Il Nazionale

Cronaca | 18 agosto 2025, 14:30

La tragedia della piccola Anisa morta al Biolago di Caraglio: notificato ai sei indagati lo stop alle indagini

La piccola perse la vita il 17 luglio 2024 annegando nel bacino di frazione Bottonasco durante una gita con l'estate ragazzi della Valle Stura

La tragedia della piccola Anisa morta al Biolago di Caraglio: notificato ai sei indagati lo stop alle indagini

La Procura di Cuneo ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini ai sei soggetti finiti sotto inchiesta per la morte della piccola Anisa Murati, annegata al Bioparco di Caraglio la scorsa estate. Quel giorno, era il 17 luglio 2024, la bimba si trovava in gita con l’Estate Ragazzi della parrocchia di Demonte e sarebbe poi stata persa di vista.

Doveva essere un bel pomeriggio, da trascorrere in allegria  con i suoi amichetti, ma Anisa, da quelle acque “torbide” del Biolago, in cui sarebbe entrata senza braccioli, non risalì più. La bambina, infatti, non capace a nuotare, morì annegata.

Sono sei i nomi iscritti a modello 21 e, a cui il pubblico ministero ha notificato l’avviso di conclusione indagini, dando la possibilità ai difensori degli indagati di farsi interrogare o di presentare memorie difensive. 

Al vaglio della Procura c’è la posizione del gestore del biolago, del parroco di Demonte, di due animatrici, rispettivamente la coordinatrice responsabile del centro estivo e la referente degli animatori,  del responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Caraglio e del direttore dei lavori e progettista del Bioparco.

Tutti sono indagati per omicidio colposo ma solo al responsabile dell’aera tecnica e al progettista dei lavori viene contestato anche il reato di falso in atto pubblico.

Stando a quanto ricostruito dal pubblico ministero, quel pomeriggio Anisa entrò in acqua senza braccioli con al polso un braccialetto di colore arancione, volto a indicare che la bambina sapesse nuotare. A fornirglielo sarebbe stata la “coordinatrice responsabile del centro estivo”, che, oltre a  quel colore, avrebbe avuto anche i braccialetti verdi destinati ai bambini che, come la piccola Anisa, non sapevano nuotare. La Procura, infatti , sostiene che l’animatrice non avrebbe fornito spiegazioni agli altri animatori sul significato attribuito a ciascun braccialetto. La sua e quella della "referente degli animatori", secondo il pubblico ministero, sarebbe stata una condotta omissiva: entrambe non avrebbero controllato che la bambina entrasse in acqua con i braccioli e non avrebbero impedito la balneazione dei bambini. La responsabile, poi, avrebbe dovuto “assicurarsi e controllare” che Anisa oltre a non saper nuotare, non indossasse il braccialetto arancione.

Quanto alla posizione del parroco, la Procura contesta anzitutto l’organizzazione della gita: il personale del Bioparco, infatti, non sarebbe stato informato che quel giorno i bambini sarebbero stati accompagni dagli animatori. Inoltre, il numero accompagnatori, sui cui il sacerdote non avrebbe vigilato, non sarebbe stato sufficiente per far fronte “ad un adeguato controllo” dei piccoli animati.

Anche il numero di assistente bagnanti, negligenza che la Procura imputa al gestore del biolago, non sarebbe stato adeguato rispetto al numero dei soggetti presenti. Ed è proprio a fronte del carente numero di assistenti bagnanti che il gestore, secondo il PM, avrebbe dovuto impedire la balneazione agli utenti. Poco chiare, poi, sarebbero state “le regole in ordine alla distribuzione die braccialetti” verdi e arancioni.

Dopo la tragedia, il biolago venne poi posto sotto sequestro e  i consulenti nominati dalla Procura e dalle difese all’esito del sopralluogo al Bioparco Acquaviva di Caraglio avvenuto l’11 novembre scorso, volto alla verifica della struttura e della sicurezza dei luoghi, sono stati chiamati a redigere le loro relazioni. Alcuni dei quesiti a cui gli esperti sono stati chiamati andare risposta, riguardano il colore torbido delle acque da cui la bambina non riuscii più ad uscire, la presenza di una cartellonistica idonea ad avvisare l’utenza circa la profondità delle acque, nonché di altri dispositivi di sicurezza. Prescrizioni, queste, che verosimilmente non sarebbero state eseguite e che il pubblico ministero ha imputato, a vario titolo,  non solo al gestore che avrebbe dovuto redigere un adeguato documento di valutazione dei rischi, considerare l’allontanamento di un minore all’interno della struttura nel piano di emergenza e evacuazione, predisporre un cartellonista adeguata e redigere un piano di manutenzione del biolago che consentisse di mantenere la trasparenza della acque, ma anche al  responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Caraglio e al direttore dei lavori e progettista del bioparco. 

Questi ultimi, infatti, non avrebbero assicurato “il biolago e le sue pertinenze presentassero caratteristiche strutturali e presidi di sicurezza idonei  a impedire la morte della bambina”.  

Secondo la Procura si sarebbe dovuto prevedere che i “punti di accesso alla zona del biolago con maggiore profondità fossero circoscritti e consentiti esclusivamente tramite il passaggio attraverso pontili muniti di scalette” e che un sistema galleggiante delimitasse l’area destinata ai nuotatori e quella ai non nuotatori. Inoltre, si sarebbero dovute prevedere “indicazioni che il dislivello nel passaggio dall'area con profondità inferiore verso quella a profondità maggiore (da circa 1.10 m a 3.75 mt) fosse segnalato dalla presenza di galleggianti e cartellonistica apposta sul bordo del bacino”. 

Entrambi poi, sostiene il magistrato, avrebbero redatto un falso certificato di regolare esecuzione dei lavori di rivitalizzazione dell’ex polveriera di Caraglio, “non dando conto delle difformità dell'opera realizzata rispetto al progetto esecutivo sviluppato” dal progettista.

Ora, si attende il deposito delle memorie difensive e di eventuali richieste di interrogatorio da parte degli indagati. Prescrizione, queste, che dovranno essere compiute entro venti giorni dalla ricezione della notifica.

CharB.

Commenti

In Breve