Il Nazionale

Politica | 28 agosto 2025, 12:21

Sanremo: la prossima settimana riprende l'attività amministrativa, sotto la lente tre argomenti fondamentali per il futuro

Festival e accordo con la Rai, parcheggio di piazza Eroi e Palazzetto dello Sport

Sanremo: la prossima settimana riprende l'attività amministrativa, sotto la lente tre argomenti fondamentali per il futuro

La prossima settimana, l’amministrazione comunale di Sanremo riprende l’attività amministrativa a pieno ritmo, supportata da un impegno diretto su tre dossier fondamentali per sviluppo e immagine della città: Festival di Sanremo: avviata una procedura trasparente ed economicamente vantaggiosa, in attesa del verdetto del Consiglio di Stato ma con un’offerta forte dalla Rai; Parcheggio di piazza Eroi Sanremesi: in attesa della fine dei lavori con garanzie economiche e operative, nonostante ritardi; Palazzetto dello Sport: dopo anni di stop, si raccolgono i frutti degli interventi su spogliatoi e infrastrutture, nel contesto di una trattativa economica complessa e in una cornice di sostenibilità.

È un momento delicato ma cruciale: l’Amministrazione ha l'opportunità di concretizzare visione e risposte operative, in grado di dare una svolta reale alla Sanremo del futuro.

Per quanto riguarda il Festival di Sanremo, l’amministrazione comunale di Sanremo, in ottemperanza alla sentenza del TAR Liguria che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto alla Rai, ha varato una manifestazione d’interesse per l’organizzazione del Festival di Sanremo per le edizioni 2026, 2027 e 2028, con possibilità di proroga biennale. All’esito della procedura di manifestazione d’interesse, l’unica offerta pervenuta entro il termine è stata quella della Rai, che ha rispettato condizioni economiche superiori a quelle fino ad ora garantite (6,5 milioni + 1%). Infine, nonostante la Corte abbia respinto il ricorso proposto dal Comune (respingendo l’appello contro la sentenza TAR), l’esito finale è risultato favorevole a Palazzo Bellevue: il bando è stato considerato legittimo e ha permesso di ottenere un valore economico superiore a quanto previsto in convenzione con la Rai. Nei giorni antecedenti il Ferragosto si sono registrati alcuni contatti tra l'Amministrazione e la Rai, uno in particolare a Roma organizzato velocemente ed al quale hanno partecipato il Sindaco Mager e l'Assessore Sindoni. Altri incontri si sono svolti on line ma, secondo i 'rumors' sia matuziani che romani, sembra che l'accordo definitivo possa arrivare tra l'inizio e la metà di settembre.

Il cantiere per il parcheggio sotterraneo in piazza Eroi Sanremesi, avviato nella tarda primavera del 2023, è articolato su tre piani e prevede 211 posti auto, tutti a rotazione. Il termine di consegna originario era fissato a giugno 2025, ma gli stop dovuti ai noti problemi economici della Cooperativa Edile Appennino e quelli dettati da ferie o altri, hanno spinto i ritardi, inizialmente verso dicembre 2025 o gennaio 2026 ma, con la probabile sostituzione della ditta costruttrice, si andrà decisamente oltre i tempi stabiliti. Nel marzo scorso, l’amministrazione ha valutato una proroga di sei mesi, ma solo dopo un confronto diretto con la ditta esecutrice e la direzione lavori, su iniziativa del responsabile unico del procedimento Danilo Burastero. Il Comune ha anche semplificato i pagamenti verso i subappaltatori, sbloccando circa 500.000 euro, e si impegnerà a pagare l’opera solo a collaudo ultimato: in totale, si stima un costo intorno ai 16 milioni di euro, da riversare in vent’anni tramite leasing in costruendo.

Il progetto del Palazzetto dello Sport, atteso da anni, è partito nel gennaio 2022 ma ha subito pesanti ritardi: già nel 2023 il Comune era rientrato in possesso dell’area e affidò nuovamente i lavori alla Giò Costruzioni (con Tipiesse Spa) dopo il fallimento della precedente ditta Sicrea. Nel gennaio 2024, ripresa dei lavori con un nuovo addendum finanziario: i costi sono aumentati di quasi 3,2 milioni, innalzando il totale dell’opera da circa 16 a 19 milioni (+ IVA), ovvero un valore che si avvicina ai 20 milioni di euro quando si considera leasing, manutenzione e spese tecniche. Il Comune ha cercato di negoziare uno sconto di circa 1 milione, portando l’extra costo stimato a circa 2–2,5 milioni. Nel maggio 2025, è stato costituito il Comitato Tecnico Consultivo (CTC), che ha stabilito le modalità per il riequilibrio economico: verrà eseguito un computo metrico estimativo aggiornato (prezziario 2017 vs prezziario 2024) e il 90% dell’incremento calcolato costituirà la base negoziale. Ora la speranza è che, alla ripresa dopo le ferie, si riesca a trovare una 'quadra' e che i lavori possano riprendere.

Non sono certo gli unici importanti interventi di cui la città di Sanremo necessita e di cui si parla da tempo. In discussione nei prossimi mesi ci sarà anche il restyling del porto vecchio, un progetto che dovrebbe rivoluzionare l'intero centro e il cosiddetto 'waterfront' ovvero l'idea di ristrutturare completamente la zona di lungomare Calvino di fronte all'ex stazione con la costruzione di un parcheggio sotterraneo. E, senza dimenticare la costruzione del nuovo albergo di Portosole dove oggi è presente un parcheggio, anche se non è da escludere che in luogo di quella struttura ne possa sorgere anche una diversa.

Carlo Alessi

Commenti

In Breve