Taglio del nastro "regale" per la nuova edizione di Stile Artigiano, il festival della moda sartoriale, che troverà spazio al Casinò di Sanremo fino al 14 settembre. La cerimonia di apertura, tenutasi nella Sala privata della casa da gioco ha infatti consegnato al pubblico una mostra dedicata alle uniformi e agli abiti sartoriali del Principe Ranieri III di Monaco, alla presenza di un ospite illustre come il Principe monegasco Alberto II.
Si tratta di un ritorno per il principe, dato che già lo scorso anno aveva visitato privatamente la rassegna e la mostra dedicata ai vestiti della madre, la Principessa Grace. Questa volta si tratta invece di una visita ufficiale organizzata appositamente per l'inaugurazione della mostra dedicata al padre, riaffermando il legame storico e culturale che unisce Sanremo e il Principato di Monaco. Curata dalla storica dell’arte Federica Flore in collaborazione con il Palais Princier de Monaco, l’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 6 al 14 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 24.
L'arrivo del Principe è stato accolto con entusiasmo e riguardo da parte delle autorità locali, a partire dal sindaco Alessandro Mager che ha voluto ringraziare tutti i curatori della rassegna, grazie ai quali Sanremo e il Casinò hanno potuto vantare per la seconda volta consecutiva una presenza illustre come quella di Alberto II. L'intera visita, così come accaduto durante quella mattutina a Dolceacqua, si è svolta con la massima attenzione da parte delle forze di sicurezza, per garantire la migliore esperienza possibile.
"Sono lieto di portare i miei saluti - esordisce l'ad del Casinò Giuseppe Di Meco - Dopo l'omaggio all'icona di eleganza la Principessa Grace, si è voluto celebrare il principe Ranieri. Le creazioni sartoriali sono una testimonianza anche di un periodo storico e un ricordo di chi li indossò. Ricorda il periodo in cui Principe e consorte visitavano il Casinò per poi pranzare nel ristorante. Al Principe Alberto si deve la realizzazione di questa mostra. Parlando di alta sartoria credo sia giusto citare il nome di Giorgio Armani, che ci ha lasciato una grande eredità nel mondo della moda. Rivolgo poi i miei ringraziamenti a tutti gli enti che hanno contribuito alla realizzazione del tutto".
"È un onore accogliere nella nostra città sua altezza serenissima Alberto II - afferma il sindaco Mager - Si tratta di occasioni che mostrano come la casa da gioco si assesti come un luogo eccellente, in cui accogliere eventi e ospiti di tale calibro. A nome mio e di tutta l'amministrazione ringrazio sua altezza per la sua presenza, è un gesto che unisce le nostre comunità, cementando un rapporto saldo".
Conclude Federica Flore, curatrice della mostra: "Grazie a tutti. Per me è un onore essere qui. Lo scorso anno ci eravamo soffermati sulla figura di Grace Kelly, mentre quest'anno ci siamo soffermati sulla figura di Ranieri III. Si vedranno una serie di capi di vario utilizzo, oltre a una serie di esposizioni che hanno contribuito alla creazione di un percorso personalizzato".
Organizzata da Confartigianato Imperia e Casinò di Sanremo, in collaborazione con Confartigianato Moda e Confartigianato Piemonte, Fondazione Stefano Zecchi, con il contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria ed E20, e con il patrocinio del Comune di Sanremo e dell’Associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco, la manifestazione punta a valorizzare artigianato locale, stile “su misura” e materiali ecosostenibili, nel segno dell’innovazione e del Made in Italy.
Oltre alla mostra “In segno di servizio” sarà possibile visitare nella Sala Privatissima la rassegna “Stile Artigiano è di Moda”, che raccoglie capi sartoriali e lavorazioni artigianali del territorio, anch’essa ad accesso libero. Inoltre sabato 6 settembre alle 16.30 il Teatro del Casinò ospiterà il convegno “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI”, coordinato dal giornalista Beppe Convertini e con la partecipazione del professor Stefano Zecchi, di Luca Litrico (Sartoria Litrico) e di Moreno Vignolini, presidente di Confartigianato Moda. Seguirà la presentazione delle creazioni in concorso e la selezione dei finalisti del Premio Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025. La giornata culminerà alle 21 con il Défilé di moda sulla scalinata del Casinò, una serata di eleganza con sfilate intervallate da momenti musicali e coreografici.
Commenti