Il Nazionale

Cronaca | 30 agosto 2025, 17:54

Controesodo, ultime ore di agosto senza disagi: attese code domani sulla A10 ed agosto positivo per il turismo in provincia di Imperia

Alberghi e strutture ricettive hanno fatto registrare un’alta percentuale di occupazione

Controesodo, ultime ore di agosto senza disagi: attese code domani sulla A10 ed agosto positivo per il turismo in provincia di Imperia

Sta scivolando via senza particolari disagi l’ultimo fine settimana di agosto sulle strade e autostrade liguri. Nella giornata di oggi il traffico si è mantenuto scorrevole, con soltanto qualche incolonnamento segnalato in direzione Genova e code a tratti al confine di Ventimiglia verso la Costa Azzurra. Un quadro nel complesso positivo, se si considera l’alto numero di veicoli atteso in questi giorni di rientro.

Il controesodo, dunque, procede regolarmente, complice la scelta di molti vacanzieri di anticipare o posticipare le partenze, evitando di concentrare i rientri tutti nella stessa giornata. La situazione potrebbe però cambiare domani, quando sono previste le maggiori criticità. Autostrade per l’Italia segnala traffico intenso lungo la A10 Genova-Ventimiglia per l’intera giornata, con le prime code già al mattino e ulteriori rallentamenti nelle ore centrali e serali.

Oltre all’aspetto viabilistico, il fine settimana segna anche il bilancio turistico della stagione estiva. In provincia di Imperia agosto si chiude con risultati incoraggianti: alberghi e strutture ricettive hanno fatto registrare un’alta percentuale di occupazione, mentre le spiagge della Riviera dei Fiori sono state affollate per tutto il mese. A trainare le presenze non solo i visitatori italiani, ma anche un consistente ritorno di turisti stranieri, in particolare francesi e tedeschi, che hanno scelto la costa ligure attratti dal mare, dal clima e dalle numerose manifestazioni organizzate sul territorio.

“È stato un agosto molto positivo, con numeri superiori alle attese e un andamento costante anche nei giorni successivi a Ferragosto – commentano gli operatori del settore –. Ora guardiamo a settembre con fiducia: grazie agli eventi in calendario e al meteo favorevole speriamo di prolungare la stagione”. Il quadro che emerge, dunque, è quello di un’estate che ha dato respiro all’economia locale, nonostante le difficoltà legate ai costi di gestione e ai rincari generalizzati. La Riviera dei Fiori si conferma così una delle mete più apprezzate del turismo balneare ligure, con un impatto significativo per l’indotto commerciale e gastronomico.

Domani sarà la prova del nove sul fronte del traffico: le previsioni parlano di una giornata da “bollino rosso” lungo la A10. Per chi deve mettersi in viaggio, l’invito resta quello di pianificare la partenza nelle fasce orarie meno congestionate e di seguire gli aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità.

Carlo Alessi

Commenti

In Breve