Sarà una domenica da ricordare, quella del 24 agosto, quando la Vuelta a España attraverserà il cuore del Cuneese. Per la prima volta nei 90 anni di storia della corsa, il via è dall’Italia, e sarà Alba a salutare i corridori della seconda tappa diretti a Limone Piemonte.
In città, dalle 10, piazza Medford ospiterà il villaggio di partenza con l’occasione di incontrare da vicino atleti e team. Al Palazzo Mostre e Congressi si potranno visitare due esposizioni pensate per l’evento: “Pedalando nella storia”, con le biciclette d’epoca della collezione Costanzo Torto, e “Disegni”, i lavori dei bambini delle scuole albesi dedicati alla Vuelta.
Alle 13.30 la carovana scatterà da piazza Sarti, attraversando il centro di Alba, mentre la partenza ufficiale è fissata alle 14 a Piana Biglini. Dopo aver toccato Cinzano e Pollenzo, il gruppo entrerà nelle valli del Cuneese e affronterà la Colletta di Rossana e Busca, dove è previsto lo sprint intermedio davanti al Cippo Pantani.
Poi la corsa prenderà quota, fino a raggiungere l’arrivo di Limone Piemonte, atteso tra le 17.21 e le 17.41. Qui la giornata sarà vissuta come una festa collettiva: il borgo alpino accoglierà i corridori con un calendario di eventi collaterali e l’atmosfera unica che solo la montagna sa regalare nelle grandi occasioni.
La Vuelta 2025, che toccherà Italia, Francia, Andorra e Spagna, festeggia l’80esima edizione e i 90 anni di storia. A legare il percorso ci sarà anche una colonna sonora: Te estaba esperando, brano del cantautore spagnolo Antonio Orozco, scelto come tema ufficiale della corsa. Una canzone che parla di attesa, speranza e passione, perfettamente in linea con lo spirito della gara.
"Ci sono momenti nella vita che ti fanno sentire parte di qualcosa di molto importante, e questo è uno di quelli. Far parte de La Vuelta con questa canzone è qualcosa che non so spiegare: un onore, una follia. La Vuelta non è solo una corsa: è sforzo, superamento, vera passione per ciò che si ama. Sapere che la mia musica accompagnerà ogni pedalata, ogni emozione, mi fa venire la pelle d’oca. Spero che ‘Te estaba esperando’ trasmetta tutta la forza e la speranza che proviamo quando aspettiamo qualcosa di grande. Perché La Vuelta è proprio questo: un evento che tutti aspettiamo con il cuore", ha spiegato il cantante.
Il video
Il 24 agosto la seconda tappa, lunga 160 km, partirà da Alba e attraverserà le dolci colline del Roero e del Cuneese per concludersi con la salita verso Limone Piemonte, a 1.881 metri di altitudine.
Le tappe piemontesi della Vuelta
Il debutto italiano della corsa è previsto il 23 agosto, con la Salida Oficial dalla Reggia di Venaria Reale. Il chilometro zero sarà fissato al Motovelodromo di Torino, davanti al monumento dedicato a Fausto Coppi, per poi dirigersi verso l’Eporediese, Biella, il Vercellese, il Lago Maggiore e Novara. Una frazione di 189 km, pianeggiante e adatta ai velocisti.
Il giorno successivo sarà la volta della Alba–Limone Piemonte, 160 km di emozioni tra colline e montagne.
Il 25 agosto la terza tappa, 135 km da San Maurizio Canavese a Ceres, proporrà saliscendi, un Gran Premio della Montagna a Castelnuovo Nigra e il passaggio nelle Valli di Lanzo.
Infine, il 26 agosto, la quarta e ultima frazione piemontese: 207 km da Susa con passaggio a Exilles, Cesana e Claviere, fino a sconfinare in Francia affrontando per primo il Monginevro.
In totale saranno 136 i paesi e le città del Piemonte attraversati dalla corsa, in un itinerario che mette insieme pianura, colline e grandi montagne.
Commenti