Valberg si prepara a trasformarsi, per tre giorni, in un grande osservatorio a cielo aperto.
Dal 22 al 24 agosto 2025 torna infatti AstroValberg, il festival di astronomia promosso dal Dipartimento delle Alpi Marittime, giunto quest’anno alla sua 6ª edizione.
L’appuntamento coincide con un anniversario importante: i cinque anni della RICE (Réserve Internationale de Ciel Étoilé), riconoscimento che dal 2019 certifica la qualità del cielo notturno del territorio Alpes Azur Mercantour, di cui Valberg fa parte.
«AstroValberg è una celebrazione unica del cielo stellato delle Alpi Marittime, capace di unire emozione e conoscenza», sottolinea Charles Ange Ginésy, presidente del Dipartimento.
Quest’anno il festival potrà contare sulla presenza come padrino dell’astronomo e divulgatore francese Olivier Las Vergnas, protagonista di conferenze e incontri.
Un programma tra scienza, natura e spettacolo
- L’evento, totalmente gratuito, offrirà un ricco calendario di attività pensate per appassionati e curiosi di ogni età:
- Osservazioni guidate del cielo e delle costellazioni con telescopi;
- Conferenze su temi che spaziano dai buchi neri alle “fake news” astronomiche, passando per la missione Gaia e i miti legati alla Via Lattea;
- Laboratori creativi e attività didattiche per bambini e famiglie nel “Villaggio Astro” allestito al Parc des Oursons;
- Esperienze immersive come il planetario, la realtà virtuale e le escursioni notturne;
- Incontri culturali, tra cui letture sotto le stelle e un concerto di musiche tradizionali dedicato al centenario della morte di Camille Flammarion;
- Workshop di fotografia astronomica, per imparare a immortalare il cielo con reflex o smartphone;
- Attività di benessere all’aperto, tra yoga, meditazione e passeggiate tematiche.
La sensibilità ambientale al centro
Il festival non è solo un viaggio tra le stelle, ma anche un’occasione per riflettere sul tema della protezione dall’inquinamento luminoso e sulla salvaguardia della biodiversità.
Un messaggio che si inserisce nella strategia Green Deal portata avanti dal Dipartimento delle Alpi Marittime, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e visitatori al rispetto del patrimonio naturale.
Un villaggio di scienza e scoperta
Accanto agli stand delle principali istituzioni scientifiche e naturalistiche del territorio – tra cui l’Osservatorio della Costa Azzurra, il Parco del Mercantour e il Parco naturale regionale delle Prealpi d’Azur – saranno presenti anche numerosi club di astronomia e associazioni culturali, pronti a coinvolgere il pubblico in giochi, dimostrazioni e attività divulgative.
L’appuntamento con le stelle è dunque fissato: dal 22 al 24 agosto a Valberg, a 1.700 metri di quota, per vivere un’esperienza sospesa tra scienza, natura e meraviglia.
Il programma completo è disponibile su www.astrofestival06.fr.
Commenti