a Magliano Alfieri sarà visitabile il museo dei soffitti in gesso. Non mancheranno le grandi residenze come il Castello della Manta, il borgo e il castello di Pamparato, la torre medievale di Priero e il Castello di Roddi, che per l’occasione organizza una visita speciale per famiglie, tra giochi e memoria. Saluzzo aprirà l’intero circuito museale: da Casa Cavassa alla Castiglia, dalla Torre Civica alla Casa Pellico, fino a Villa Belvedere Radicati, che inaugura la mostra fotografica “They used to…” di Daria Abashkina. Il tour cuneese si chiuderà con Savigliano, tra Museo Civico, Palazzo Muratori Cravetta e la Torre Civica.
***
CUNEO
MIRABILIA
Sabato 6 e domenica 7 settembre proseguono in città gli spettacoli della XIX edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, full immersion nello spettacolo dal vivo. 150 repliche e 45 compagnie per un week end di grandi spettacoli di strada. Tutti i luoghi e gli orari qui: https://www.festivalmirabilia.it/il-festival-2025/
CUNEO - SAN GIACOMO DI ROBURENT
MOTORADUNO VIGILI DEL FUOCO
Sabato 6 settembre si terrà il 7° Motoincontro Motoclub "Vigili del Fuoco Cuneo". Partenza da Cuneo alle 9.30 presso sede VVF e arrivo a San Giacomo di Roburent, dove si terrà il pranzo organizzato dalla Pro Loco locale. Info: 0171/329066.
CUNEO
BINARIO FESTIVAL
Sabato 6 settembre presso il piazzale Vecchia Stazione, ottava edizione del “Binario Festival”. Food and drink, a partire dalle ore 19 e dalle ore 22 concerto dei Modena City Ramblers. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Info: 337 02 47 834.
CUNEO - MADONNA DELLE GRAZIE
CONCERTO LUCA BASSANESE
Sabato 6 settembre alle ore 21.30, in occasione della festa patronale, la frazione cuneese di Madonna delle Grazie ospiterà il concerto di Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare.
Ingresso libero.
CUNEO - MADONNA DELL’OLMO
FESTA PATRONALE
Sabato 6 settembre, alle 19 Polenta con spezzatino, salsiccia e formaggio. Alle 21 Serata danzante con l’orchestra Aurelio Seimandi e alle 22 Gintoneria con Dj Set. Domenica 7 settembre, dalle 8.30, Raduno auto storiche e sportive, partenza del giro dimostrativo alle 10.15. Dalle 9 fino alle 18 “2° Mercatino dell’Olmo”, Mercato del riciclo, del riuso e hobbistica. Nel pomeriggio alle 15 Truccabimbi e Mago per bambini e alle 18.30 “Pizza di Marculin” cotta nel forno a legna. Alle 21 spettacolo di Pippo Bessone “Resti tra noi”
***
ACCEGLIO
PASSAGGI DI VENTO
Nel week end in frazione Chiappera si svolgerà la 4a edizione del festival “Passaggi di Vento” con il titolo “Le Memorie dell’acqua”. Info: https://ecomuseoaltavallemaira.it/
***
AISONE
LA MADONO D'AIZOUN
Nel week end continuano gli eventi della festa patronale dedicata alla La Madono d'Aizoun.
Info: https://visit.terresmonviso.eu/event/la-madono-daizoun-2025/
AISONE
STORIE DI 7000 ANNI FA
Sabato 6 settembre escursione archeo-naturalistica lungo il Sentiero delle Grotte di Aisone. Si parlerà di paleoecologia, strategie di sussistenza, capacità di sfruttamento delle risorse naturali e conoscenze tecniche delle comunità vissute nei ripari sotto-roccia a partire da 7.000 anni fa. Ritrovo alla Taverna delle Grotte di Aisone alle ore 10. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: 392 15 15 228 - www.areeprotettealpimarittime.it
***
ALBA
RADIO ALBA FESTIVAL E BELA TRIFULERA
Sabato 6 settembre, dalle 20.30 in piazza Michele Ferrero e piazza San Francesco, 9a edizione di Radio Alba Festival anno. Alle 20.30 consegna del premio «Antonella e Alberto Levi» al violinista Samuele Cerrato, giovane talento dell’Orchestra del Festival di Sanremo e riconoscimento per il progetto «Off the Wall», dedicato alla creatività giovanile, per Videda, rapper e cantautore emergente del territorio. Alle 21 sfilata per l’elezione della “Bela Trifolera” dei Borghi, con musica del cantautore albese Max Marello. Altri dj set con Dj Branx, resident dell’emittente, insieme a Be-Street Crew, Wrapdzona e Hi-Langhe, Gillet, Metis, Shudew, Omega, Laio e Videda. Info: https://www.radioalba.it/
ALBA
CANTIERI APERTI
Sabato 6 settembre alle ore 15 e ore 16 “Cantieri Aperti”, continuano i restauri dell’area archeologica del Mudi e le visite guidate con i restauratori. Info: 345 76 42 123 - www.visitmudi.it
ALBA
IL MONDO INTORNO
Sabato 6 settembre, dalle 9 alle 12.30, aperta presso la biblioteca civica “Giovanni Ferrero” la mostra “Il mondo intorno” dell’artista Nadia Gioelli. Info: 0173/292468 - biblioteca@comune.alba.cn.it
***
ALBARETTO DELLA TORRE
ALBARETTO IN FESTA
Sabato 6 settembre alle ore 20 “Pulled and dance” e musica con Black Sugar Due. Domenica 7 settembre alle ore 11 S. Messa e a seguire aperitivo in piazza. Alle 12.30 “Costinata in terrazza” e musica con Jack e Cesca. Info: 339 89 57 675 - 338 80 36 648.
***
BENE VAGIENNA
INAUGURAZIONE MOSTRE
Nel week end si aprono le mostre: presso la Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi
“Immagini della mia mente” personale di Massimo Berruti - campione ed artista
Inaugurazione alle ore 16 di sabato 6 settembre. Presso Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale “Scatto matto” Opere fotografiche di Renata e Nazzareno Grechi, inaugurazione ore 9.45 domenica 7 settembre. Presso Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello “Immagini, realtà e sogni” Mostra collettiva di Artisti contemporanei con inaugurazione alle ore 10,15 di domenica 7 settembre. Presso Casa Ravera “Meraviglie d’Islanda - Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio” mostra fotografica di Grazia Bertano, con inaugurazione alle ore 11.15 domenica 7 settembre “Trasparenze e Fragilità - Cristalli e vetri di casa collezioni di famiglie piemontesi”, mostra e catalogo a cura di Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino, con inaugurazione alle ore 11.45 di domenica 7 settembre.
***
BORGO SAN DALMAZZO
MONSERRATO IN FESTA
Sabato 6 settembre, a partire dalle ore 20, nell’Anfiteatro di Monserrato si terrà una serata di tango argentino con l’evento "Milonga in Anfiteatro". Domenica 7 settembre, alle ore 16 raduno degli sposi e alle ore 19, sul sagrato del Santuario, evento "Eclissi di Luna al Santuario" con Federico Pellegrino. Info: www.csvcuneo.it/santuario-di-monserrato/
***
BOVES
HAT SANREMO-SESTRIERE
Sabato 6 settembre, dalle ore 18, in piazza Caduti arrivo delle moto di tutta Europa per la tappa della Hat Sanremo - Sestriere. Seguirà cena preparata dalle Proloco di Sant’Anna e dei Santi Coronati e musica con il Dj Emanuele Schiffer.
***
BUSCA
GRAN PREMIO DEL PIEMONTE
Sabato 6 e domenica 7 settembre il circuito internazionale di Busca ospita il Campionato del Mondo Supermoto. Sabato: qualifiche dalle ore 13.15 - Gara 1 dalle ore 15.45. Domenica: inizio gare ore 10.45. Info: www.kartplanet.it/home.asp
BUSCA - SAN DEFENDENTE
FESTA PATRONALE
Domenica 7 settembre cominciano i festeggiamenti in frazione San Defendente con il pranzo dei frazionisti e la terza edizione dei giochi a squadre del “Cagnolino d’oro”.
***
CASTAGNITO
FESTA PATRONALE DELLA MADONNA DEL POPOLO
Sabato 6 settembre alle ore 10, apertura della mostra di arte e artigianato locale presso la chiesa della Madonna del Popolo, affiancata da un’esposizione di cartoline antiche e materiali dell’archivio storico comunale. Alle ore 14 i bambini potranno partecipare al giro in carrozza in piazza Cesare Battisti, mentre alle 17 la bocciofila ospiterà un pomeriggio di karaoke. Alle 20.30, presso la Bocciofila si terrà il Convegno “Nuova IGT Piemonte – Vitigni Resistenti”.
Domenica 7 settembre, riapertura delle mostre e, nel pomeriggio, “Caccia al tesoro nel centro storico, alle 20 processione della Madonnina e alle 21 in Teatro presentazione libro “I Tritoni del Roero”.
***
CASTELLETTO STURA
CENA DI BENEFICIENZA
Sabato 6 settembre, presso il circolo Acli in piazza Nuova, cena di beneficienza con parte del ricavato devoluto alla Orphan’s dream onlus realtà che si occupa di aiutare i bambini in Kenia.
***
CENTALLO - SAN BIAGIO
FESTA “COEUR MARIE”
Sabato 6 settembre, nell’ambito dei festeggiamenti in onore del Cuore Immacolato di Maria, presso gli impianti sportivi, si terrà la “12 Ore di Sport”. Domenica 7 settembre alle ore 15 pedalata non competitiva nelle campagne centallesi e alle 17 torneo di calcio in ricordo di Aldo Mondino. Alle 19.30 “Cena del pulast” e dalle 21 “Corrida sambiagese”. Info: 353 45 61 167 -
***
CERVASCA - SANTA CROCE
FESTA DI SAN MAGNO
Sabato 6 settembre cena con polenta e spezzatino e musica con Tributo Vasco Rossi. Domenica 7 settembre alle 10.30 S. Messa solenne in onore di San Magno. Alla sera cena con lasagne e serata musicale anni ’70 – ’80 – ’90.
***
CHERASCO
MOSTRA TOMMASO CASCELLA
Sabato 6 e domenica 7 settembre visitabile nelle storiche sale di Palazzo Salmatoris, la mostra con le opere dell’artista romano Tommaso Cascella. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito. Info: https://www.turismoeventicherasco.it/ITA/eventi-e-mostre
CHERASCO
I GUARDIANI DEL FUOCO
Sabato 6 e domenica 7 settembre sarà visitabile presso la chiesa di San Gregorio la mostra fotografica “I guardiani del fuoco” di Maria Mesiano. Orari: 15-19. Ingresso libero.
***
CHIUSA PESIO
MOSTRA ORME
Domenica 7 settembre nell’orario 9-12.30 e 15-18 sarà visitabile la mostra "Orme" di Basso Sciarretta, allestita presso il Complesso Museale "Cav. G. Avena" e nel Palazzo Comunale. Un'esposizione con oltre 80 opere dell'artista molisano, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa.
Info: 0171/734990.
CHIUSA PESIO
SUMMER BIATHLON
Sabato 6 e domenica 7 settembre, al Centro Sportivo Marguareis in frazione San Bartolomeo, si disputeranno i Campionati Italiani di Summer Biathlon. Info: 0171/735 226 - 335 721 2730.
***
CORTEMILIA
MILLENIAL SOUND
Domenica 7 settembre, alle ore 21, nella Chiesa di San Francesco, concerto narrato “Millennial Sound”, nell’ambito della 46ª stagione di Antidogma Musica. Sul palco il Duo Guión, formato da Nicolò Bertano (chitarra) e Gabriele Viada (fisarmonica), con la partecipazione del maestro Luigi Giachino come narratore. Info: https://www.antidogmamusica.org/
***
COSTIGLIOLE SALUZZZO
MOSTRA ALFABETA
Sabato 6 settembre, alle ore 17, inaugurazione della mostra “AlfaBeta - L’eloquenza del frammento” presso palazzo Sarriod De La Tour, via Vittorio Veneto 103.
***
DEMONTE
MOSTRA STUDIOERRE
Sabato 6 e domenica 7 settembre nelle Sale Espositive di Palazzo Borelli, visitabile la mostra fotografica StudioErre 1971-1981. Orario: 10.30-12 / 17-18.30.
DEMONTE
VISITE GUIDATE A PALAZZO BORELLI
Sabato 6 settembre, alle ore 15.30 e domenica 7 settembre alle 10.30 e alle 15.30, visite guidate a palazzo Borelli. Alle 16.30 inaugurazione di “Creatività in Valle n° 4”. Info: 328 20 32 182 - portadivalle@vallesturaexperience.it
***
DRONERO
DANDELION TEMPO DI BOURRÉE
Sabato 6 settembre, con orario 9-12.30, presso Spaci Occitan, allestimento “Dandelion tempo di bourrée” acquerelli di Elisa Tarantino, violoncellista Julia Kent, testi di Rosella Pellerino. Info: www.espaci-occitan.org
***
ELVA
VOXONUS FESTIVAL ELVA
Domenica 7 settembre, alle ore 17, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, nell’ambito di “Voxonus Festival”, rassegna di musica barocca dell'Orchestra Sinfonica di Savona, concerto "Un mare di note", eseguito da Claudio Gilio (viola), Alberto Fantino (fisarmonica) e Maurizio Baudino (chitarra). Info: https://orchestrasavona.it/
***
ENTRACQUE
FIERA DELLA PATATA
Sabato 6 e domenica 7 settembre, 27a edizione della “Fiera della Patata”, tradizionale fiera gastronomica che esalta le qualità del prodotto locale per eccellenza: la patata di Entracque, coltivata in valle Gesso e commercializzata dai produttori che espongono il marchio di qualità “Patata di Entracque”. Info: 0171/978 616 - www.turismoentracque.it
***
FOSSANO
SLIDE AREA
Sabato 6 settembre, alle ore 21, presso la Chiesa dei Battuti Bianchi di Fossano, la Fondazione Fossano Musica organizza il Concerto dei docenti - Slide Area Trombone Masterclass, che chiude l’edizione 2025 della Masterclass Internazionale di Trombone Slide Area, con un concerto che vedrà protagonisti alcuni tra i più affermati solisti del panorama mondiale. Evento a pagamento:
https://fondazionefossanomusica.it/
FOSSANO
NOTTE DELLE TORRI
Sabato 6 settembre, dalle ore 21 in Piazza Castello, torna La Notte delle Torri, tradizionale evento di fine estate con tanta musica, animazione e spettacoli. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in piazza Dompè - ex Foro Boario. Info: 0172/699618.
FOSSANO
ANIME SALVE
Domenica 7 settembre, alle ore 21, nell'Auditorium Calvino Paglieri di Fossano, omaggio a Fabrizio De André, con la formazione Anime Salve, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso i capolavori del grande cantautore. Info: https://fondazionefossanomusica.it/it
FOSSANO
TROFEO BALOCCO CRF
Nel week end, sul campo Angelo Pochissimo di Fossano, si disputa l’ 11° Trofeo Balocco CRF - 3° Memorial Aldo e Alberto Balocco, categoria Esordienti. Info: 0172/60160 - https://www.visitfossano.it/
***
FRABOSA SOTTANA
GROTTA DEL CAUDANO
Nel week end le visite guidate alla Grotta del Caudano sono possibili previa prenotazione anticipata. Info: 331 87 57 807 - 0174/244481 - https://grottedelcaudano.com/
***
FRABOSA SOPRANA
FESTA PATRONALE
Sabato 6 settembre Torneo di bocce a gioco libero riservato a valligiani e dalle ore 18.30 grande polentata aspettando i fuochi artificiali, con musica, stime e divertimenti popolari.
Alle 21 grande spettacolo di fuochi artificiali. Domenica 7 settembre alle ore 9.30 S. Messa e alle 16 giochi e divertimento per bambini e bambine, con spettacolo circense con Paolo La Torre e divertimenti popolari. Info: 0174/244010.
***
GORZEGNO
Sabato 6 e domenica 7 settembre sesta edizione di Gorzegno Magica, il festival diffuso di arti performative, musica, teatro, arte e comunità. Info: https://www.visitgorzegno.it/gorzegno-magica-viaggio-nel-paese-delle-magie/
***
GOVONE - CANOVE
FESTA PATRONALE
Sabato 6 settembre, dalle 20, 36a Sagra dell’Agnolotto e del Bollito misto. Dalle 21 serata danzante con Alex e La Band. Domenica 7 settembre dalle ore 20 Aperimusic e Pasta Party e dalle 21 Dj Set con Tutta Fuffa. Info: 338 74 74 177.
***
ISASCA
FESTA DI SAN CHIAFFREDO
Sabato 6 settembre, pomeriggio con torneo di petanque, raduno di auto storiche con tour nella valle e alle ore 20 cena con porchetta e musica con Ines Manera. Domenica 7 settembre in mattinata “Cultura isaschese” lungo le vie del borgo, giochi per bambini nel pomeriggio, “Antichi mestieri” e cena con polenta salsiccia e spezzatino accompagnata dall’orchestra Polidoro Group. Info: 380 13 98 822 - 338 79 18 410.
***
LA MORRA
SPORT IN PIAZZA – YOGA
Sabato 6 settembre dalle ore 14 in piazza Vittorio Emanuele, Sport in Piazza, un pomeriggio dedicato al movimento e al benessere. Le società sportive che operano negli impianti del paese si presenteranno al pubblico, offrendo l’occasione di provare diverse discipline e scoprire nuove passioni. Alle ore 17, presso il Salone Polifunzionale, si terrà inoltre la conferenza “Movimento è salute, dove si colloca lo Yoga?”, approfondimento sugli effetti dello Yoga a livello fisico, energetico e psicologico nelle diverse fasi della vita e nelle condizioni particolari come gravidanza, convalescenza o disabilità. Info: 333 40 20 507 - https://www.visitlamorra.it/
LA MORRA
DEGUSTA LA MORRA
Domenica 7 settembre, dalle 15.30 alle 19.30 degustazione tra le storiche vie del borgo con la presenza dei produttori, banchetti di prodotti locali e musica. Alle 17.15 nella chiesa di San Sebastiano presentazione del libro “Alla conquista della Vuelta” con l’autore Filippo Manfredi.
***
LIMONE PIEMONTE
LA ROUTE DEL MARGUAREIS
Sabato 6 settembre torna la “Route del Marguareis”, manifestazione non competitiva per ciclisti con buone capacità fisiche e tecniche. La 7ª edizione partirà da Tenda (FR) e raggiungerà Chiusa di Pesio attraverso le spettacolari strade bianche di Casterino, Colle di Tenda, Alta Via del Sale e Ciclovia del Duca. Info: https://www.cuneoalps.it/
***
MACRA
SPRITZ IN ALTA QUOTA
Sabato 6 agosto, con partenza alle ore 15.30 presso la Locanda "I Ciclamini", esperienza unica tra natura e gusto con la Camminata & Aperitivo sul suggestivo Sentiero dei Ciclamini. passeggiata con guida naturalistica, ritorno e aperitivo al tramonto. Info: 349 85 88 268.
***
MANGO
PASSEGGIATA NOTTURNA IN GNOMOVIA
Sabato 6 settembre, alle ore 21, con ritrovo in piazza Vittorio Veneto, passeggiata notturna guidata sul sentiero magico della Gnomovia di Mango: racconti e incontri fantastici per grandi e piccini. Ritrovo ore 20.45 con scarpe comode e torcia. Info: 334 23 89 081 - 333 45 55 250 www.manganum.it/
***
MANTA
CAMMINATA AL CHIARO DI LUNA
Sabato 6 settembre, verrà organizzata la "Camminata con la luna piena, speciale vie di natura e cultura", passeggiata notturna per esplorare l'ambiente, i paesaggi circostanti e ascoltare il bosco in orario serale, avvolti dalla magia della luna piena. Ritrovo per aperitivo dalle 19.45 all'interno del giardino del Castello, partenza alle 21. Evento a pagamento. Info: https://fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta
MANTA
VIE DI NATURA E CULTURA
Domenica 7 settembre, presso la Riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO, il Fai organizza "Vie di natura e cultura", una camminata alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta. Guide naturalistiche accompagneranno i visitatori in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino al Castello di Verzuolo.
Info: https://fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta
***
MELLE
RESPIRI
Nel week end ricco programma musicale con il piccolo festival elettroalpino “Respiri”, sonorità elettroniche e post-punk, nuove connessioni tra natura, comunità alpina e mondo. Info: https://visitmelle.it/
***
MONDOVÌ
FEU D’LA MADONA
Domenica 7 settembre si terrà lo spettacolo pirotecnico "Feu d’la Madona", anticipazione della festa del Santuario di Vicoforte. L'area di sparo sarà il piazzale d'armi interno all'Ex Caserma G. Galliano, quindi i fuochi potranno essere ammirati sia da Piazza Maggiore che dalle tradizionali zone della Città, come la Garzegna o Parco Europa. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.30 e durerà circa 25 minuti.
Novità di quest'anno è il Night Glow, lo spettacolo notturno con l'illuminazione, a tempo di musica, delle mongolfiere ancorate a terra e lo spettacolo Pyromusicale alle 23 in corso Alpi. In caso di maltempo l'evento si terrà la sera successiva. Info: 0174/330358.
***
MONFORTE D’ALBA
RIEVOCAZIONE CATARI
Sabato 6 settembre, alle ore 21.15, rievocazione storica delle vicende dei Catari nella comunità monfortese, con un suggestivo corteo di 150 figuranti. Domenica 7 settembre negli spazi dell'Auditorium Horzowski, alle 19, spettacolo del gruppo musicisti e sbandieratori Patin e Tesor di Alba e dalle 20.30 la cena con menù cataro organizzata dalla Pro Loco di Monforte. Info: 339 71 89 282 - www.monfortinjazz.it
***
MONTÀ
SAGRA DI SETTEMBRE
Sabato 6 settembre alle ore 19.30 in piazza San Michele “L’Ostu d’la Tradisiun”, alle 21 Tre Lilu in concerto e alle 23 Dj Mirabelle. Domenica 7 settembre alle ore 8 raduno “Montà in Vespa” in via Cavour. In serata dalle 19 “Il mangia Bimbi”, “L’Ostu d’la Tradisiun”, serata Karaoke e musica con Dj Merluz
***
MONTEU ROERO
SAGRA DELLA CASTAGNA
Sabato 6 settembre, continuano gli eventi della 54a “Sagra della Castagna”. Alle ore 15.30 raduno e partenza delle Auto Storiche per il giro nelle strade di Monteu. Alle 16 camminata solidale verso la Castagna Grande, albero secolare. Alle 19.30, nel salone Don Lino Brossa “Cena della Castagna”.
Domenica 7 settembre per tutta la giornata “Mercato delle Eccellenze”. In mattinata è atteso l’arrivo del tour “Montà in Vespa”, che farà tappa in piazza Roma e visiterà le antiche prigioni del Castello di Monteu. Nel pomeriggio letture in compagnia per i ragazzi e alle 19 sarà organizzato un apericena in attesa dello spettacolo teatrale delle ore 21, proposto dalla Compagnia I Gava Nate di Pocapaglia. Info: https://www.facebook.com/EcomuseoRocche
***
MORETTA
NOTE D’AIA
Domenica 7 settembre, dalle 15 alle 21, “Note d’Aia - la piazza festeggia, la menta profuma, il gusto racconta” animerà piazza Castello, trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto. Visite guidate, spettacoli e merenda sinoira: il momento ideale per rivivere un pomeriggio alla moda del Settecento. Info: 0172/911035.
***
NEIVE
FESTA PATRONALE
Sabato 6 e domenica 7 settembre continua la Festa Patronale di San Michele, con spettacolo pirotecnico, serate enogastronomiche e musicali. Navetta gratuita da Piazza Garibaldi al centro storico. Info: 0173/ 67004.
***
NOVELLO - VERGNE
FESTA DELL’AMICIZIA E DEL BON VIN
Sabato 6 settembre serata latino americana con Sergio Dj e i Locos. Domenica 7 settembre alle ore 10.30, deposizione corona presso monumento ai Caduti con banda musicale “I Giovani” di Farigliano e nel pomeriggio giochi per bambini. Serata danzante con Alex e la Band. Info: 349 37 24 900 - 353 38 29 083.
***
ORMEA
LA FISARMONICA NEL CUORE
Sabato 6 e domenica 7 settembre, si terrà la IX edizione di "La fisarmonica nel cuore”, giornate all’insegna della musica popolare, tra le vie e le piazze del borgo, con decine di suonatori pronti a coinvolgere il pubblico in un’atmosfera festosa e autentica. Info: www.ulmeta.it
***
PEVERAGNO
TEATRO A SAN GIORGIO
Sabato 6 settembre, alle 20.45, sul prato della Cappella di san Giorgio, nell’ambito della rassegna “Assaggi 2025 - In contrasto”, la Compagnia Salz di Milano presenterà lo spettacolo teatrale “Filio dello spedale”. L'accesso alla serata è a piedi, libero e gratuito. Info: https://compagniasalz.it/news/
***
PIOBESI D’ALBA
PIOBESI INCONTRA
Sabato 6 settembre, dalle 10 alle 18, mercatino hobbisti, vintage e collezionismo. Dalle 14 “Mercato delle Eccellenze del territorio”. Dalle 19.30 Street Food e a seguire musica occitana con il gruppo Triobrio. Domenica 7 settembre dalle 10 alle 17 Sport in piazza e alle ore 15.30 inaugurazione del nuovo asilo nido. Alle 19.30 aperitivo in piazza e alle 20.30 concerto “Note d’incontro”. Nella biblioteca civica incontri con autori nei due pomeriggi. Info: https://www.comune.piobesidalba.cn.it/
https://www.facebook.com/Bibliotecacivicapiobesidalba/
***
PRADLEVES
LA MINIERA DEL DIAVOLO
Domenica 7 settembre, dalle ore 9, escursione guidata alla scoperta di Borgata Cauri, uno degli angoli più iconici di Pradleves, tra cultura, natura e leggende. Prenotazione obbligatoria, evento a pagamento. Info: https://www.emotionalp.com/
***
PRIERO
FESTA DELLA MADONNA DELLA SANITÀ
Sabato 6 settembre, in occasione della storica “Festa della Madonna della Sanità”, alle ore 18, musica da camera del Torino String Ensemble presso Teatro Confraternita. Domenica 7 settembre, alle 18 LadiesGrazie, uno spettacolo di clownerie su trapezio di e con Lucia Fusina, Selvaggia Mezzapesa, Cristina Geninazzi, per un pubblico di tutte le età, in piazza della Chiesa di Sant'Antonio Abate. Eventi gratuiti. Info: www.rassegnaconcentrica.net
***
SALUZZO
78a MOSTRA DELLA MECCANICA AGRICOLA
Nel week end si terrà la tradizionale Mostra della Meccanica Agricola nell’area espositiva del Foro Boario via Don Giacomo Soleri 16. Sabato 6 settembre alle ore 8, apertura della 52ª Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana e 20ª Junior Show Regionale. Nel pomeriggio si terranno le prove pratiche per boscaioli (abbattimento, sramatura, taglio) in occasione della gara del Triathlon. Domenica 7 settembre Triathlon del Boscaiolo, gara ufficiale con la squadra del campionato nazionale. Il lavoro del boscaiolo viene valorizzato con una gara competitiva che si svolge in massima sicurezza. Orario mostra: dalle 8 alle 20. Info: https://fondazionebertoni.it/
SALUZZO
TRIBUTO A MORRICONE
Domenica 7 settembre, alle 17.30, nel Parco della villa Radicati di Saluzzo, tributo alle musiche del grande compositore, con lo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”. Il concerto rientra nell'ambito della rassegna "Suoni dalle terre del Monviso. Info: https://www.suonidalmonviso.it/
***
SAVIGLIANO
ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI STORICI
Sabato 6 settembre visite guidate alla scoperta dei giardini storici nella campagna di Savigliano: Cascina Barata’ Oasi Giovani, Giardino Casa Fissore Borgo del Palazzo, Tenuta Canelli. Partenza alle ore 9.30 e alle ore 15.00 dall'Ala l. Morello in piazza del Popolo con servizio di navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria: ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it Info: https://visitsavigliano.it
SAVIGLIANO
OLTRE LA PIAZZA PER LA CITTÀ
Sabato 6 settembre, alle ore 18, presso la Crosà Neira, sarà ricordata l’esperienza “Oltre la piazza per la città” a cinquant'anni di distanza. Sono previsti gli interventi di alcuni dei partecipanti di allora: Fiorenzo Panero, addetto stampa e pubbliche relazioni, Luigi Botta curatore della manifestazione, gli artisti Enzo Bersezio, Claudio Rotta Loria e Alviero Martini, il poeta Beppe Mariano, e lo storico e critico dell'arte Alessandro Botta.
***
TARANTASCA
FESTA INIZIO SCUOLA
Sabato 6 settembre, dalle 14.30, presso il Centro Sportivo, ricco programma di attività, giochi, laboratori e sport organizzati dal Get – Gruppo Eventi Tarantasca, affiliato Acli. Al termine del pomeriggio è prevista la cena aperta a tutti con polenta e spezzatino alle 19.30. Info: 338 42 62 742 - 348 15 53 413.
***
VALDIERI
ATTRAVERSO LA MEMORIA
Domenica 7 settembre, 27a edizione della “Marcia Attraverso la Memoria” da Valdieri fino al Colle Ciriegia in Valle Gesso e commemorazione transfrontaliera per ricordare la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento. Partenza dal Pian della Casa del Re (Terme di Valdieri). Info: 0171/266080.
***
VALGRANA - CAVALIGGI
FESTA PATRONALE
Sabato 6 settembre in frazione Cavaliggi alle ore 15 gara alle bocce e alle 20 cena campagnola. Domenica 7 settembre alle 11 S. Messa e pranzo con polentata. Nel pomeriggio lotteria e giochi alle bocce. Info: 347 10 79 057 - 348 55 51 783.
***
VALLORIATE
Sabato 6 e domenica 7 settembre, visitabile il Museo della Guerra e della Resistenza in Valle Stura. Apertura in orario 9 - 12.30 / 14.30 - 18.30. Prenotazione gradita al 347 08 61 693.
***
VICOFORTE
FIERA DELLA NATIVITÀ
Sabato 6 e domenica 7 settembre sarà in pieno svolgimento la Fiera della Natività di Maria Santissima, la “Fera d’la Madona”, antico e tradizionale appuntamento con oltre 500 espositori intorno all’area del Santuario per un grande mercato all’aperto. Presente il Luna Park. Info: 0174/563010 www.comune.vicoforte.cn.it www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/fera-dla-madona
***
VILLANOVA MONDOVÌ - SAN GRATO
FESTA PATRONALE
Sabato 6 settembre, dalle ore 20, Polentata e Karaoke. Domenica 7 settembre alle 7 e 9.30 celebrazioni eucaristiche e nel pomeriggio giochi per bambini.
***
VINADIO
KOMOREBI FESTIVAL
Domenica 7 settembre si terrà Komorebi Festival, musica elettronica nella cornice del Forte di Vinadio. Info: https://www.komorebimusicfestival.org/
Commenti