Il Nazionale

Eventi | 05 settembre 2025, 17:00

Il 109 di Nizza riparte con una stagione d’arte e spettacolo tra festival, musica e creatività urbana

Dalla street art al cinema, dal clown contemporaneo alla roller disco: il polo culturale rilancia la stagione 2025 con una programmazione ricca e trasversale.

Il 109 di Nizza riparte con una stagione d’arte e spettacolo tra festival, musica e creatività urbana

Il 109, spazio culturale simbolo della città di Nizza, conferma il suo ruolo di motore creativo del territorio.

Dopo aver chiuso la stagione 2024/2025 con numeri in crescita – oltre 84.000 visitatori, pari a un incremento del 30% rispetto all’anno precedente – il centro si prepara a un autunno denso di appuntamenti, tra grandi festival, mostre ed eventi per tutte le età.

Il via sarà a settembre con il Festival Crossover (5-6 settembre), realizzato in collaborazione con Panda Events e dedicato alla scena urbana, seguito da La Coupe Pulse (13-14 settembre), tappa di qualificazione europea per il Mondiale di football freestyle.

Il 20 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il pubblico potrà scoprire la storia del 109, mentre dal 26 al 28 settembre sarà la volta di Clown Power, rassegna di comicità e poesia clownesca pensata per tutta la famiglia.

Sempre a settembre si apre anche il Festival Automne de l’Image (20 settembre - 29 novembre), con la mostra collettiva L’Image Satellite (20 settembre - 11 ottobre), tra fotografia, video e installazioni che riflettono sui temi del presente.

Ottobre sarà invece il mese del cinema e delle culture urbane: dal 3 al 10 ottobre arriva “Un Festival c’est trop court”, rassegna internazionale di cortometraggi, seguito dal NUMA Festival (4-5 ottobre), primo evento interamente dedicato alla street art e ai linguaggi urbani, che trasformerà gli spazi del 109 in un laboratorio a cielo aperto.

Dal 18 al 20 ottobre spazio ai più piccoli con Les Buissonnières, festival di teatro e spettacoli poetici pensati a misura di bambino.

Il calendario si chiuderà in inverno con l’esposizione “Artifice Numérique” (dal 14 novembre), che esplora l’incontro tra arte e nuove tecnologie, e con la serata Roller Disco del 19 dicembre, tra musica, luci e pattini a rotelle.

A scandire l’intera stagione non mancherà la musica del Frigo 16, ex magazzino frigorifero trasformato in sala da 500 posti dedicata alle sonorità contemporanee. Con oltre 40 concerti e festival all’anno, sarà il cuore pulsante delle notti musicali nizzarde.


Beppe Tassone

Commenti

In Breve