La situazione dell’incendio sul Mombracco tra Revello e Rifreddo, in valle Po pur sotto controllo resta comunque piuttosto critica (come si vede nel fotoservizio di Tevino)
Questa mattina, martedì 19 agosto, le fiamme hanno minacciato da vicino alcune abitazioni della zona collinare di Revello.
L’elicottero regionale, giunto sul posto solo intorno alle 9,30 (con due ore di ritardo rispetto alle 7,30 come era stato previsto), è entrato in azione con i lanci d’acqua prelevata dal bacino di Sanfront, supportando il lavoro incessante delle squadre a terra.
La zona boschiva è impervia e arida non ci sono sorgenti da cui attingere l’acqua.
Durante le prime ore del mattino, in assenza del mezzo aereo, il compito di difendere le case è ricaduto interamente sui Vigili del Fuoco intervenuti da Cuneo, Barge, Saluzzo e Dronero e nella notte anche da Venasca e Levaldigi e dai volontari delle squadre antincendi boschivi (Aib) intervenute oltre che della Valle Po, Bronda, Varaita e Infernotto che hanno presidiato gli edifici a rischio con mezzi fuoristrada attrezzati con serbatoi da 400 litri, mettendo in sicurezza anche animali fienili, e depositi di materiale infiammabile.
Sono circa 80 le persone impegnate sul posto, tra cui 50 volontari Aib e Vigili del Fuoco, con una quarantina di mezzi leggeri fuoristrada dotati di serbatoi mobili per il rifornimento d’acqua.
Le operazioni si concentrano prioritariamente sulla protezione delle abitazioni, per poi procedere con l’attacco diretto alle fiamme nel bosco.
Grazie a queste operazioni mirate, la situazione è ora parzialmente sotto controllo, anche se il fumo rimane intenso e l’aria acre per molti chilometri attorno al rogo. C’è inoltre il timore è che un nuovo rinforzo del vento possa alimentare i fronti.
Il rogo interessa ormai oltre 10 ettari di superficie, in un’area caratterizzata da pini resinosi e vegetazione altamente infiammabile.
Le linee elettriche che attraversano la zona sono state scollegate dai tecnici Enel per consentire manovre di bonifica e garantire sicurezza agli operatori.
Commenti