Domenica di fine agosto più scorrevole del previsto lungo l’autostrada A10, soprattutto nei tratti che interessano la provincia di Imperia. Le consuete difficoltà del controesodo, che ogni anno caratterizzano l’ultimo weekend del mese, si sono fatte sentire in maniera ridotta rispetto alle attese, complice la scelta di molti turisti di adottare le cosiddette partenze intelligenti.
Già dal primo pomeriggio il flusso veicolare ha registrato rallentamenti e code nel Savonese, ma con minori ripercussioni verso Ponente. Nel tardo pomeriggio la situazione è migliorata, con transiti più regolari anche nei pressi delle aree tradizionalmente più congestionate. Nell’imperiese, le code più significative si sono formate in prossimità della barriera di Ventimiglia, al confine italo-francese. Qui, complice il rientro dei villeggianti diretti in Costa Azzurra e l’intensificazione dei controlli di frontiera, gli automobilisti hanno dovuto affrontare alcuni rallentamenti. Tuttavia, i disagi non hanno raggiunto i livelli di criticità registrati in anni precedenti.
Secondo le prime stime, il rientro dei vacanzieri che hanno trascorso agosto nel Ponente ligure è stato distribuito su più giornate. Molti hanno scelto di anticipare la partenza già da venerdì o di rinviarla a lunedì mattina, riducendo così l’impatto complessivo sulla viabilità. La provincia di Imperia, che durante tutto il mese ha accolto migliaia di turisti tra Riviera dei Fiori e borghi dell’entroterra, ha vissuto quindi un controesodo relativamente ordinato. Restano da gestire, come di consueto, i flussi di rientro legati al turismo pendolare del fine settimana, che hanno interessato soprattutto l’area compresa tra Bordighera, Sanremo e Imperia Est.
In serata, la viabilità lungo la A10 è prevista in ulteriore miglioramento, con traffico in progressiva diminuzione. La giornata di domani, lunedì 1° settembre, potrebbe invece registrare un nuovo picco di partenze, seppure meno intenso, dovuto a chi ha scelto di godersi l’intero fine settimana prima del ritorno alla routine lavorativa.
Commenti