Prosegue incessante il lavoro di volontari AIB (20 le unità operative impegnate) e Vigili del Fuoco per riportare alla normalità la situazione sul Mombracco dove nel pomeriggio odierno si è alzata una nuova colonna di fumo nei pressi della “parete di roccia” nella zona delle Falesie di Leonardo.
Un punto particolarmente impervio, in cui non è stato possibile effettuare una bonifica completa, essendo inavvicinabile a piedi. Ulteriore ostacolo alle operazioni di spegnimento la vegetazione fitta che ha trattenuto il liquido gettato dal Canadair nella giornata di mercoledì.
Motivi per cui dalle 17,30 di oggi è tornato ad operare nell'area l'elicottero regionale con una serie di lanci mirati, unico modo per agire sul focolaio.
Il punto è circoscritto e la situazione non desta eccessive preoccupazioni ma naturalmente gli operatori continuano l'attività di monitoraggio con la massima attenzione.
Le squadre al lavoro sono coordinate dal Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento) e dal Cor (Centro operativo regionale).
Il fumo è visibile dal centro abitato di Revello e mantiene alta l’allerta tra i residenti. Le autorità locali e la Protezione Civile rimangono pronte a intervenire per eventuali misure di sicurezza a tutela della popolazione.
Commenti