Continuano senza sosta le operazioni per spegnere il grande incendio che da ieri pomeriggio sta coinvolgendo il Mombracco, tra i territori di Revello e Rifreddo, con le fiamme che si sono spinte pericolosamente vicine ad alcune abitazioni.
A causa della zona impervia e della difficoltà per i mezzi via terra di raggiungere il fronte del rogo, i Vigili del Fuoco hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei alla Regione: dopo l’elicottero già operativo da ieri, da un paio d’ore è entrato in azione anche un Canadair proveniente da Olbia, il più vicino disponibile.
Il velivolo ha potuto intervenire stamattina verso le 13 dopo un primo volo di ricognizione e dopo che l'Enel ha scollegato le linee elettriche dai tralicci dell'alta tensione.
Il velivolo effettua continui lanci di acqua prelevata dal lago di Viverone, in provincia di Torino: ogni ciclo dura circa mezz’ora e permette di riversare sul Mombracco oltre seimila litri di acqua miscelata a schiuma antincendio (foam). L’operazione sta creando una densa coltre di fumo che si sta abbattendo su Revello, accompagnata da una leggera pioggia generata dallo sgancio dei carichi d’acqua.
LE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO (GUARDA IL VIDEO DI AIB)
Nel frattempo, i vicesindaci di Rifreddo, Cesare Cavallo, e di Revello, Antonella Rolle, hanno emanato un’ordinanza urgente di sgombero per le aree interessate.
“Il provvedimento – spiegano i due amministratori – nasce dal rischio che l’aereo antincendio riversi un’ingente quantità d’acqua anche su zone popolate, con la possibilità di un coinvolgimento diretto dei cittadini nelle manovre. Per questo motivo si è ritenuto necessario adottare misure cautelative immediate”.
L’ordinanza stabilisce la temporanea evacuazione di tutte le abitazioni e gli edifici compresi nel perimetro indicato dalla planimetria allegata, sospendendo l’agibilità “in via del tutto provvisoria” fino a nuova comunicazione. Ai cittadini è stato chiesto di lasciare le proprie case e di seguire le istruzioni impartite dalle squadre operative presenti sul posto.
“Ringraziamo – aggiungono Cavallo e Rolle – tutte le persone che da ieri si stanno adoperando per lo spegnimento delle fiamme, anche con mezzi propri come trattori con autobotti. È una prova di solidarietà importante per la nostra comunità in un momento delicato come questo”.
La situazione rimane complessa e in costante evoluzione. Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a collaborare con i soccorritori.
Commenti